Diventare padri è un’esperienza unica che avvia una nuova fase della vita di un uomo e che apporta un notevole cambiamento alle abitudini della coppia.
In certi casi però questo cambiamento di vita avviene in maniera drastica e giunge inaspettato per un uomo che scopre di essere padre e di dover affrontare da solo la nascita e la crescita del figlio.
In questi casi, mancando la figura femminile, il padre single deve assumersi una maggiore responsabilità, riuscendo ad alternarla alla determinazione: non è sempre facile infatti indossare i panni di entrambi i genitori e prendere delle decisioni che possono avere delle conseguenze nella vita del figlio.
Le difficoltà e i momenti di felicità che i papà single si trovano costretti ad affrontare da soli sono davvero tanti, accentuati dai molteplici timori e dalle stesse paure che proverebbe una mamma single nel loro identico caso.
Un padre single è costretto a destreggiarsi tra presenza, organizzazione e divertimento e sopratutto all’inizio a cavarsela tra lavoro e famiglia; la sua marcia in più gli permetterà di armarsi di pazienza che gli ritornerà utile per un’adeguata organizzazione quotidiana.
In questa situazione il papà single non deve cercare di sostituire in alcun modo la mamma, ma deve essere in grado di diventare un guida ed un punto di riferimento fondamentale per il suo piccolo.
Stare da soli però alla fine potrebbe non rivelarsi poi così male e trasformarsi in una vera e propria opportunità per imparare finalmente a fare affidamento soltanto sulle proprie capacità.
Imparare questo serve a rafforzare la sicurezza in se stessi, aprirsi anche ai nuovi incontri e saper affrontare una nuova relazione.