I ricordi nascono per apprendimento e restano in mente quando si assiste ad un evento o ad una serie di eventi che lasciano il segno nella memoria.
Ciò avviene in seguito all’attivazione contemporanea di un vasto numero di neuroni che rendono le sinapsi più reattive e performanti nel caso in cui un particolare evento si avvera e che inducono a ricordarlo per molto tempo.
Cancellare i brutti ricordi e dimenticare il passato è facile.
Innanzitutto, bisogna agire sin da subito, senza perdere altro tempo e senza permettere al pensiero di riproporsi alla mente: dormirci su o continuare a pensare a quanto è accaduto non fa altro che rafforzare il ricordo, che diventa a ‘lungo termine’.
È fondamentale cercare di distrarsi almeno nelle sei ore successive all’avvenimento facendo qualcosa che appassiona e che tenga impegnati mente e corpo: si può praticare sport, ascoltare la musica, uscire con gli amici o ballare.
È utile preferire una compagnia piacevole che permetta di distrarsi dai pensieri negativi o viceversa che dia l’opportunità di sfogarsi: un brutto ricordo può essere rimosso anche parlandone e cercando di capire il vero motivo che turba animo e mente.
L’importante è non pensarci più!