Idealizzare una persona significa credere che essa sia talmente perfetta in tutto ciò che fa e ciò che dice, da non avere eguali.
Molto spesso, è il partner ad essere idealizzato e considerato perfetto e unico, fatto apposta per se stessi.
È normale credere che il proprio partner sia una persona fantastica, ma è giusto considerare anche i suoi difetti e quei particolari che, se non presi in considerazione, possono arrecare danno alla coppia e alla relazione.
Se si alimenta l’idealizzazione del partner, infatti, si rischia di offuscare se stessi e di “mettere una pietra sopra” ad ogni occasione critica. Per non rischiare è meglio modificare il proprio ideale e imparare ad accettare pro e contro.
Chi tende ad idealizzare spesso sono le persone con una bassa autostima e chi ha paura di essere rifiutato o abbandonato. Chi idealizza, finisce sempre per esagerare sulle qualità del partner ed spesso ne aggiunge altre che in realtà non possiede.
Allo stesso tempo, la persona idealizzata può sentire il peso di tutte le aspettative che il partner ha su di lui e può decidere di reagire in modo drastico e inaspettato.
È in questi casi che occorre captare i segnali di insofferenza e riportare la situazione alla normalità, imparando a considerare chi si ha accanto come l’altra parte di sé stessi e non più come il proprio supereroe.