Ogni momento di crisi induce a guardare tutto con negatività. Ma questa non è una regola che vale per tutti e che, per molti, deve servire da spinta a cambiare punto di vista.
L’occasione è stata offerta da un recente sondaggio condotto della FISS, che spiega i lati positivi che il Covid 19 presenta all’interno della vita di coppia.
Sebbene siano molte le difficoltà economiche di questi ultimi mesi, quelle gestione della propria vita, unite alla crisi di coppia e al profondo disagio a livello sessuale, la Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS) ha dimostrato che la pandemia non è riuscita a mettere in difficoltà tutti, soprattutto coloro che hanno saputo vivere la relazione con ottimismo e positività.
Non tutto il male viene quindi per nuocere. Ed è proprio questo l’aspetto che è stato evidenziato a seguito dell’analisi condotta anch’essa on line dalla FISS su un campione di 355 persone (di cui il 27% di sesso femminile e il 73% di sesso maschile).
Secondo i dati riportati, infatti, per le coppie conviventi la vita di coppia “forzata” 24 ore su 24 ha dato loro la possibilità di trascorre molto più tempo assieme e di condividere un momento di grande difficoltà che ha rafforzato ancor di più l’unione.
Pandemia a parte, questo è possibile quando si attraversa insieme una situazione disastrosa, che può essere affrontata in modo leggero e piacevole insieme a chi si ama.