Il Natale del 2020 sarà molto diverso dai precedenti, specialmente dal punto di vista economico, con meno spese generali.
Oltre alla probabile assenza dei grandi cenoni in famiglia, con tutti i parenti anche di altre regioni, ci saranno notevoli cambiamenti anche dal punto di vista economico.
I dubbi che in questo periodo assillano molte persone fanno riferimento al Natale e alla possibilità o meno di poterlo festeggiare e trascorre con i cari.
Mentre per molti, il periodo natalizio è solo un momento da dover affrontare in attesa che passi velocemente, per altri è uno delle occasioni più importanti per dedicare un dono o rivolgere un augurio a chi si vuole bene o si ama.
In tempo di emergenza sanitaria dettata dal Covid-19, le regole diventano uguali per tutti e le speranze di molti possono restare deluse.
Secondo quanto riportano alcuni sondaggi in merito, oltre il 65% della popolazione italiana spenderà molto di meno in questo Natale per quanto riguarda i regali ed i classici cenoni.
Nello specifico, il 34% spenderà meno di 100 euro per i regali, mentre la spesa totale per la festività si è abbassata di circa 90 euro in meno rispetto a Natale 2019.
Sono numeri che fanno sicuramente riflettere e pensare che le festività del 2020 non saranno le stesse di sempre: saranno comunque ricche, non di cibo o di regali preziosi, ma di affetto e di sentimento.