La tosse è un sintomo influenzale molto fastidioso soprattutto in un periodo di sospetti e di caccia alle streghe come questo di pandemia sanitaria.
Sapere come gestire un’influenza e differenziarla dai sintomi del Coronavirus è importante anche per non rischiare di non poter trascorrere le festività natalizie serenamente e in salute.
Per non compromettere lo svolgimento sereno delle giornate, soprattutto in periodo di festa, esistono diversi metodi naturali utili a prevenirne la comparsa
La tosse grassa si manifesta con la sovrapproduzione di catarro nelle vie respiratorie, ma può essere contenuta facilmente: per esempio, si può ricorrere a piante come l’issopo e la primula o essenze balsamiche che hanno la capacità di sciogliere il muco prodotto.
La tosse da reflusso è un sintomo derivante da un’infiammazione del tratto esofageo dovuta alla risalita di acido gastrico: per contrastarla ci si può affidare ad alcuni rimedi naturali ad azione emolliente come la camomilla e la malva, meglio se affiancati a rimedi digestivi come l’anice, il finocchio e l’achillea.
La tosse secca è invece dovuta all’infiammazione delle vie respiratorie, senza che ci sia una sovrapproduzione di muco: fra le piante dall’azione emolliente che meglio contrastano la tosse secca ci sono la camomilla, la piantaggine e la malva che possono essere somministrate attraverso infusi (con l’aggiunta del miele) o per svolgere gargarismi.
Prevenire per festeggiare è meglio che restare isolati e soli!