Categorie
Tendenze

Sostenibilità: un nuovo modo per vivere meglio

È ancora possibile vivere al meglio la vita e stare bene con se stessi e con gli altri? La speranza è l’ultima a morire, ma è nella sostenibilità che bisogna credere

Pandemia, emergenza, avvento dei vaccini sono solo alcune delle cose che hanno alimentato una crisi mondiale e spinto molte persone a perdere la fiducia nella vita.

Esiste qualcosa che potrebbe ripotrebbe ribaltare le sorti e che ha offerto un nuovo stile di vita all’umanità già prima dell’avvento del Coronavirus: la sostenibilità.

Adottare comportamenti più sostenibili crea benefici non solo a livello fisico, ma anche a quello mentale e psichico, perché contribuisce a mettere la coscienza a posto con se stessi e con il resto del mondo.

L’emergenza sanitaria ha posto in secondo piano quella ambientale, che nel tempo ha assunto dimensioni sempre maggiori e che tutt’oggi continua a preoccupare gli esperti mondiali. Sebbene la situazione sembri grave, però alcuni segnali dimostrano il contrario.

Gli Stati dell’Unione Europea hanno inaugurato il cosiddetto “Green Deal”: nonchè il patto che regola la diminuzione di gas nocivi dal 40 fino ad oltre il 50% entro i prossimi dieci anni. Il primo passo da effettuare è quello di avanzare la proposta di modificare definitivamente l’emendamento sul clima per includere come obiettivo il 55% di riduzione entro i prossimi dieci anni. L’intenzione sarà quella di modificare sensibilmente il clima del continente europeo nell’arco di trenta anni.

Le ricerche svolte dall’ente “Euromedia Research” in termini di percentuale affermano che il 30% dei cittadini ama prediligere prodotti rispettosi dell’ambiente a basso impatto o quelli progettati da aziende attente alla sostenibilità ambientale.

Inoltre sempre più diffusa è la pratica di ristrutturare la propria casa secondo un’ottica di risparmio energetico per favorire un basso impatto ambientale: sono molto apprezzati i cosiddetti infissi “green” in grado di controllare la dispersione del calore ridistribuendo efficacemente i costi e le spese domestiche. Quasi il 30% dei cittadini sta svolgendo lavori di ristrutturazione della propria abitazione in questa direzione al fine non solo di contenere i costi, ma anche di ridurre gli impatti energetici che danneggerebbero il pianeta.

Anche se può sembrare una goccia nell’oceano, è sempre un primo segnale verso la sostenibilità!