La meditazione è diventata una pratica sempre più comune e diffusa, in particolar modo da quando è iniziata la distanza da pandemia.
Ciò che accomuna molti è soprattutto la voglia di ridurre lo stress e di rilassarsi, ma anche di voler migliorare la propria concentrazione e gestire al meglio le proprie emozioni.
Un modo per riuscire in questo intento è prendersi una pausa dalla tecnologia e soffermarsi su se stessi prima e sugli altri poi: sarà un vero toccasana per la salute di tutti.
Anche se non c’è dubbio che oggi più che mai non è facile vivere senza applicazioni, senza INternet e senza cellulari, è vero che la dipendenza tecnologica annebbia la mente e rende nervosi e stressati. In questo modo diventa difficile discernere il bene dal male e soprattutto interagire con le altre persone.
Al contempom, una pausa meditativa dalla tecnologia permetterà di sfruttarla in modo adeguato non appena si sarà ritrovata la serenità e di usare il proprio smartphone come un vero e proprio strumento per garantire il proprio benessere personale.
E anche quando il confronto con altre persone viene a mancare si potrà scegliere di cliccare il tasto off e di mettere il naso fuori per conoscere nuove persone e condividere pensieri, emozioni, momenti in carne ed ossa con chi si è conosciuto on line.
Confrontarsi sulla pratica on gli altri rappresenta il modo giusto per verificare se si è riusciti ad ottenere dei benefici dalla porpria pausa o occorre ancora del tempo.