Categorie
Consigli

Relazione di coppia: quanto conta dormire insieme?

Dormire con la persona che si ama o per cui si prova un sentimento di affetto è indispensabile e i motivi sono stati confermati dagli esperti in campo clinico

La psicologia afferma in maniera più o meno uniforme che dormire con chi si ama fa bene alla mente e al corpo, consente un sonno migliore e rendere la fase REM più tranquilla e serena.

Questa tesi è confermata dalla psichiatra e psicologa Wendy M. Troxel, secondo la quale dormire con la persona per cui si nutre un sentimento di affetto sincero riduce lo stress.

Sonno e amore sono un binomio perfetto che favorisce il benessere generale e secondo gli esperti questo è stato dimostrato scientificamente dai risultati prodotti in ambito clinico.

Nei soggetti che dormono con il partner si sono riscontrati infatti abbassamenti della citochine, ovvero una proteina capace di favorire stati infiammatori; ed è stato inoltre rilevato un valore inferiore di cortisolo a favore dell’ossitocina, ormone che stimola la felicità.

Dormire in coppia è più facile: si è dimostrato che chi dorme in coppia, naturalmente con un partner che ama, riesce a superare i problemi insonnia e a prendere sonno con maggiore facilità.

I soggetti in questione non si svegliano durante la notte e riescono a dormire il giusto quantitativo di ore ottenendo un giusto riposo notturno. Questo fa sì che il fisico e la mente risponda meglio durante il giorno in quanto si ha più energia e un umore sicuramente migliore.

Dormire bene è fondamentale per vivere in salute ogni istante della vita e attivare sia mente che corpo. Pertanto se la condivisione del sonno con chi si ama può risultare vantaggiosa e benefica, perché non approfittarne?