Categorie
Tendenze

Relazione coniugale: ecco gli ultimi dati

I dati aggiornati sulle relazioni coniugali al tempo del lock down non lasciano dubbi: è allarme sul fronte matrimoni che registrano una crisi senza precedenti

Sono ancora evidenti gli effetti del lockdown che anche nel 2021 continua a mettere a dura prova la maggior parte delle coppie italiane coinvolte in relazioni coniugali.

Se infatti da un lato a causa delle limitazioni anti Covid diminuiscono le cerimonie di nozze e sempre meno coppie decidono di posticipare il matrimonio, dall’altro sono molti anche i coniugi che decidono di separarsi.

Il numero dei divorzi è aumentato del 60 % visto che il lockdown dovuto al Covid-19 ha costretto milioni di famiglie a rimanere bloccati in casa limitando le libertà e l’autonomia di ogni membro.  Qualsiasi persona non è abituata a dover rimanere a stretto contatto 24 ore su 24 con il proprio partner; normalmente, ognuno ha i propri impegni e i propri hobby da seguire.

Lo stress dovuto alla pandemia globale, inoltre, influisce seriamente sulla vita di coppia e nascono così crisi, litigi e tensioni tra i partner che si estendono al resto della famiglia.

Il vero dato preoccupate, però, è l’aumento della violenza domestica nei confronti delle donne, che non potendo uscire di casa e continuare la loro vita, sono obbligate a stare con chi usa la violenza fisica e verbale, nonché psicologica come strumento di sfogo e di dominio.

Tra le cause dei continui divorzi non c’è solo la violenza, ma anche l’infedeltà e la mancanza di rispetto per l’altro che viene tradito. Motivi questi che sempre più spesso vengono giustificati con mancanza di sicurezza e angoscia.

Forse però sarebbe meglio trovare scuse più plausibili e dare importanza a cosa conta davvero: la famiglia!