Categorie
Consigli

Attività Fisica e Mestruazioni: Come Allenarsi Con il Ciclo

Il ciclo mestruale rappresenta per la maggior parte delle donne un periodo di elevata fragilità emotiva e fisica. Vediamo quindi come allenarsi con il ciclo ed affrontare l’attività fisica serenamente

Allenarsi Con il Ciclo: Esaminiamo Come Fare

Il periodo mestruale è un momento complicato nella routine delle donne poiché è spesso accompagnato da forti dolori e sintomi che rendono difficile svolgere ogni tipo di attività.

In particolar modo può risultare difficile allenarsi con il ciclo poiché le carenze di ferro e di altri importanti nutrienti agevolano notevolmente la stanchezza e la spossatezza.

Sono molte le donne che preferiscono non praticare attività fisica durante il ciclo per mancanza di forze e per la paura che questa fase possa influire parecchio riguardo la loro perfomance nel caso di gare o prestazioni importanti.

L’allenamento e il ciclo mestruale sono però due azioni che possono coesistere tra loro dando come risultati notevoli benefici come l’alleviamento dei dolori tipici di questa fase.

Proseguendo con la lettura verranno mostrati i modi migliori per affrontare l’attività fisica durante il periodo d’ovulazione.

Se sei una ragazza, ti starai sicuramente chiedendo come affrontare…

Educazione Fisica con il Ciclo: Quando Farla e quando No

Come analizzato precedentemente, spesso e volentieri le donne trovano complicato praticare attività fisica durante il ciclo, ciò evidenzia l’estrema fragilità a cui sono soggette in questo periodo.

Educazione fisica con il ciclo

Per tale ragione è necessario fare delle precisazioni sul tipo di attività fisica che viene consigliata ed in particolar modo durante quali fasi dell’ovulazione possono essere svolte.

Svolgere esercizi durante il ciclo e allenarsi durante il ciclo rappresenta generalmente un ottimo modo per contrastare l’avanzata del dolore e degli altri sintomi derivanti dalle mestruazioni, tuttavia è bene precisare che vi siano alcuni periodi più adatti e altri un po’ meno.

Per definire in quali fasi è possibile praticare attività fisica, è necessario prima di tutto analizzare l’intensità dell’allenamento in questione.

Data la debolezza sul piano fisico, nella fase pre-mestruale e mestruale (per essere più precisi, quel momento in cui si sfaldano le pareti uterine interne e vi sono le perdite di sangue e uno sbalzo ormonale acuto) è generalmente sconsigliato svolgere attività fisiche complesse in cui è necessario un notevole sforzo sul piano fisico.

Quindi viene consigliato di svolgere un tipo di esercizio fisico durante il ciclo che risulti poco complicato e che possa agevolare le condizioni psico-fisiche della donna.

Una volta terminata la fase mestruale ed avviato il normale processo di ovulazione vi è un generale equilibrio sul piano personale.

Proprio in questo periodo viene suggerito di riprendere le attività motorie più complesse come gli allenamenti intensi e gli esercizi di potenziamento.

Le pratiche svolte dalle donne sono veramente tante, perciò è lecito chiedersi quali siano le tipologie di educazione fisica con il ciclo che possono essere svolte e quali no.

Qui di seguito verranno analizzate alcune delle più comuni e saranno seguite da consigli e precisazioni utili ad ogni persona che si ritrova ad affrontare il ciclo mestruale e come allenarsi col ciclo.

Se sei una donna che pratica sport a livello agonistico, troverai utili i consigli del prossimo paragrafo.

Continua a leggere!

Mestruazioni e Sport Agonistico: Consigli Pratici

Prima di continuare con i suggerimenti, è necessario fare la distinzione tra sport inteso come amatoriale e quello invece agonistico. Il primo viene considerato tale se praticato al solo fine di migliorare il proprio status di salute sul piano psico-fisico.

Il secondo è invece svolto da atleti iscritti a precise federazioni nazionali, la differenza principale risiede nell’intensità e nella durata degli allenamenti.

Detto ciò è possibile tornare a trattare delle mestruazioni e sport agonistico.

Mestruazioni e sport agonistico

L’allenamento è di fondamentale importanza quando viene praticato un esercizio fisico agonistico, l’obiettivo è proprio quello di perseguire dei risultati migliori giorno dopo giorno così da raggiungere la vetta.

Tuttavia è necessario considerare anche la complessità di queste pratiche sportive, non a caso sono molto spesso sconsigliate nel caso in cui debbano essere eseguite durante le fasi più fragili del ciclo, cioè sia la fase precedente che quella mestruale.

In questi casi può essere complicato allenarsi con il ciclo poiché si può cedere a cali di pressione seguiti da svenimenti o una generale spossatezza fisica da cui potrebbero derivare dei risultati più bassi del previsto.

Sebbene sia possibile prevedere quando arriverà questo periodo di fragilità (solo nel caso in cui l’ovulazione e tutte le sue fasi si manifestino con regolarità), non è molto facile sapere quando arriverà la prossima prova fisica.

Il tema del ciclo mestruale nelle gare sportive viene trattato da diverso tempo, nel caso in cui i due si presentassero nello stesso periodo potrebbero esservi numerosi problemi sul piano prestazionale.

In questi casi è generalmente consigliato rivolgersi al proprio medico e chiedere ulteriori informazioni sulle modalità in cui poter svolgere la gara e, se necessari, quali farmaci o integratori assumere prima di essa.

Ma che dire invece del…

Bodybuilding e Ciclo Mestruale: sono Compatibili?

Anche in questo caso viene analizzata una pratica sportiva molto diffusa anche nel mondo femminile, si tratta del bodybuilding.

Bodybuilding e ciclo mestruale

Questo genere di attività fisica durante il ciclo necessita di alcuni brevi periodi di stacco nel caso in cui la persona in questione non sia molto ben allenata.

Tali momenti di pausa avvengono proprio nella fase mestruale cosicché la donna possa evitare sforzi troppo intensi.

Tuttavia, il bodybuilding e ciclo mestruale possono convivere senza troppe difficoltà se vengono tenuti in considerazioni questi periodi di particolare debolezza.

Viene infatti consigliato di recuperare i periodi di bassa intensità dovuti alle mestruazioni con periodi di elevato sforzo nell’immediato termine del fenomeno biologico.

Quindi è ovvio che gli esercizi durante il ciclo vadano scelti con attenzione e nel caso in cui il fisico non fosse sufficientemente allenato, la scelta più saggia sarebbe quella di praticare fitness a bassa intensità.

Ma analizziamo invece come affrontare la corsa in questo periodo del mese.

Continua a leggere!

Corsa e Ciclo Mestruale: Come e Perché

Andare a correre durante il ciclo probabilmente non è il primo pensiero a cui ci si appresta durante questo periodo del mese, tuttavia potrebbe essere utile sapere che si tratta di una pratica sportiva capace di alleviare i dolori mestruali.

Ebbene si, la corsa può essere molto utile affinché vengano rilasciate nel corpo le endorfine, le quali danno piacere e sensazione di benessere, oltre ad un’importante azione antidolorifica.

Tuttavia è necessario ricordare che gli sforzi non devono essere eccessivi anche per questa pratica sportiva, quindi è consigliabile svolgerla con poca intensità e, se necessario, preferire le passeggiate a passo moderato.

Ma il ciclo mestruale ha degli impatti sulla performance sportiva? Scopriamolo!

Ciclo Mestruale e Performance Sportiva: Svelati gli Impatti sul Corpo

Sono numerose le domande che le donne si pongono in merito al ciclo mestruale e la performance sportiva, perciò è necessario fare chiarezza sull’argomento e vedere come conciliare l’attività fisica con il ciclo.

Ciclo mestruale e performance sportiva

Quando si pratica un esercizio fisico, agonistico o amatoriale che sia, è bene ricordare della presenza del ciclo per non eccedere negli sforzi poiché il corpo sta affrontando una fase delicata e, perdendo sangue, diminuisce anche la presenza di nutrienti come il ferro.

Tuttavia la performance sportiva rimane totalmente invariata, se si riesce a far fronte ai dolori del ciclo. Probabilmente una delle scelte migliori da fare quando si praticano queste attività fisiche è proprio quella di allenarsi con il ciclo.

In questo modo sarà possibile trovare il tempo e le soluzioni migliori per fronteggiare questo fastidioso problema. Anche qui, nel caso in cui i dolori risultassero eccessivi è possibile rivolgersi al medico per chiedere consiglio.

Ti sarai sicuramente chiesta:

L’attività Fisica Stimola Davvero il Ciclo?

Uno degli argomenti più scottanti quando si parla di attività fisica durante il ciclo riguarda proprio la regolarità di quest’ultimo.

Uno dei miti più diffusi è quello secondo cui praticare l’attività fisica stimola il ciclo. È bene smentire subito questa leggenda metropolitana poiché si tratta nel più dei casi di situazioni opposte.

Attraverso numerosi studi, è stata scoperta una certa relazione tra uno sport leggero e una maggiore sopportazione dei sintomi tipici del ciclo, però ciò non vale in tutti i casi.

Infatti è stato dimostrato che lo sport può ritardare il ciclo e, nel peggiore dei casi, bloccare la comparsa per diversi mesi. Questa patologia che prende il nome di amenorrea dipende da due principali fattori: dalla percentuale di tessuto adiposo presente nel corpo della ragazza e l’intensità dell’allenamento.

Quantità troppo basse di grasso o pratiche sportive troppo intense possono compromettere la comparsa del ciclo dopo lo sforzo fisico. Qui è bene sottolineare che il fenomeno dell’amenorrea sia molto pericoloso per la salute delle donne.

Ma esiste una correlazione tra l’allenamento durante il ciclo e il dimagrimento?

Continua a leggere!

Allenarsi Con il Ciclo fa Dimagrire? Sfatiamo un Mito!

Tra le tante leggende metropolitane che raccontano strani aneddoti inerenti al ciclo vi è proprio quella che dice che allenarsi con il ciclo fa dimagrire.

Tuttavia è necessario fare chiarezza e spiegare con attenzione la situazione prima di incorrere in malesseri e complicazioni.

Il ciclo è causa di notevoli sbalzi umorali, ciò spiega perfettamente il perché di numerose vasi durante le mestruazioni, però la faccenda non finisce qui.

Il ciclo non aiuta a dimagrire poiché non interessa i processi intestinali di assorbimento e trasformazione dei nutrienti.

Quindi è chiaro che allenarsi con il ciclo sia una scelta saggia, tuttavia è necessario ricordare con attenzione tutto ciò che è stato detto in precedenza in questo articolo.