Categorie
Incontri

Amicizia e galateo: possono andare d’accordo?

Le buone maniere vanno sempre di moda: ecco dei piccoli accorgimenti indispensabili in amicizia

In un’amicizia il galateo viene molto spesso sottovalutato, ma si sbaglia, visto che, certi gesti, anche se spontanei, possono apparire come segno di maleducazione.

Ad esempio, quante volte ci si rivolge ad un amico, tenendo gli occhiali da sole? Un atteggiamento che può irritare chi si ha di fronte: meglio toglierli perché guardare negli occhi il proprio interlocutore significa prestare particolare attenzione alle sue parole e coinvolgerlo nel dialogo.

Le mani in tasca sono un altro gesto di indifferenza verso il proprio amico: senza gesticolare troppo, è opportuno mostrare le proprie mani in segno di vicinanza all’altro.

Tuttavia, anche colpetti e movimenti frenetici sono assolutamente esclusi dal galateo, che non ammette alcun genere di amichevoli pacche sulla schiena. Dopo questo periodo di chiusure, chi non darebbe un abbraccio a qualcuno a cui si tiene? Al contrario, il contatto potrebbe risultare piuttosto invasivo e non gradito.

Infine, tra i gesti ritenuti maleducati si possono annoverare l’uso eccessivo del telefono o il tono di voce particolarmente elevato: il primo potrebbe essere frainteso da chi si sente trascurato; il secondo può essere non compreso perché le altre persone vengono sovrastate.

E allora, meglio imparare il bon ton e non perdere l’amico, no?