Si sente sempre più parlare di ansia finanziaria per riferirsi ad una problematica che colpisce sia uomini che donne, ma che oggi più che mai assilla soprattutto il popolo femminile.
Secondo recenti studi, sembra infatti che la donna subisca di più il peso della responsabilità e che mostri maggiore difficoltà nella gestione dello stress.
La predisposizione genetica e le abitudini familiari possono in parte giustificare l’ansia finanziaria scaturita nelle donne: molte di esse solitamente preferiscono delegare questo compito agli uomini, così da perdere contatto con questa realtà.
Al sol pensiero di dover gestire una questione finanziaria infatti, la donna accusa mal di testa, insonnia, attacchi di panico o persino ipertensione.
Sintomi che possono essere limitati però se si prende coscienza del problema che, in fondo, è talmente futile e superabile grazie al coraggio e alla forza di volontà che solo la donna possiede!