Categorie
Consigli

Assertività: Cos’è e Come Svilupparla

Per imparare a gestire al meglio le relazioni con le persone che ti circondano e non permettere loro di sottovalutare le tue opinioni, devi imparare cos’è l’assertività…

Cos’è l’Assertività?

Il termine deriva dal latino asserere e significa, nella traduzione italiana, asserire, esprimere se stessi.

L’assertività può essere definita come la capacità di una persona di riconoscere le proprie necessità e di saperle esprimere, nei vari contesti in cui si trova ad agire, seppur mantenendo una relazione positiva con il prossimo.

È, quindi, un atteggiamento che valorizza l’uguaglianza e la parità nelle relazioni umane, consentendo alle persone di salvaguardare i propri diritti, ma in un’ottica di rispetto delle posizioni altrui.

Quindi, cosa vuol dire persona assertiva? Essere una persona assertiva vuol dire affrontare le discussioni – non rimanere passivo dinnanzi ai rapporti – ma gestirle costruttivamente e senza aggressività.

Ma vediamo subito…

A Cosa Serve l’Assertività

Ma rispondiamo alla domanda più importante: a cosa serve l’assertività e quali sono i vantaggi? Il principale vantaggio che si ottiene dall’assertività è un miglioramento netto della qualità dei propri rapporti interpersonali. Oltre a ciò, poi, c’è un potenziamento della propria autoefficacia ed autostima.

Le emozioni, grazie all’assertività, non vengono represse ma espresse, con maturità e contenimento. Risulta, infatti, che l’emotività eccessiva sia spesso distruttiva e comporti un danno enorme per il raggiungimento dei propri obiettivi.

L’assertività, quale abilità fondamentale nelle interazioni quotidiane, in ambito professionale, familiare e relazionale – è riconosciuta come indispensabile dalle ricerche effettuate dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Tale organismo, infatti, attribuisce un grande valore al potenziamento ed all’acquisizione delle c.d. life skills, quali:

  • Gestione delle emozioni
  • Capacità all’autocritica
  • Autocoscienza
  • Attitudine alla risoluzione dei problemi (c.d. problem solving)
  • Attitudine alla assunzione di decisioni (c.d. decision making)
  • Creatività
  • Capacità di comunicare in modo efficace
  • Abilità nelle relazioni interpersonali

Tale attitudine, come evidente, presenta numerose utilità.

Vediamo quindi come svilupparla! Prosegui la lettura.

Assertività: Come Svilupparla e Come Avere un Comportamento Assertivo

Assertività: come svilupparla? L’assertivo utilizza una tipologia di comunicazione , non verbale e verbale, che è una diretta e chiara manifestazione delle proprie necessità, desideri, volontà o intenzioni. Tenendo, tuttavia, in considerazione delle emozioni e dei sentimenti dell’altra persona con cui si interfaccia.

Per l’assertivo, infatti, è importantissima la reciprocità: l’altro, con cui si comunica, ha la sua medesima importanza, così come i suoi sentimenti, convinzioni ed obiettivi. L’assertivo, inoltre, è libero, di esprimere sè stesso e dalle interferenze ambientali, e concede la stessa libertà anche all’altro.

La comunicazione assertiva ha il fine di migliorare i rapporti interpersonali che si vivono nella nostra quotidianità: amici, familiari, conoscenti, colleghi e chiunque si interfacci a noi con frequenza. Per fare ciò, l’assertivo, riesce ad equilibrare i due comportamenti presenti in ogni soggetto: passivo e aggressivo.

Passivo è colui che rifiuta di manifestare le proprie emozioni ed i propri pensieri, così sottomettendo il suo essere al volere altrui. Il passivo subisce gli altri, nella convinzione che questi siano migliori di lui e fatica a prendere qualsiasi decisione.

L’aggressivo, invece, esprime sé stesso dando unicamente valore ai propri pensieri ed agisce con modalità arroganti ed egocentriche. Le personalità aggressive sovrastano il prossimo, impedendogli di esprimersi.

Rispetto a tali comportamenti, l’assertivo si pone nel mezzo, riuscendo ad equilibrare il proprio essere con quello altrui. Non c’è giudizio del prossimo ma comprensione e collaborazione, pur riuscendo comunque a rimanere fermi sulle proprie opinione, in virtù del fatto che le nostre idee valgono tanto quanto quelle degli altri.

Il soggetto assertivo impedisce che le altre persone si rapportino a lui in modo aggressivo o cercando di attuare una manipolazione; inoltre, impedisce che gli altri instillino in lui senso di colpa o sensazione di inferiorità.

Quindi, come avere un comportamento assertivo e come comunicare in maniera assertiva? Bisogna:

  • Riuscire a mantenere un contatto costante con i propri obiettivi ed emozioni
  • Manifestare bisogni, esigenze, preferenze e desideri
  • Saper comunicare, con ogni interlocutore, in modo efficace
  • Ricevere critiche o complimenti – così come farli – senza provare alcun disagio


Tutto ciò non deve essere classificato come egoismo, ma come sana affermazione del proprio essere.

E ancora…

Perché è Fondamentale l’Assertività?

L’assertività è fondamentale perché permette di risolvere i problemi in maniera efficace e strategica, evitando inutile rabbia ed eventuali incomprensioni. Inoltre l’assertività migliora (e non di poco) la propria autostima!

Ma non solo… è importante insegnare l’assertività sin dall’infanzia!

Come Insegnare l’Assertività ai Bambini?

E quindi, come insegnare l’assertività ai bambini?

Facciamo una lista!

  • Siate entrambi i genitori di esempio.
  • Imparate a dire di no!
  • Imparate a negoziare a far raggiungere dei compromessi se necessario.
  • Permettetegli di sperimentare!
  • Aiutatelo a gestire le emozioni.

Questi pochi punti faranno si che vostro figlio cresca con una formamentis mentale fuori da ogni standard!

Analizziamo però anche il caso della…

Mancanza di Assertività: ecco Come Rimediare

Nel caso in cui non si riesca ad attuare i comportamenti sopra descritti iniziano i problemi riguardanti la mancanza di assertività: lo stress si accumula, così come il disagio, la rabbia, le frustrazioni, il senso di inadeguatezza. Tutto ciò poi inciderà direttamente sulla nostra autostima e sul nostro umore.

In virtù dell’importanza dell‘assertività nella propria vita, ecco alcuni consigli utili per rimediare ad una eventuale mancanza di tale attitudine: imparare a conoscere il proprio essere; usare affermazioni fatte alla prima persona singolare; imparare a dire di no; ripetere ciò che si vuole dire prima di avere conversazioni; controllare costantemente le proprie emozioni; smentire le proprie convinzioni negative; fare un passo alla volta ed esercitarsi con pazienza.

Per esercitarsi occorre fare pratica in situazioni semplici, prima di mettersi in quelle più complesse. Quindi, per esempio, prima di affrontare una conversazione complicata con il proprio datore di lavoro, ci si può esercitare nell’imporre il proprio pensiero con un amico o con il proprio partner.

L’importante è attuare un atteggiamento assertivo in tutti gli ambiti: dal capo, ai figli, fino all’amore. Vediamo ora più nel dettaglio come possiamo fare ciò.

Ma prosegui la lettura e scopri…

Come Essere Assertivi con il Capo

Ci sono alcune regole che, se seguite, possono permettervi di avere un atteggiamento maggiormente assertivo sul vostro luogo di lavoro. Quindi, come essere assertivi con il capo?

Prima di tutto, evitare di rimandare le proprie incombenze. Con alta probabilità, il vostro posticipare, è semplicemente la vostra paura di affrontare la cosa; meglio, quindi, fronteggiare il problema immediatamente.

Altro consiglio è quello di ponderare e poi prendere le giuste decisioni, senza impulsività ma con equilibrio. Inoltre, imparare a dire di no: l’accettare tutto, senza controbattere, è una atteggiamento tipico della persona passiva. Il manifestare, invece, la propria posizione aumenterà la stima che un superiore potrebbe avere di noi.

Inoltre, fondamentale sarà essere in grado di negoziare, valorizzando le proprie richieste pur riconoscendo il valore di quelle altrui. Qualora ci dovessero essere problemi, poi, imparare a gestire il conflitto, mantenendo la calma, è molto importante: in questo, affinare le capacità di problem solving certamente vi tornerà utile.

Se sei un genitore, prosegui la lettura e scopri subito…

Come Essere Assertivi con i Figli

Con i propri figli, invece, ci sono alcune strategie che potrebbero essere importanti in un’ottica assertiva. La prima di queste strategie sul come essere assertivi con i figli consiste nell’ascoltarli con attenzione, stando in silenzio. Dopo che questi hanno finito di manifestare il proprio pensiero, un consiglio è quello di fare domande esplicite e chiare.

Come essere assertivi con i figli

Può tornare utile anche il riassumere quello che i vostri figli vi hanno detto, in modo di aver certezza di aver capito. Inoltre, è fondamentale accettare emozioni e sentimenti dei vostri figli, anche se differenti da quello che ci si aspettava.

Un punto che spesso si dà per scontato è poi l’importanza di avere fiducia ed incoraggiare i vostri figli. Potrebbe tornare utile anche il mettersi nei loro panni, al fine di comprendere al meglio il loro punto di vista.

A cornice di tutto ciò però è bene precisare che sarà fondamentale porsi a disposizione dei vostri figli soltanto nel momento in cui si è in un momento giusto per poterlo fare, altrimenti il risultato sarà l’esatto opposto rispetto a quello sperato.

Infine, ti starai sicuramente chiedendo…

Come Essere Assertivi in Amore

Vediamo, infine, qualche regola sul come assertivi in amore.

Prima di tutto, imparare ad ascoltare l’altro con empatia. Ciò implicare riuscire a sentire cosa l’amato vuole esprimere, andando addirittura oltre a quello che dice a voce. Parlare con empatia significa mettersi sul medesimo piano e riuscire a comunicare al meglio.

Un altro consiglio è quello di riscoprirsi reciprocamente di continuo. La caratteristica dell’uomo è la sua capacità di cambiare, una persona assertiva si pone nell’ottica di scoprire l’altro e così facendo combatte anche un problema sempre più comune delle relazioni di coppia: la noia.

Importante, poi, scendere a compromessi. Nella vita a due bisogna imparare a trovare un accordo nel disaccordo, a dare importanza ad entrambe le opinioni. Non c’è disequilibrio nella vita di coppia, anzi, entrambe le parti della coppia sono importanti, così come la loro opinione.

L‘amore assertivo, inoltre, è aperto e chiaro: bisogna esprimere che cosa si vuole nel modo più comprensibile possibile. Per fare ciò, chiaramente, sarà importante conoscersi al meglio. Inoltre, sarà necessario manifestare anche ciò che si sente, ciò renderà anche l’altro partecipe delle vostre emozioni e, quindi, maggiormente importante e valorizzato.

Ultimo, ma non meno importante, il condividere i medesimi sogni e progetti. L’unione delle forze per l’obiettivo comune è ciò che rende una coppia forte e solida: siete una squadra che combatte quotidianamente insieme per uno stesso obiettivo.

Ma che ne pensa la scienza dell’assertività?

Prosegui la lettura e scoprilo!

Assertività e Psicologia: l’Opinione degli Esperti

Qual è il significato psicologico dell’assertività? L’assertività è certamente vista con positivo riguardo dalla psicologia, in virtù del fatto che è da molti riconosciuta come la tecnica che potrebbe portare ad un miglioramento evidente della condizione di vita dell’uomo.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale ha addirittura creato dei training veri e propri di assertività, utili sia per l’individuo che per il gruppo. A livello individuale, infatti, le abilità sociali vengono sviluppate nella relazione con lo psicoterapeuta; nel gruppo, invece, si utilizza il confronto allargato e il role playing.

Gli esperti, quindi, incoraggiano uno stile di vita assertivo, comportando questo dei benefici generali nella vita di ognuno di noi.