Il mondo delle calze vede protagoniste le autoreggenti da diversi decenni, sin dalla loro invenzione.
Si tratta di indumenti fatti in nylon che coprono fino alle cosce, presentando all’estremità superiore un’apposita fascia avvolgente che ha il compito di sostenere la calza senza necessità di ulteriori accessori. I modelli presenti in commercio sono numerosissimi ed abbracciano tutti i gusti e le mode di ogni tempo, offrendo un’ampia possibilità di scelta anche in base alle occasioni.
Anche se la loro consacrazione avvenne circa quarant’anni fa, esistevano già a partire dagli anni ’30 delle calze simili con un elastico, tuttavia la tecnologia di quei tempi era piuttosto arretrata e quindi la struttura non era tale da assicurare una buona tenuta.
Poco prima degli anni novanta le autoreggenti hanno cominciato ad affermarsi in misura sempre maggiore, rappresentando un’alternativa valida per alcune occasioni specifiche. Ai giorni nostri sono simbolo di femminilità e sensualità, concedendo anche di seguire le mode del momento; per questo motivo è sempre più comune vedere donne con autoreggenti.
Le ultime mode riguardo a questo indumento hanno introdotto significative novità come le righe, il colore della balza diverso da quello della calza e colori molto vivaci e meno tradizionali.
L’invenzione di questo tipo di calze nacque da un’esigenza più che da aspetti estetici: risultava infatti scomodo dover indossare sia le calze che i reggicalze e dunque questo prodotto innovativo andava a risolvere proprio questo problema.
Soltanto successivamente venne rilevato il potere sensuale di tale indumento, che si affermò in maniera più significativa anche alla sua funzione di esaltazione del fascino, vestendo allo stesso tempo le gambe delle donne. Proprio questo insieme di utilità ed estetica hanno consentito nel tempo agli autoreggenti di restare sempre attuali ed al di sopra di ogni moda.
Allo stesso tempo, la presenza della balza ha consentito di dedicare attenzione a questo dettaglio personalizzandolo in numerosi modi diversi a seconda dell’ispirazione degli stilisti e delle indossatrici; tale particolare infatti è stato disegnato in forme, colori, motivi e stoffe diversi.
L’offerta di calze autoreggenti è molto ampia ed è un piacere sceglierle: ve ne sono di tutti i tipi e per ogni occasione, rappresentando sia un modo per risultare più seducenti e sia per una maggiore praticità e comodità durante le impegnative giornate delle ragazze in autoreggenti.
L’associazione dei termini autoreggenti sposa fa parte del bagaglio tradizionale che prevede la presenza di tale indumento sotto l’abito nuziale nel giorno del matrimonio; gli autoreggenti in vista vengono considerati simbolo di buon auspicio e fedeltà al marito.
La Storia delle Calze Autoreggenti
La componente principale che ha dato vita a queste calze innovative ai tempi è il nylon, che andò a sostituire la seta con numerosi vantaggi pratici. Tale indumento ha contribuito significativamente all’evoluzione di nuove mode, come quella che ha istituito le pin-up.
Precursori delle autoreggenti furono i collant che rappresentarono una vera e propria icona sin dagli anni trenta, senza tramontare neppure ai giorni nostri. Negli anni precedenti agli anni quaranta si toccarono livelli record, con vendite oltre i sessanta milioni all’anno negli Stati Uniti; questo lascia intendere come tale moda abbia letteralmente fatto impazzire di gioia le donne sin dalla prima commercializzazione. Fa sorridere pensare che inizialmente il nylon veniva impiegato soltanto per scopi bellici ed attrezzature militari: fortunatamente la sua invenzione è stata successivamente sfruttata per scopi più ‘nobili’.
Contribuirono significativamente all’affermazione delle calze di nylon come simbolo di femminilità delle icone del cinema e della televisione degli anni cinquanta come Brigitte Bardot e Marilyn Monroe, e le donne dei tempi non ci pensarono molto su prima di lasciarsi ispirare da personaggi di questo calibro. Non da meno fu Sophia Loren nel film degli anni sessanta intitolato ‘Ieri, oggi, domani’, che esaltò e rese famose le calze autoreggenti anche nel Belpaese.
L’evoluzione tecnologica ha trasformato il valore iconico ai giorni nostri con la presenza degli autoreggenti in tv e non solo. È facile infatti fare un giro sui social e imbattersi in scati di donne in autoreggenti su Instagram o su Facebook. Ci sono anche degli hashtag appositi per tutti gli appassionati.
Negli stessi anni la casa produttrice DuPont rivoluzionò ulteriormente il mondo dei collant, introducendo ed utilizzando un materiale chiamato elastam lycra, che era già esistente ma veniva utilizzato prettamente per indumenti a scopo medicale. L’affinamento di tale materiale e la relativa rivisitazione formò una combinazione storica con la minigonna che venne ideata proprio negli stessi anni, dando ulteriore slancio all’esaltazione della femminilità e della sensualità.
Un’evoluzione moderna di queste calze è rappresentata dalle più recenti parigine, che risultano sensuali ma allo stesso tempo più comode da indossare e più calde grazie alla maglia che le compone.
Donne in Autoreggenti, Perché Piacciono Tanto
Il gentil sesso le ama ma gli uomini ancor di più: le autoreggenti attribuiscono alle donne che le indossano un’incredibile femminilità. I partner fanno davvero fatica a resistere ad una donna in autoreggenti.
Sono vari i modelli che possono stuzzicare la fantasia, come quelle a rete, quelle con effetto vedo – non vedo, con possibilità di decorazioni aggiuntive che esaltano il loro ‘potere’. Queste calze nell’immaginario comune sono una caratteristica irrinunciabile per una donna intrigante, specialmente quando si abbinano tacchi e autoreggenti o minigonna e autoreggenti.
Il loro vantaggio è che risultano estremamente funzionali anche per le donne un po’ più in carne le quali, avendo cura di adottare gradazioni di colore più scure, potranno sfinare la loro gamba, così da soddisfare la fantasia del proprio uomo della moglie in autoreggenti.
Questo indumento può essere indossato con frequenza oppure soltanto in occasioni un po’ più particolari: la vasta varietà di modelli agevola molto la scelta in base alle proprie esigenze. Infatti non è detto che si debba necessariamente risultare molto spinte: vi sono dei modelli che esaltano la femminilità ma allo stesso tempo dando un’immagine non volgare, nonostante nell’immaginario collettivo il primo pensiero va alle autoreggenti porno o al sesso con autoreggenti.
Le peculiarità di queste calze è che riescono ad esaltare le gambe delle donne in maniera unica: esistono diversi modelli a rete, con maglie più o meno larghe, che sono di grande effetto e ribadiscono l’iconica rilevanza delle autoreggenti sexy.
Tuttavia è bene sempre adoperare il buon gusto nella scelta per non risultare troppo audaci o dare una cattiva impressione di sé.
La varietà non manca e si potrà scegliere la coprenza dai sette ai cento denari, con materiali diversi oltre al nylon come seta e cotone.
E tu cosa ne pensi delle autoreggenti sexi: le consideri un simbolo di sensuallità?