L’avena è un cereale che viene coltivato da oltre 4000 anni: le popolazioni indiane, causa un clima favorevole caratterizzato da caldo non eccessivo e soprattutto piogge non violente, permettevano la coltivazione delle stesse in vasti terreni, i quali venivano seminati durante il periodo estivo e raccolte al termine dell’inverno o inizio della primavera.
Denominato come cereale dei poveri e dallo scarso utilizzo, l’avena veniva destinata alla plebe mentre i nobili, soprattutto quelli europei, decidevano di gustarsi frumento, orzo e diversi altri tipi di cereali maggiormente costosi e che venivano appunto definiti come i migliori.
Ma grazie alla costante ricerca scientifica è stato possibile ribaltare questa particolare credenza, dato che l’avena è uno dei cereali che possiede un elevato numero di proprietà e che consente di avere un livello salutare generale ottimale.
Dopo le scoperte iniziali, l’avena venne commercializzata ed esportata anche in America, dove vi sono coltivazioni abbastanza vaste seppur l’Europa, con particolare riferimento alla zona mediterranea, rappresenta il luogo ideale dove questo cereale trova casa.
L’avena non deve essere confusa con l’avena folle, particolare tipo di erba inutilizzabile molto complessa da rimuovere e allo stesso tempo dannosa per le altre coltivazioni.
Vediamo nello specifico quali sono tutti i differenti benefici che si possono ottenere consumando questo particolare cereale e i suoi tanti derivati.
Avena Proprietà
Quali sono le proprietà dell’avena?

Quando si parla di avena occorre sottolineare come questa, così come tutti i diversi prodotti che derivano dalla lavorazione del cereale.
In particolar modo l’avena permette:
Tutti questi particolari pregi, accompagnati da altri, sono presenti anche nei diversi prodotti che vengono realizzati con l’avena.
Per esempio il latte d’avena è caratterizzato da svariate proprietà aggiuntive, quali:
- stimola l’intestino e fa in modo che gli eventuali problemi di stitichezza possano essere facilmente risolti;
- consente di ritardare i segni derivanti dallo scorrere del tempo, visto che permette di usufruire della sua proprietà antiossidante che rallenta il processo di invecchiamento della pelle
- ha un forte potere di rimozione e prevenzione della formazione delle cellule tumorali
- offre quella sensazione di sazietà che limita l’appetito durante le diverse fasi della giornata.
Il latte d’avena rappresenta poi un valido alleato durante i pasti, dato che il suo sapore dolce permette alle persone di consumarlo sia durante che al termine dei pasti e grazie alla quantità di zuccheri e grassi limitata, è possibile gustarlo in quantità medie.
Inoltre occorre parlare anche del latte d’avena ricette: essendo molto dolce questo potrà essere sfruttato per la preparazione dell’impasto delle torte, grazie al quale si avrà l’occasione di sostituire il classico latte oppure l’aggiunta eccessiva di zuccheri che devono essere utilizzati durante la fase di preparazione della torta.
Ma oltre al latte anche i fiocchi d’avena hanno delle diverse proprietà che fanno in modo che il proprio organismo possa beneficiare di una serie di effetti positivi e che consentono di mantenere ai massimi livelli la propria salute.
In questa circostanza i fiocchi d’avena proprietà sono:
- grande quantità di proteine, enzimi e fosforo utile per avere la corretta quantità di energia da investire nel corso della propria giornata;
- calcio, utile per la protezione e consistenza delle ossa e per prevenire patologie come l’osteoporosi;
- vitamine, precisamente del gruppo B, che hanno il potere di tonificare e rendere lucida la pelle del proprio volto;
- permette al colesterolo di essere assorbito velocemente dal proprio corpo e di poter rimuovere le quantità in eccesso con maggior rapidità.
Tutti questi pregi possono essere conseguiti consumando una semplice porzione di fiocchi d’avena, che col passare del tempo faranno in modo che il proprio organismo possa essere regolarizzato.
Inoltre questi cereali possono essere utilizzati anche in cucina, per esempio sfruttandoli per creare l’impanatura per delle ottime cotolette, andando quindi a sostituire il classico pan grattato che potrebbe rendere la stessa fettina fritta meno leggera e quindi maggiormente complessa da digerire.
Parlando invece della crusca d’avena proprietà, bisogna sottolineare come questo alimento, un tempo utilizzato come foraggio per il bestiame, oggi trovi parecchio spazio in cucina.
L’avena non ha glutine e pertanto questa potrà essere sfruttata dagli intolleranti per la creazione di tante ricette quale pane, dolci e per altri utilizzi in cucina che, con la classica farina e pane grattato, non potrebbero essere assaporate da chi soffre di questo genere di problema alimentare.
Sul fronte delle proprietà della crusca d’avena occorre sottolineare come questa:
- permetta la rimozione dei grassi con maggior rapidità;
- sia caratterizzata dalla presenza di un gran numero di proteine e sostanze nutrizionali che faranno in modo che il proprio organismo possa mantenersi in uno stato di salute ottimale;
- permettono il corretto funzionamento dell’intestino con la formazione di feci morbide e immediate da espellere.
Pertanto si tratta di un alimento fondamentale in grado di offrire l’occasione di mantenere il proprio organismo completamente funzionante e proprio in ragione di queste motivazioni l’avena sativa viene consigliata a tutti coloro che vogliono mantenersi in uno stato di forma ottimale e che hanno, come obiettivo, quello di ridurre al massimo gli effetti dello scorrere del tempo sia a livello salutare che per quanto riguarda quello fisico.
Una ricetta classica che potrà essere effettuata con l’avena, in particolar modo con cereali e/o crusca, è la crostata, che potrà essere ottenuta semplicemente mescolando assieme uova, burro e avena in quantità tali da creare un dolce dalle giuste dimensioni e peso.
- Per 4 persone bastano 200 grammi di avena, 2 uova e 100 di burro, nonché 250 millilitri d’acqua e 100 grammi di zucchero.
- Formato l’impasto iniziale, questo deve essere lasciato a riposare in frigo per circa un’ora, per poi essere lavorato fino a ottenere una base di medio spessore, che deve essere farcito con la marmellata di proprio gradimento.
- Successivamente il dolce, dopo essere stato decorato e accompagnato dalla presenza delle classiche strisce che caratterizzano la crostata, realizzate con parte dell’impasto del dolce, deve essere cotto a 200 gradi per circa 30 minuti.
- Quando il dolce diventa scuro, precisamente dorato e la pasta è abbastanza dura, questo deve essere tolto dal forno e servito.
Un dolce classico in grado di rispondere perfettamente a tutte le proprie esigenze.
Quale Avena Comprare per Porridge?
Ci sono diversi tipi di avena disponibili per preparare il porridge, ma generalmente si consiglia di utilizzare l’avena a fiocchi interi, detta anche “avena a cottura rapida”. Questo tipo di avena è tagliata in modo più fine rispetto all’avena a fiocchi grossi e ha bisogno di meno tempo per cuocere.
Puoi trovare l’avena a fiocchi interi nei supermercati o nei negozi di alimenti naturali, ed è spesso venduta come “avena istantanea” o “porridge di avena”. Inoltre, puoi scegliere tra avena biologica, senza glutine o quella arricchita con vitamine e minerali.
Assicurati di leggere l’etichetta per verificare che non ci siano aggiunti zuccheri o altri ingredienti non salutari. In generale, l‘avena intera ha un contenuto di fibre più alto rispetto all’avena istantanea o preconfezionata, quindi cerca di scegliere quella che più si avvicina alla forma originale.
Come Vanno Cotti i Fiocchi d’Avena?
Per cucinare i fiocchi d’avena e preparare il porridge, puoi seguire questi semplici passaggi:
- Inizia portando a ebollizione 1 tazza di acqua o latte (o una combinazione dei due) in una pentola.
- Aggiungi 1/2 tazza di fiocchi d’avena interi (o la quantità desiderata) nella pentola e mescola bene.
- Riduci la fiamma e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si formino grumi.
- Se vuoi un porridge più cremoso, puoi aggiungere un po’ di latte o acqua durante la cottura.
- Quando i fiocchi d’avena sono cotti, rimuovi la pentola dal fuoco e lascia riposare per un paio di minuti.
- Aggiungi i condimenti a piacere, come frutta fresca, noci, semi, cannella, miele o sciroppo d’acero.
Puoi anche preparare il porridge di avena in modo più veloce utilizzando l’avena istantanea, che richiede solo un paio di minuti di cottura in acqua bollente. Tuttavia, l’avena intera ha un contenuto di fibre più elevato e quindi può essere una scelta più salutare.
Come Aromatizzare La Farina di Avena?
Ci sono diverse opzioni per aromatizzare la farina di avena, a seconda dei tuoi gusti e delle tue preferenze. Ecco alcuni suggerimenti:
- Aggiungi frutta: Puoi aggiungere frutta fresca o secca alla farina d’avena per darle un tocco di dolcezza naturale. Ad esempio, puoi aggiungere banane affettate, mele a cubetti, fragole fresche, mirtilli o uvetta.
- Utilizza spezie: Le spezie possono dare un tocco di sapore alla farina d’avena senza aggiungere zucchero. Prova ad aggiungere cannella, zenzero in polvere, noce moscata, cardamomo o chiodi di garofano.
- Aggiungi semi e noci: I semi e le noci possono aggiungere una nota croccante e nutriente alla farina d’avena. Ad esempio, puoi aggiungere semi di chia, semi di lino, mandorle affettate, noci pecan o noci del Brasile.
- Utilizza dolcificanti naturali: Se desideri una farina d’avena più dolce, puoi utilizzare dolcificanti naturali come il miele, lo sciroppo d’acero, la stevia o la frutta secca.
- Aggiungi un pizzico di sale: Anche un pizzico di sale può fare la differenza e bilanciare il sapore della farina d’avena.
Prova a combinare diverse opzioni per creare il tuo mix preferito di aromi e sapori!
Cosa Succede se Si Mangia Avena Tutti i Giorni
Mangiare avena tutti i giorni può portare a diversi benefici per la salute. Ecco alcuni dei possibili effetti positivi:
- Riduzione del rischio di malattie cardiache: L’avena è ricca di fibre solubili, che possono aiutare a ridurre il colesterolo LDL (“cattivo”) e il rischio di malattie cardiache.
- Miglioramento della digestione: L’avena è anche una fonte di fibre insolubili, che possono aiutare a mantenere regolare il transito intestinale e prevenire la stitichezza.
- Controllo del peso: L’avena è un alimento a basso contenuto di calorie e ad alta densità nutrizionale, che può aiutare a ridurre l’appetito e la voglia di snack non salutari.
- Regolazione dei livelli di zucchero nel sangue: L’avena ha un basso indice glicemico, il che significa che può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e prevenire i picchi di glicemia.
Tuttavia, è importante anche considerare la quantità e il modo in cui viene consumata l’avena. Se si mangia troppa avena o se viene aggiunto troppo zucchero o altri ingredienti ad alta calorie, può avere un effetto negativo sulla salute. Inoltre, alcune persone potrebbero essere intolleranti all’avena o allergiche a essa, quindi è importante consultare un medico se si hanno preoccupazioni al riguardo.
Piccole Precauzioni sull’Utilizzo dell’Avena
Seppur sia un alimento dotato di diversi aspetti positivi, occorre prestare massima attenzione alle quantità di avena che vengono ingerite.

Questo poiché è possibile andare incontro a qualche piccola problematica come gonfiore addominale e meteorismo e per tale motivo è consigliato evitare un eccesso di utilizzo dello stesso cereale oppure di tutti i diversi surrogati che si ottengono dalla lavorazione dello stesso.
Inoltre occorre sottolineare che gli intolleranti al nichel non potranno assumere grosse quantità di avena dato che questo cereale ne contiene una percentuale media che può far scaturire reazioni allergiche e altre complicazioni, sia a livello cutaneo che intestinale/gastrico, di entità variabile a seconda dei casi.
L’avena è quindi un cereale utile per mantenersi in forma e allo stesso tempo per evitare complicazioni di ogni genere, a patto che questo venga utilizzato in modo adeguato senza abusi eccessivi.
Quanto Glutine Contiene l’Avena
L’avena di per sé non contiene glutine, ma spesso viene contaminata da glutine durante la produzione, la raccolta o la lavorazione, a causa della vicinanza delle colture di frumento, orzo o segale. Inoltre, alcune varietà di avena possono contenere una forma di glutine simile, chiamata avenina, che può causare una reazione immunitaria in alcune persone con sensibilità al glutine.
Per questo motivo, l’avena può essere problematica per le persone con la celiachia o con una sensibilità al glutine, anche se esistono diverse varietà di avena che sono considerate sicure per la loro bassa contaminazione di glutine. Tuttavia, è sempre importante controllare l’etichetta e cercare avena certificata senza glutine se si ha una sensibilità al glutine o si è celiaci.