Baciarsi è una delle cose più naturali del mondo e il bacio alla francese è forse uno dei rituali di corteggiamento più sensuali: gli occhi che si incrociano, le lingue che si intrecciano, i corpi che si stringono in un abbraccio.
Ma qual è il bacio alla francese e come si bacia alla francese?
Si può dire, in breve, che è quel tipo di contatto tra le bocche di due amanti, di natura solo romantica o anche più schiettamente sessuale, durante il quale la lingua dell’uno tocca la lingua dell’altro, spesso entrando nella sua bocca e viceversa.
Il bacio con la lingua è spesso associato al concetto di bacio alla francese, ma sono moltissimi altri i nomi con cui questo gesto romantico e sensuale viene indicato: dai più comuni “pomiciare/pomiciata” e “limonare/limonata”, a quelli un po’ più volgari come “slinguazzare/slinguazzata”.
Ci sarebbero molte spiegazioni sociali e scientifiche per ilustrare perché l’esperienza del primo bacio alla francese è attesa come un momento ambito ma allo stesso tempo temuto.
Si potrebbe dire che questo semplice gesto, in realtà, non è altro che uno “strumento” utile per raccogliere una serie di informazioni sul partner che abbiamo scelto. Uno studio pubblicato su “Human Nature” afferma che il bacio alla francese permette all’individuo di tastare il gusto e l’odore dell’altro, così da avvertire in via inconscia sul suo stato di salute e, a grandi linee, sulla sua compatibilità sessuale. È curioso, peraltro, che lo scambio di saliva durante un bacio con la lingua non generi quelle stesse sensazioni di repulsione che sono connesse ad altre pratiche che possono determinare lo scambio di liquidi con la stessa persona. Da questo punto di vista, la scienza chiarisce che il baciarsi è paragonabile all’esigenza di toccare e odorare il partner, un complesso di bisogni innato che si spiega con la necessità di identificare (o, in questo caso, più propriamente di “assaggiare”) il vantaggio evolutivo rappresentato dall’altra persona.
Sotto questo profilo, ad esempio, il bacio con la lingua è uno strumento con cui il nostro cervello arriva a percepire il grado di risposta immunitaria del partner e se questo sia compatibile con il nostro: tutti elementi che si spiegano, a loro volta, per l’esigenza innata di scegliere un compagno o una compagna con cui generare una prole più protetta dal rischio di infezioni.
Ovviamente tutto ciò per quanto riguarda la prima esperienza di bacio con il partner, ma non bisogna sottovalutare il ruolo sociale e più propriamente emotivo del bacio: il baciarsi con la lingua è un gesto che rafforza la relazione grazie alla carica erotica e alla sua importanza rispetto ai preliminari sessuali. Tutti elementi che certamente spingono per sapere di più rispetto al bacio alla francese com’è, perché si chiama così, ma soprattutto come si bacia alla francese.
Continua a leggere per saperne di più.
Bacio alla Francese Significato
Perché si dice bacio alla francese?
La nascita del bacio alla francese è tuttora un enigma storico. Si sarebbe facilmente portati ad associare il significato del bacio alla francese, appunto, a questo aggettivo geografico: se si chiama così, la sua invenzione avrà certo a che fare con i francesi. Lo confermerebbe anche il fatto che per gli anglosassoni questo tipo di bacio è definito “french kiss”. Eppure, le cose non sono così semplici.
Infatti, il bacio francese è detto anche bacio alla fiorentina. E la riprova che, forse, le origini del bacio alla francese siano in realtà tutte italiane si troverebbe all’interno di un romanzo erotico francese del ‘600 (“Vénus dans le cloître” di un autore sconosciuto – letteralmente un nom de plum – famoso come Abbé du Prat e da alcuni ricondotto a Jean Barrin e da altri invece a François de Chavigny): ebbene, all’interno di questa opera si rinviene l’espressione, poi passata in secondo piano per motivi tutti da chiarire, “baiser à la florentine“.
Ebbene, se nel ‘600 questo tipo di bacio era chiamato bacio alla fiorentina, come è stato possibile che l’espressione sia poi stata smarrita e deformata al punto da cambiarne addirittura la nazionalità?
Secondo alcune tesi, la responsabilità sarebbe da ricondurre ai soldati inglesi e americani di stanza in Francia: qui, a contatto con gli alleati francesi avrebbero sentito utilizzare l’espressione “baiser à la florentine”, ma, non avendola capita o avendola ripetuta in modo storpiato, ne avrebbero tratto l’assimilazione tra “florentine” e “française”, così coniando un nuovo termine del tutto diverso e trasfuso nell’inglese “french kiss”. Sarebbe stata poi questa, anche grazie alla dominanza della lingua inglese nel mondo durante il ‘900, ad imporsi come qualificazione ufficiale, determinando l’ingresso anche nella nostra lingua dell’espressione bacio alla francese al posto del più patriottico riferimento al capoluogo toscano.
Ad ulteriore conferma dell’origine italiana del bacio alla francese ci sono anche altri elementi da considerare. Il primo scomoda addirittura le fonti classiche latine e greche, riconducendo il bacio alla francese, come oggi lo conosciamo e pratichiamo, al termine “calaglottis”: questa espressione non è altro che una sovrapposizione del greco all’interno del latino, che, come tutti sanno, era la lingua parlata dai romani.
Per non contare, poi, che una variante alternativa che si usa tuttora per definire il bacio alla francese è l’utilizzo del termine “limonare”: una “limonata” non è altro che l’atto in sé di baciare con la lingua qualcuno. E l’attinenza con quanto si sta dicendo è presto spiegata: occorre capire perché si utilizza proprio questa espressione. Ebbene, anche qui esistono diverse spiegazioni. Secondo una prima tesi il concetto di “limonare” nasce nel dialetto lombardo per indicare, con fare malizioso, le pratiche dei fruttivendoli, che avevano l’abitudine di vendere i limoni sempre in coppia. Secondo altri, invece, il movimento delle lingue che costituisce l’atto tipico del bacio alla francese, ricorderebbe il moto delle mani che, ruotando, permette di spremere il limone per estrarne il succo. Infine, non manca una spiegazione folkloristica, secondo cui l’origine dell’espressione “limonare” va ricondotta alle antiche tradizioni regionali che regolavano la prassi del matrimonio: tra queste vi sarebbe quella per cui lo sposo, per chiedere alla donna di sposarlo, donava a quest’ultima un limone; se questa lo mordeva, la proposta poteva considerarsi accettata e vincolante per entrambi.
Il significato del bacio alla francese, come ricostruito da queste teorie, sembra esser tuttavia smentito da un’opposta ricostruzione che si basa su un’altra fonte storica, questa volta rinvenuta all’interno del “Dictionnaire érotique moderne” redatto dal giornalista e scrittore parigino Alfred Delvau nel 1864. Ebbene, l’autore francese distingue il bacio alla francese come lo intendiamo dal bacio alla fiorentina: se il primo è l’incontro delle lingue dei due amanti all’interno della bocca di uno di essi e viceversa, il “baiser à la florentine” è invece il gesto dei due partner che, scambiandosi baci sulla bocca in modo classico, aumentano l’eccitazione reciproca, quasi come fosse una sorta di preliminare sessuale, sfiorandosi vicendevolmente le labbra con la lingua.
Sembrerebbe, dunque, che la sovrapposizione tra bacio alla francese e bacio alla fiorentina non sia del tutto corretta, anche se entrambe le forme comprendono l’utilizzo della lingua nell’atto del baciarsi in un’ottica romantica e più schiettamente sensuale del semplice bacio a stampo.
Tuttavia, quale che sia la vera nascita del bacio alla francese, questo gesto assolutamente naturale tra due persone che si esprimono amore e passione attraverso lo scambio di un bacio con la lingua – a prescindere che le sue origini siano francesi o italiane – sembra una pratica pressoché universale e diffusa in modi similari in tutto il mondo.
Ecco perché pare opportuno approfondirne i dettagli, andando a capire in concreto come si da il bacio alla francese e come si pomicia.
Come si Bacia con la Lingua?
Baci con la lingua: se fosse possibile ricostruire un ipotetico tutorial del bacio alla francese e del baciarsi con lingua valido per tutti, forse questo atto diventerebbe troppo razionale e calcolato.
Quindi: come dare un bacio con la lingua? In realtà, capire cosa fare e come si fa in un bacio alla francese non può essere spiegato del tutto: ci sono troppe variabili legate all’affiatamento e all’attrazione reciproca dei soggetti coinvolti, ma anche caratteristiche personali legate al gusto, al maggiore o minore grado di pudore, e, ovviamente, all’esperienza.
Ciò nonostante, anche grazie all’aiuto di immagini sul bacio alla francese, è possibile individuare alcune regole di base che, bene o male, sono sempre valide e che, pertanto, possono aiutare a capire in modo pratico come baciare con la lingua. Ma vediamo subito come si da un bacio con la lingua.
Come limonare e come si fa a limonare: bisogna partire, come in parte si anticipava, dalle circostanze soggettive e oggettive del momento. I baci non sono tutti uguali e non sempre comunicano le stesse aspettative o gli stessi desideri. Quindi, quando ci si pone la domanda sul come si limona una ragazza o un ragazzo, bisogna avere innanzitutto chiaro il quadro delle emozioni che si vogliono esprimere: un bacio alla francese volto a comunicare semplicemente affetto è notevolmente diverso da uno che mira ad esternare un più schietto desiderio sessuale.
Nonostante un certo tradizionale approccio voglia che siano gli uomini a muoversi per primi, è sotto gli occhi di tutti che le cose sono molto cambiate. Per questo, una ragazza non dovrebbe indugiare se si sente di dare un bacio ad un ragazzo: basterà gestire secondo alcuni piccoli accorgimenti gli step successivi per ripristinare i ruoli “naturali” e non apparire troppo aggressive. Ecco alcune cose da tenere a mente sul come si da il bacio con la lingua:
- l’importanza di creare un po’ di intimità prima di arrivare al bacio, fatto che può essere, per alcuni uomini, rassicurante o comunque piacevole;
- per questo anche le donne dovrebbero prestare attenzione ad alcuni atteggiamenti teneri come accarezzare i capelli o la pelle del viso;
- cercare un contatto con gli occhi e con le labbra reciproche: è questo il momento giusto in cui capire se passare oltre o lasciar perdere.
Se, invece, si tratta di baciare alla francese una ragazza, è bene considerare che le donne sono assalite da un maggior tasso di ansia rispetto al pensiero del primo bacio e che, comunque, il fatto di baciarsi rimane per loro fondamentale, al punto da poter pregiudicare – se il partner non è un bravo baciatore – qualsiasi evoluzione del rapporto. Inoltre, alle donne piacciono di più i baci frequenti e lunghi. Detto ciò, per capire come baciare una donna alla francese è importante evitare di essere precipitosi, interpretando correttamente i segnali che vengono dal suo corpo: giocare con i propri capelli e labbra, oppure intercettare il contatto visivo con i tuoi occhi e con la tua bocca. Ci vorrà passione, certo, ma anche tranquillità e calma: un bacio ad una donna deve essere deciso ma tranquillo.
Le cose da fare in assoluto durante l’atto di baciarsi con la lingua sono:
Ci sono poi delle indicazioni di carattere generale su come baciare con la lingua che valgono per entrambi i sessi. E così, se ci si aspetta di baciare qualcuno nel breve periodo, è importante avere a mente alcune regolette sul bacio alla francese:
- assicurarsi di avere una perfetta igiene orale, che comprende non soltanto lavarsi i denti ma anche prestare attenzione a quello che si mangia, dal momento che alcuni alimenti possono causare un pessimo alito;
- avere cura delle labbra per assicurarne la morbidezza e prevenire screpolature e, in particolare per le donne, prestare attenzione all’uso dei rossetti non a lunga durata, dal momento che non tutti gli uomini gradiscono l’effetto “sbavature”;
- per quanto la spontaneità sia l’essenza del bacio, prestare attenzione agli elementi che proprio non vengono graditi durante l’esperienza è altrettanto importante: come visto, infatti, la delusione derivante da un bacio non riuscito o non piacevole è un indice che può portare a troncare immediatamente un potenziale rapporto.
Adesso che hai capito come baciare alla francese, per te, un bacio alla francesce, è rilevante per capire le potenzialità di un eventuale partner?