Prima di scoprire quali sono i benefici dello yoga, facciamo una premessa: lo yoga è una delle sei sfaccettature del diamante della religione indù.
Nasce come pratica ascetica e meditativa di stampo spirituale, ma recentemente è stato importato in Occidente con enorme successo, snaturato della sua matrice originaria religiosa, e divenuto piuttosto pratica per l’introspezione e l’attività fisica.
In questo articolo analizzeremo insieme la storia delle yoga, partendo dalle sue origini per poi arrivare alla sua diffusione recente, e ci sofferemeremo con particolare enfasi sui reali benefici della pratica sulla salute, comprovati da numerosi studi scientifici e avvalorati dalla sua tradizione millenaria.
Iniziamo dunque insieme questo viaggio alla scoperta dei benefici dello yoga sul corpo umano!
Prosegui subito la lettura e scopri…
Cos’è lo Yoga: le Origini Storiche ed Etimologiche
Le origini dello yoga ci vengono suggerite da un grande storico delle religioni, Mircea Eliade, che ricollega il possibile etimo della parola alla radice sanscrita yuj, dal significato ‘collegare’.

Il termine viene ritrovato già nel più antico dei Veda, che afferma, ad un certo punto, la necessità per l’uomo di aggiogarsi, come fosse un cavallo pronto all’obbedienza.
Un inizio, dunque, improntato al soggiogamento più che alla libertà di pensiero, che viene però smentito dal significato che la pratica assume in concomitanza con lo sviluppo della filosofia religiosa indù: soggiogare la Mente al cospetto della Realtà Suprema, liberare il corpo dal dominio dei sensi, attraverso un rigido controllo della sua espressione e della sua permanenza nel mondo.
In questa accezione lo Yoga compare anche nel poemetto estratto dal Mahabharata (il famoso Bhagavadgita), che esorta l’uomo a percorrere la via della liberazione (yoga, appunto).
Il primo testo, però, che parla concretamente dello yoga come pratica caratterizzata da tecniche ben precise è lo Yoga Sutra del V secolo. In esso le pratiche dello yoga vengono trattate come se fosse una dottrina filosofica e mistica, volta al raggiungimento del samadhi (beatitudine), l’unico stato che permette la liberazione della coscienza dalle catene della materia e dunque anche di bloccare l’interminabile ciclo delle rinascite.
Ma come può essere effettivamente raggiunto questo stadio di benessere psicofisico, in termini pratici e come si possono percepire i benefici dello yoga? Il testo Yoga Sutra ci informa degli otto (numero magico nell’induismo come nel buddhismo) stadi del percorso dello yoga.
Essi sono, in ordine: l’astinenza, la disciplina, la postura, la respirazione, l’isolamento, la concentrazione, la meditazione profonda, l’estasi.
Ma prosegui la lettura e scopri…
Lo Yoga Oggi: i Cambiamenti nella Pratica e nelle Teorie
Tutte le discipline successive alla tradizione yogica arcaica vengono riassunte nella definizione di yoga tantrico.
Questo termine si riferisce alla trasformazione della pratica yogica lontana dalla tradizione pura: tantrico è un aggettivo spurio, coniato dagli studiosi ottocenteschi per riassumere la caratteristica di tutte le discipline di derivazione indiana ma non pure, sia di natura letteraria che pratica.
Tra le diverse correnti dello yoga tantrico, ricordiamo il Mantra Yoga (caratterizzato dall’atto di pronunciare un mantra a ripetizione rituale); il Laya Yoga (che si rifà alla meditazione sui quattro elementi della natura come simbolo delle parti del corpo, nel tentativo di rivolgere la mente al riassorbimento degli elementi dissolti dell’Universo); Kundalini Yoga (basato sul tentativo di manipolare l’energia cosmica e divina presente in forma latente in ciascun corpo, ma stavolta tramite la dissoluzione dei medesimi elementi universali).
Cominciamo adesso ad analizzare tutti i benefici dello yoga!
Prosegui la lettura e scopri subito i…
Benefici dello Yoga sul Fisico
Essendo una pratica volta al congiungimento dello spirito dell’uomo con l’energia universale, fino a raggiungere l’illuminazione che eleva il corpo al di là della materia, lo yoga è nato propriamente con l’intento di migliorare la salute psico-fisica del praticante.

Tra gli effetti studiati, troviamo numerosi benefici dello yoga sul sistema respiratorio e cardiovascolare, dati soprattutto dalla buona pratica di controllo del respiro, che agisce modulando il sistema nervoso autonomo; questi possono avere delle benefiche conseguenze anche su situazioni di sofferenza psicologica più profonde.
Inoltre, come una qualunque buona pratica di natura fisica, lo Yoga esplica le sue potenzialità anche nel rilassamento del sistema muscolare scheletrico, delle articolazioni e della schiena.
Ovviamente, i cambiamenti nelle pratiche hanno dato luogo a varianti anche molto diverse tra loro, rendendo impossibile unificarle tutte sotto un effetto comune.
In ogni caso, i benefici dello yoga psicofici quale pratica meditativa, di rilassamento e di attività fisica sono stati studiati a fondo in diversi aspetti della vita dei praticanti: in questi paragrafi ne parleremo insieme.
Lo Yoga, anche come semplice e mero esercizio pratico, ossia scevra di tutte quelle teorie filosofico-religiose proprie del periodo inziale, è comunque utile poiché apporta importanti vantaggi.
In primis, esso aiuta nella riduzione del mal di schiena, soprattutto localizzato a livello lombare; tipico di chi passa molte ore davanti al computer o seduto in ufficio. Inoltre, le buone pratiche fisiche dello yoga aiutano anche nell’alleviare i sintomi dolorosi della tensione a muscoli e articolazioni.
La pratica yoga, basata spesso sul rilassamento muscolare, produce degli effetti benefici su tutte le parti tese del corpo: lo dimostra uno studio recente condotto dalla Maryland School of Medicine.
Ma che dire dei…
I benefici Psicologici dello Yoga
Uno studio pubblicato dalla nota rivista Journal of Alternative and Complementary Medicine, svolto dalla Boston University, ci informa degli effetti benefici psicologici dello yoga su malattie come la depressione.
Le forme depressive, studiate direttamente su alcuni partecipanti volontari, sembrano mostrare una netta diminuzione dopo alcune settimane di pratica yoga, proprio grazie alla lenta e graduale introspezione meditativa, mediata dal rallentamento dei battiti cardiaci con il controllo della respirazione.
In effetti, producendo un generale effetto rilassante sull’intero organismo, che passa attraverso i centri del respiro e provoca un rallentamento del battito cardiaco, è molto verosimile che ne risenta anche il rilascio dell’ormone cortisolo, diminuendo l’attività dell’asse ipotalamo-ipofisaria.
In questo senso, potrebbe contribuire notevolmente sia alla diminuzione dei sintomi depressivi (gran parte dei quali spiegati dalla cosiddetta teoria dello stress) sia, soprattutto, di quelli dell’ansia.
Analizziamo adesso anche…
I Benefici dello Yoga sull’Ansia
I disturbi d’ansia hanno una base fisica e fisiologica ormai consolidata: non intesa necessariamente come causa genetica del malessere, ma anche come mero meccanismo di funzionamento.
La principale base dell’ansia è il funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisi, come accennato nel paragrafo precedente: la sua iperattivazione garantisce un costante rilascio di cortisolo, l’ormone deputato all’attivazione del sistema nervoso autonomo simpatico.
I benefici dello yoga sull’ansia dunque sono notevoli: esso è responsabile dell’attività fisiologica normalmente associata ai sintomi dell’ansia: sudorazione, accelerazione del battito cardiaco, affanno nella respirazione, difficoltà a rilassarsi.
Ecco che, agendo direttamente su uno di questi aspetti, tutto il sistema potrebbe subire dei notevoli cambiamenti, che portano sicuramente ad una remissione dei sintomi d’allarme dei disturbi d’ansia.
Ovviamente, non è sempre garantito che la pratica abbia un buon fine, poiché molto dipende dalla disposizione del singolo soggetto alla liberazione della mente e del corpo da schemi mentali, difficoltà e resistenze.
È tuttavia testato che una buona pratica yoga possa contribuire notevolmente alla remissione dei maggiori sintomi dell’ansia e dei suoi disturbi correlati.
Sicuramente ti starai chiedendo:
Benefici dello Yoga: Dopo Quanto Tempo Si Percepiscono?
I benefici dello yoga si esplicano dopo un adeguato allenamento, almeno qualche settimana di pratica.

Tuttavia, dal punto di vista prettamente psicologico, i suoi effetti benefici possono essere riscontrati già dalla prima pratica: per chi non avesse mai provato pratiche simili, una sessione di Yoga tantrico, oppure dello yoga tradizionale, risulterà molto impattante, poiché scardinerà molte delle logiche mentali di controllo sul corpo tipicamente occidentali.
Ovviamente, per verificare gli effettivi benefici fisici della pratica bisognerà attendere un certo consolidamento della fiducia e un adattamento del corpo, ma i risultati potranno essere davvero sbalorditivi.