Al giorno d’oggi nonostante i costanti progressi tecnologici trovare la causa della caduta dei capelli può essere difficile.
Questo articolo nasce quindi allo scopo di scoprire i fattori più comuni che portano uomini e donne alla perdita di capelli, e di indicarne nei dettagli le cause specifiche ed i rimedi che si possono adottare per riottenere una bella chioma e riguadagnare quindi la propria autostima persa.
Il termine medico per la caduta dei capelli è l’alopecia i cui segni variano tra uomini, donne e bambini. Tuttavia, le persone di qualsiasi età o sesso potrebbero notarne un maggior numero nella spazzola ogni mattina o nella doccia.
Che cos’è l’alopecia?
L’alopecia areata è una malattia che causa la caduta dei capelli in piccole chiazze che possono rimanere impercettibili, ma anche diventare con il passar del tempo molto evidenti. La malattia si sviluppa quando il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi causando la caduta dei capelli. Potrebbero inoltre verificarsi improvvise perdite anche su sopracciglia, ciglia, viso e altre parti del corpo.
La condizione può provocare quindi una perdita totale di capelli denominata alopecia universale ed incidere sulla loro ricrescita, elemento che tra l’altro varia da persona a persona.
Al momento non esiste una cura specifica per l’alopecia areata. Tuttavia, ci sono trattamenti che possono aiutare i capelli a ricrescere più rapidamente, e che servono a prevenirne la perdita in futuro, così come dei modi per coprirne la testa quando ne è priva. Sono inoltre disponibili anche risorse per aiutare le persone a far fronte allo stress della malattia.
Tuttavia, altri tipi di cause comporttano la caduta dei capelli, per cui l’alopecia areata non è la sola responsabile dell’accaduto.
Vediamo quali.
Le Cause della Caduta Capelli
La perdita dei capelli può essere il risultato di ereditarietà, cambiamenti ormonali, condizioni mediche o farmaci. Chiunque può essere soggetto alla caduta dei capelli, anche se è più comune negli uomini.
La calvizie in genere, si riferisce alla perdita eccessiva di capelli dal cuoio capelluto, senza possibilità di ricrescita. Alcune persone preferiscono lasciare che la perdita di capelli segua il suo corso senza essere trattata, altri invece scelgono di rimediare con acconciature o cappelli, mentre altri optano per alcuni dei trattamenti disponibili per prevenire un’ulteriore perdita di capelli e nel contempo per ripristinare la crescita.
Prima di perseguire un trattamento di perdita di capelli, bisogna però parlare con il medico in modo che quest’ultimo possa saperne di più circa la causa e scegliere poi le opzioni di trattamento più adeguate al caso.
La maggior parte della caduta capelli non è associata a una malattia sistemica o interna, né a una dieta povera ma possono semplicemente assottigliarsi a causa di fattori genetici predeterminati e del processo di invecchiamento generale.
Molti uomini e donne possono notare un leggero assottigliamento fisiologico dei loro capelli verso i 30 e 40 anni. Le vicissitudini di vita tra cui malattia, trauma emotivo quindi con caduta capelli da stress, privazione di proteine (durante una dieta rigorosa) oppure a seguito di cambiamenti ormonali possono causare la caduta capelli uomo e donna.
Nel caso di queste ultime possono influire fattori come gravidanza, pubertà e menopausa che se presenti causano la caduta capelli donne. Diverse altre condizioni di salute tra cui la tiroide, l’anemia da carenza di ferro e la sifilide secondaria possono causare tale problema.
La caduta capelli allattamento è tuttavia un’altra condizione che può verificarsi nelle donne, e che tra l’altro devono anche tener conto della caduta capelli estate e di quella comunemente definita come caduta capelli autunno.
La prima è il risultato di esposizione a raggi solari o sudore eccessivo, mentre la seconda quasi un’analogia con quanto avviene sugli alberi che perdono le foglie secche proprio in questa stagione. Tra l’altro è importante aggiungere anche la dermatite seborroica da caduta dei capelli, così come il prurito in testa.
Segni e Sintomi della Perdita dei Capelli
I segni di perdita di capelli negli uomini includono:
- Capelli sottili sul cuoio capelluto;
- Una stempiatura sfuggente;
- Un motivo a ferro di cavallo che lascia scoperta la corona della testa.
I segni di perdita di capelli nelle donne possono includere:
- Assottigliamento generale dei capelli, specialmente nella parte superiore della testa.
I segni e sintomi di perdita di capelli possono riguardare anche un assottigliamento graduale in cima alla testa, per cui questo è il tipo più comune che colpisce sia uomini che donne con l’avanzare dell’età. Negli uomini i capelli spesso iniziano a staccarsi dalla fronte in una linea che assomiglia alla lettera M.
Le donne in genere mantengono l’attaccatura dei capelli sulla fronte, ma tendenzialmente lamentano un allargamento nella parte centrale della testa. Alcune persone si ritrovano invece con punti calvi lisci e dalle dimensioni di una moneta. Questo tipo di perdita dei capelli di solito colpisce solo il cuoio capelluto, ma a volte si verifica anche nella barba o nelle sopracciglia. In alcuni casi, la pelle può diventare pruriginosa o dolorosa prima che i capelli cadano.
Uno shock fisico o emotivo può incidere tuttavia sula salute dei capelli; infatti, una manciata di capelli possono venire fuori quando si pettinano o si lavano, e questo tipo di perdita di solito provoca un assottigliamento generale e non delle chiazze tipiche di una calvizie.
A margine va sottolineato che alcune condizioni e trattamenti medici, come ad esempio la chemioterapia per il cancro, possono provocare la perdita di capelli ed anche di altri peli su tutto il corpo. Di solito i capelli ricrescono non appena i suddetti trattamenti vengono interrotti.
Ma come fermare la caduta dei capellli?
Caduta Capelli e i Rimedi
I dermatologi sono medici specializzati in problemi di pelle, rimedi caduta capelli e unghie e possono fornire quindi delle diagnosi più approfondite, e di conseguenza dare delle indicazioni riguardanti i trattamenti più avanzati da seguire ed anche specifici sia per il diradamento che contro la caduta dei capelli.
A volte può essere necessaria una biopsia del cuoio capelluto per verificare se ci siano condizioni legate a malattie cutanee, e poi magari optare per rimedi naturali caduta capelli. Esistono numerosi modi per classificare la perdita di capelli e di conseguenza cercare le cure appropriate.
Innanzitutto un medico specialista deve prima esaminare il cuoio capelluto per determinare se il fenomeno è dovuto alla condizione fisica generale del paziente e alla perdita di follicoli piliferi (cicatrici o alopecia cicatriziale). Se il cuoio capelluto appare perfettamente normale con molti follicoli piliferi vuoti, si parla di perdita di capelli non cicatrizzati.
D’altra parte, l’alopecia cicatriziale distrugge permanentemente i follicoli. La perdita dei capelli non cicatriziale si verifica anche in situazioni in cui vi è un danno fisico o chimico al fusto del capello con conseguente rottura. Occasionalmente, può essere necessario fare una biopsia del cuoio capelluto per distinguere queste condizioni.
A volte un medico può tirare un capello per esaminarne l’aspetto del fusto e la percentuale di capelli in crescita (fase anagen). I rimedi per la caduta dei capelli sono in pratica dei trattamenti che prevedono l’iniezione di piccole quantità di steroidi come il triamcinolone ideale per stimolarne la crescita.
Anche se le iniezioni localizzate potrebbero non essere efficaci per le grandi aree, spesso questo è un intervento soddisfacente per aiutare quanto meno i capelli a tornare come prima. Altri trattamenti, come integratori per caduta capelli a base di steroidi per via orale, immunosoppressivi o terapia con luce ultravioletta sono disponibili per casi più diffusi o gravi, ma possono essere poco pratici per la maggior parte dei pazienti a causa di potenziali effetti collaterali o rischi.
Nei casi più gravi e cronici alcuni uomini indossano i cappelli, oppure si radono l’intero cuoio capelluto visto che questo look è diventato di moda. Recentemente, gli studiosi del settore tricologico hanno notato alcuni risultati positivi in piccoli gruppi di pazienti con ampia alopecia areata o alopecia totale con un inibitore del tipo JAK1 / 2, baricitinib (Olumiant).
In riferimento a ciò, sono attualmente in corso verifiche per valutarne l’efficacia, e ci vorranno ancora un bel po’ di anni per ottenere una risposta definitiva. Oggi trapianti ed innesti a parte, uno dei farmaci che effettivamente sembra fornire eccellenti risultati per i soggetti che hanno riscontrato una perdita di capelli è la Finasteride che tratta la caduta dei capelli negli uomini bloccando il DHT ossia il Diidrotestosterone.
Quest’ultimo è un ormone derivato dal testosterone, e si pensa che sia la ragione per cui molti ragazzi con tale eccesso incorrono nella caduta dei capelli precoce.
Per questo motivo bisogna parlarne con il medico prima di iniziare una cura a base di questo inibitore del testosterone. A margine di questo post per fornire un utile consiglio su come evitare la caduta dei capelli, vale la pena citare le fiale per caduta capelli, che possono fornire dei risultati sorprendenti se usati con costanza e nel giusto dosaggio giornaliero.
Non tentare terapie a caso ma scegli una cura caduta capelli e dei prodotti per la caduta dei capelli adeguati alla tua condizione di salute generale e alle tue esigenze.
Qual è il Miglior Integratore per la Caduta dei Capelli?
Se ti stai chiedendo qual è il miglior integratore per la caduta dei capelli, la risposta è presto data!
Un ottimo integratore per i capelli deve assolutamente contenere la biotina (che promuove la crescita del capello) e la niacina (che serve ad evitare la caduta di essi).
Inoltre, non devono assolutamente mancare zinco, ferro e rame.
Infine, è opportuno che un buon integratore abbia le vitamine A, B, D ed E per renderli luminosi e morbidi!
Quanto Dura la Caduta dei Capelli Indotta da Minoxidil?
Il minoxidil è un farmaco usato per la cura dell’alopecia. Seppur la sua efficacia è dimostrata dagli studi, inizialmente potrebbe dare l’effetto contrario, ossia perdita dei capelli. Quindi, quanto dura la caduta dei capelli indotta da minoxidil?
La perdita dei capelli può durare anche 3 mesi, e l’errore peggiore che il paziente possa fare è quello di interromperne la sua assuzione. Per questo è importante farsi seguire durante tutta la terapia da un medico specilizzato
Cosa Fare Per Fermare la Caduta dei Capelli
La caduta dei capelli può avere diverse cause, tra cui stress, carenza di nutrienti, problemi di salute, fattori genetici, eccesso di produzione di DHT (ormone androgeno), eccessivo utilizzo di prodotti chimici o strumenti per lo styling dei capelli, tra le altre.
- Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutare a fermare la caduta dei capelli:
- Mantenere una dieta equilibrata e nutriente che comprenda proteine, vitamine (in particolare vitamina A, C, D, E e Biotina), minerali e antiossidanti.
- Ridurre lo stress con tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o respirazione profonda.
- Evitare di utilizzare prodotti chimici aggressivi sui capelli come permanente, tinture o prodotti per lo styling.
- Utilizzare prodotti specifici per la cura dei capelli, come shampoo e balsamo a base di ingredienti naturali.
- Evitare di utilizzare strumenti per lo styling come piastre o phon troppo caldi, che possono danneggiare i capelli.
- Massaggiare il cuoio capelluto per migliorare la circolazione sanguigna.
- Consultare un dermatologo o un tricologo per verificare se ci sono problemi di salute che potrebbero influire sulla caduta dei capelli.
- Considerare l’uso di prodotti specifici per la caduta dei capelli, come la finasteride o la minoxidil, solo dopo aver consultato un medico.
Come Usare l’Olio di Rosmarino per La Caduta dei Capelli?
L’olio di rosmarino è stato utilizzato tradizionalmente per trattare la caduta dei capelli. Può aiutare a stimolare la circolazione sanguigna del cuoio capelluto e promuovere la crescita dei capelli. Ecco come utilizzarlo:
- Mescolare l’olio di rosmarino con un olio vettore: poiché l’olio di rosmarino è un olio essenziale concentrato, è importante diluirlo con un olio vettore come l’olio di cocco o l’olio di mandorle dolci. Si consiglia di utilizzare una quantità uguale di olio essenziale e olio vettore.
- Massaggiare delicatamente il cuoio capelluto: dopo aver miscelato l’olio di rosmarino con l’olio vettore, applicare la miscela sul cuoio capelluto. Massaggiare delicatamente il cuoio capelluto con le dita per circa 5-10 minuti per stimolare la circolazione sanguigna e distribuire uniformemente l’olio.
- Lasciare in posa per almeno 30 minuti: lasciare l’olio di rosmarino sul cuoio capelluto per almeno 30 minuti, o anche tutta la notte se si preferisce. Coprire i capelli con un asciugamano per evitare che l’olio si sparga ovunque.
- Lavare i capelli: dopo aver lasciato in posa l’olio di rosmarino, lavare i capelli con lo shampoo come di consueto.
L’olio di rosmarino può essere utilizzato una volta alla settimana come parte della routine di cura dei capelli
Qual è il Prodotto Più efficace per la Caduta dei Capelli?
Esistono diversi prodotti sul mercato che affermano di essere efficaci nella prevenzione o riduzione della caduta dei capelli. Tuttavia, il prodotto più efficace può variare a seconda della causa sottostante della caduta dei capelli.
Ecco alcuni prodotti che potrebbero essere utili nella prevenzione o riduzione della caduta dei capelli:
- Minoxidil: è uno dei prodotti più comunemente usati per la caduta dei capelli. Si tratta di una soluzione topica che deve essere applicata direttamente sul cuoio capelluto. Il minoxidil può aiutare a stimolare la crescita dei capelli e prevenire la loro caduta.
- Finasteride: è un farmaco orale che agisce bloccando la produzione di DHT, un ormone androgeno che può contribuire alla caduta dei capelli. Tuttavia, la finasteride può avere effetti collaterali, per cui è necessaria la prescrizione medica.
- Integratori alimentari: alcuni integratori come la biotina, la vitamina D, la vitamina E e il ferro possono aiutare a rafforzare i capelli e prevenire la loro caduta. Tuttavia, è importante parlare con un medico prima di prendere qualsiasi integratore.
- Shampoo specifici per la caduta dei capelli: alcuni shampoo contengono ingredienti come la caffeina, il ketoconazolo o l’acido salicilico, che possono aiutare a prevenire la caduta dei capelli.
- Trapianto di capelli: in casi di caduta dei capelli più grave, può essere considerato il trapianto di capelli. Si tratta di un intervento chirurgico che prevede il trapianto dei follicoli piliferi da una parte del cuoio capelluto a quella in cui i capelli sono diradati o mancanti.
Prima di utilizzare qualsiasi prodotto per la caduta dei capelli, è importante parlare con un medico per determinare la causa sottostante e trovare il trattamento più adatto.
Quando Bisogna Preoccuparsi per la Caduta dei Capelli?
In generale, è normale perdere tra 50 e 100 capelli al giorno, in quanto il ciclo di crescita dei capelli prevede la caduta di quelli vecchi per far spazio ai nuovi. Tuttavia, quando la quantità di capelli persi diventa eccessiva o quando si verificano altri sintomi come prurito, dolore o infiammazione del cuoio capelluto, è possibile che ci sia un problema sottostante che richiede attenzione medica.
Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare la necessità di rivolgersi a un medico per la caduta dei capelli:
- Perdita di capelli diffusa o rapida
- Chiazze calve o diradamento del cuoio capelluto
- Caduta dei capelli accompagnata da prurito, infiammazione o dolore al cuoio capelluto
- Caduta dei capelli dopo una malattia o un trattamento medico come la chemioterapia
- Caduta dei capelli associata ad altri sintomi come affaticamento, perdita di peso o cambiamenti ormonali
- Storia familiare di calvizie precoce o altre patologie del cuoio capelluto
Quali Esami del Sangue fare per La Caduta dei Capelli?
Ci sono alcuni esami del sangue che possono aiutare a identificare la causa sottostante della caduta dei capelli. Tuttavia, il tipo di esame può variare a seconda dei sintomi e della storia medica del paziente.
Ecco alcuni esami del sangue che il medico potrebbe prescrivere per la caduta dei capelli:
- Emocromo completo (CBC): questo esame misura i livelli di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine nel sangue. Un CBC può aiutare a identificare la presenza di anemia o altre condizioni che potrebbero contribuire alla caduta dei capelli.
- Ferritina: la ferritina è una proteina che immagazzina il ferro nel sangue. Un basso livello di ferritina può causare anemia e contribuire alla caduta dei capelli.
- Test della tiroide: i test della tiroide misurano i livelli degli ormoni tiroidei nel sangue. Un’ipotiroidismo o ipertiroidismo possono causare la caduta dei capelli.
- Test degli androgeni: questo esame misura i livelli di ormoni androgeni nel sangue. L’eccesso di ormoni androgeni, come la diidrotestosterone (DHT), può causare la caduta dei capelli.
- Vitamina D: la carenza di vitamina D può essere associata alla caduta dei capelli. Un esame del sangue può misurare i livelli di vitamina D nel sangue.
- Test dell’ormone della crescita (GH): l’ormone della crescita è coinvolto nella rigenerazione dei tessuti e della crescita dei capelli. Un basso livello di GH può causare la caduta dei capelli.
Questi sono solo alcuni esami del sangue che il medico potrebbe prescrivere per la caduta dei capelli. La scelta degli esami dipenderà dalla storia medica del paziente, dai sintomi e dalla causa sospettata della caduta dei capelli.
In che modo ti occupi della salute dei tuoi capelli?