Categorie
Notizie

Camminare con il partner: le ultime dalla scienza

Camminando in due, mano nella mano, si rallenta: questi risultati di uno studio statunitense che ha evidenziato le conseguenze di questo gesto

È dimostrato e noto a tutti che camminare fa be e stimola sia mente che corpo; ma ciò che ancora non si sa è che farlo con chi si ama, può rendere meno veloci e perspicaci.

Sembra infatti che una camminata in compagnia del partner rallenta. Sembra una banalità, ma gli esseri umani tendono a rifiutare di camminare con chi va più veloce. La conclusione arriva da uno studio prodotto dalla Purdue University, pubblicato sulla rivista Gait & Posture, dedicata alla ricerca e alle curiosità inerenti alla locomozione umana.

Lo studio ha visto partecipare 72 coppie, impegnate a camminare mano nella mano su percorsi semplici o ricchi di ostacoli.

Una delle autrici della ricerca, Libby Richards, ha posto l’accento sulla lentezza e sulla velocità dei singoli, auspicando che i più lenti, osservando i più veloci, si sarebbero messi al passo dei secondi; così non è stato, andando a formulare la tesi che in coppia si cammina più lentamente.

Non è certo un problema, ha affermato un’altra autrice dello studio, purché si consideri che una camminata troppo lenta è sintomo di peggioramenti di salute in tarda età: meglio integrare l’attività con altri esercizi di fitness.

I risultati dello studio non devono allarmare, ma spingere a cogliere l’occasione per assaporare meglio il tempo vissuto con chi si ama.