Categorie
Tendenze

Perché la Coerenza Deve Essere alla Base di Tutte le Relazioni?

In cosa consiste essenzialmente la coerenza? E quali possono essere le conseguenze nel momento in cui assumiamo un comportamento poco coerente?

Quante volte ti sarà capitato di sentirti rivolgere o di pronunciare frasi del tipo “Coerenza, questa sconosciuta” oppure “Sei proprio incoerente”?

Possibilmente in varie occasioni, soprattutto da persone che hanno visto cambiare il tuo atteggiamento da un giorno all’altro, o che magari tu stesso hai accusato.

La coerenza è un argomento, nonché modo di pensare/agire, abbastanza complesso e spesso riuscire ad essere definiti come tali, rappresenta la sfida più complessa della propria vita.

La coerenza è stata oggetto di diversi studi nel corso degli anni, con svariati campioni di persone che sono state scelte per esaminare il loro modo di pensare ed agire, e grazie ai quali è stato possibile notare come, almeno il 50% dei soggetti sottoposti a determinate situazioni e condizioni, abbiano deciso di comportarsi in maniera incoerente.

Proprio per questo motivo è raro trovare delle persone che siano coerenti al 100%, anche perché che nella vita di tutti i giorni si potrebbe cadere in trappola ed essere incoerenti anche per un solo attimo.

Ma vediamo in cosa consiste la coerenza, sia in linea teorica che per quanto riguarda il comportamento delle persone, nonché come provare a essere coerenti in determinati campi, dando prova del proprio modo di essere e della propria forza di volontà.

Cosa Vuol Dire Coerenza

Coerente significato: agire sempre nello stesso modo e pensarla in modo identico nel corso di tutta la propria vita: questo è quello che viene definito come coerenza significato ma se si analizza maggiormente il senso racchiuso dietro questo termine, si potrebbe facilmente notare come questo concetto non sia del tutto corretto.

cosa vuol dire coerenza

La coerenza definizione è infatti un concetto maggiormente ampio e spesso viene definito come comportamento estetico, ovvero quello che viene mostrato in pubblico di fronte alle altre persone.

La coerenza è sinonimo di continuità, similitudine e soprattutto di forte credo nei principi che ci si impone, e che sono variano a seconda della persona.

Questo significa che anche chi adotta un determinato modo di fare potrebbe essere caratterizzato da principi totalmente differenti rispetto a quelli che mostra.

La coerenza deve quindi essere:

  • presente nelle azioni che vengono svolte;
  • essere il frutto del proprio credo personale, inteso come principi fondamentali della propria vita.

Quindi ognuno riesce a capire quando è coerente e un gesto, diverso da quello che si compie abitualmente, non sempre è sinonimo di incoerenza, dato che un principio nel quale si crede fermamente potrebbe mutare lievemente il proprio pensiero e fare in modo che questo comporti delle azioni particolari.

Quali sono i sinonimi di “coerenza”?

Coerente sinonimo: coeso, compatto, congruente, consequenziale, lineare, logico.

La Coerenza di Comportamento

La coerenza è molto difficile da applicare ma questa, di certo, ammette anche qualche piccolo errore: uno sbaglio non deve essere visto come sinonimo di fallimento quindi di incoerenza, ma insegnamento che permette di essere maggiormente coerenti nell’immediato futuro.

coerenza di comportamento

Affinché nella propria vita ci possano essere chiarezza e coerenza di comportamento, occorre temprare la propria forza di volontà.

Essere coerenti nel modo di fare vuol dire agire in maniera tale che quell’obiettivo possa essere raggiunto, senza mancare ai principi in cui si crede, cercando inoltre di avere un modo di fare che sia definito come omogeneo nel tempo, con variazioni necessarie proprio per conseguire quel determinato risultato.

Essere coerenti deve anche essere sinonimo di fare anche quello che si dice: proprio quando manca questo binomio si viene definiti come incoerenti e quindi visti con occhi differenti dalle altre persone.

Per esempio, una persona che dice di voler essere coerente col partner e dimostrarle il suo affetto dovrà:

  • compiere piccoli gesti nei suoi riguardi;
  • far sentire il partner speciale;
  • aiutarlo quando questo è in difficoltà;
  • scegliere altri comportamenti che mettano in mostra il proprio affetto.

Dire la classica frase dolce e avere un atteggiamento scorretto è sinonimo di incoerenza in questo caso specifico.

Gli esempi di coerenza possono essere tantissimi e applicati in ambiti totalmente differenti ma alla base è bene ricordare che, per essere coerenti nel proprio modo di fare occorre sempre:

  • stabilire un principio sul quale si crede fermamente e che questo non sia troppo complesso da seguire;
  • scegliere le azioni che consentono di essere coerenti nel proprio modo di fare;
  • agire di conseguenza affinché si dimostri il proprio impegno e alle parole seguano dei fatti concreti;
  • evitare di temere di fallire, ma prendere in considerazione anche questa eventualità pianificando un comportamento alternativo che ponga rimedio alla situazione;
  • evitare di ribadire di essere coerenti dato che, in questo frangente, si potrebbe essere visti come presuntuosi o comunque abbastanza antipatici.

Pertanto essere coerenti nel modo di fare rappresenta una missione che deve essere portata a termine ogni singolo giorno della propria vita, affinché sia possibile stare bene con se stessi e soprattutto con gli altri.

Incoerenti Significato

Incoerente significato: di persona, che ha un comportamento che contrasta con i principi etici e ideologici professati; ma anche di qualcosa che è privo di coesione, di aderenza tra le parti di cui si compone.

Questo duplice significato di incoerente indica comunque la mancanza di una connessione logica, un’incongruenza che distanzia e separa invece di unire e avvicinare; una conseguenza questa che si verifica infatti quando un soggetto incoerente non fa quello che dice o non si comporta come pensa, apparendo a molti falso e poco concreto.

Come si direbbe in questi casi, insomma, lui “predica bene, ma razzola davvero male!”

Perché Si è Incoerenti

Purtroppo non tutti sono coerenti con se stessi e molto spesso si fa fronte ad una persona incoerente: questo rappresenta forse il punto maggiormente debole degli esseri umani, senza distinzione tra età, sesso, orientamenti politici, ideologici, religiosi, sessuali oppure classe sociale.

perché si è incoerenti

La coerenza, nella società moderna, viene messa a dura prova da diversi fattori ed è bene sapere che questa spesso si scontra con la convenienza, che molto spesso ha la meglio, visto che tutti hanno sempre un occhio rivolto verso un aspetto che potrebbe migliorare la propria esistenza.

Un classico esempio della classica mancanza di coerenza potrebbe essere quella che si manifesta nella vita di tutti i giorni, e in particolar modo nell’ambito lavorativo: pur di ottenere un successo molte persone sono disposte a mettere da parte la loro coerenza, seppur questo voglia dire tralasciare i principi fondamentali sui quali si crede maggiormente.

Se si ottiene un vantaggio, che possa essere economico oppure che abbia un risvolto positivo sulla propria vita, si mettono da parte anche i propri valori e si è disposti a percorrere una strada che non si pensava di dover intraprendere pur di raggiungere quell’obiettivo.

Ma non bisogna affatto vergognarsi di questa debolezza, visto che tutti hanno deciso di adottare un modo di fare incoerente pur di ottenere un vantaggio, anche piccolo, che in quel determinato frangente tende ad essere visto come obiettivo fondamentale, e che potrebbe svanire per sempre creando un grosso rammarico nella propria mente.

Pertanto essere coerenti è molto difficile al giorno d’oggi, specialmente quando le tentazioni sembrano essere sempre più gustose e dove le opportunità devono essere colte immediatamente, dato che queste potrebbero non presentarsi una seconda volta.

Cosa Accade Quando la Coerenza Manca

Ma se si decide di essere poco coerenti, prima con se stessi e poi con gli altri, cosa accade?

cosa accade quando la coerenza manca

Ogni persona potrebbe reagire in maniera totalmente differente a questo genere di situazione e:

Pertanto si crea una situazione dove nervosismo e tensione potrebbero caratterizzare il modo di fare di chi non decide di essere coerente: il pensare inoltre che la propria reputazione e considerazione che viene nutrita dai cari, sia amici che parenti, possa subire una variazione tende ad acutizzare quella sensazione di malessere che potrebbe provare chi si accorge di non essere stato coerente nemmeno con se stesso.

Cercare di essere coerenti quindi rappresenta la soluzione ideale che dovrebbe essere sempre adottata dato che, in questo frangente, si avrà la sicurezza di non entrare in quella sorta di spirale negativa dalla quale si esce solo quando si ha la consapevolezza che le persone care accettino quella scelta effettuata da chi, in passato, ha sempre sostenuto l’esatto opposto dell’azione compiuta per ottenere un obiettivo personale importante.

Adesso che hai capito qual è il significato di coerenza e cosa significa coerente, pensi che sia possibile essere sempre coerenti?