Il colpo di fulmine è una di quelle emozioni, che molto probabilmente, abbiamo provato tutti almeno una volta nella vita.
Parliamo di quel preciso momento in cui guardando per la prima volta una persona ci sentiamo istantaneamente innamorati.
Il colpo di fulmine è immediato, casuale, improvviso e imprevedibile.
Non c’è niente che tu possa fare per evitarlo.
Possiamo pensarlo come qualcosa di estremamente illogico, irreale. Se ci rifletti, ci si può innamorare di qualcuno per il suo aspetto fisico e idealizzare fin da subito una storia d’amore: certo può essere pericoloso ma pur sempre possibile.
Ricordi Colpo di Fulmine il programma trasmesso qualche anno fa in televisione? Si basava proprio su questo.
Una volta scelto il concorrente, insieme ai conduttori, giravano per la strada in cerca dell’eventuale “anima gemella”. Una volta individuato il potenziale colpo di fulmine, il conduttore cercava di convincerlo ad un incontro al buio. I due si incontravano per la prima volta, e se dopo qualche ora trascorsa insieme confermavano l’avvenuto colpo di fulmine, avevano la possibilità di fare un viaggio insieme.
Ma torniamo ai giorni nostri, cercando di spiegare meglio in costa consiste il colpo di fulmine indicandone anche gli effetti.
Colpo di Fulmine Cos’È
Cos’è il colpo di fulmine: amore o infatuazione?
Si tratta quella sensazione che proviamo nel preciso momento in cui i nostri occhi si focalizzano negli occhi di uno sconosciuto. Può iniziare come un’attrazione passionale ma anche essere qualcosa di estremamente forte a livello emotivo.
Non si tratta soltanto di qualcosa di fisico o sessuale. Parliamo proprio di amore inteso come sentimento.
L’amore è una questione chimica!
Detta così, potrebbe sembrare qualcosa di poco romantico in cui tutta la magia si perde. Ma pensaci: due persone, due corpi sono biologicamente predispostI a formare una coppia. Gli ormoni, i profumi si mescolano e si attraggono. È tutto quello che basta per far si che la scintilla si accenda.
Lo chiamano amore a prima vista, perché per innamorarsi può anche bastare guardarsi per un istante.
L’amore a prima vista lo riconosciamo subito perché il nostro corpo ci manda subito dei segnali inequivocabili.
Vuoi sapere quali?
Insomma, il nostro corpo incredibilmente sembra reagire prima di noi alla vista di quella persona e ce lo fa notare molto bene.
Eppure c’è chi si dimostra scettico in merito la questione colpo di fulmine, nonostante scienza e psicologia dicano il contrario.
Colpo di Fulmine Esiste Davvero?
In merito il colpo di fulmine e la psicologia esistono diversi studi che sembrano confermare che l’amore a prima vista esiste eccome.
Secondo una ricerca della Syracuse University, coordinata dalla docente Stephanie Ortigue, per innamorarsi bastano circa 20 centesimi di secondi: osservando una persona sappiamo dire istintivamente se può essere o meno un partner ideale.
Questo accade in quanto il meccanismo dell’innamoramento attiva ben 12 zone del cervello che stimolano la produzione di determinate sostanze chimiche come l’adrenalina, la dopamina e l’ossitocina, responsabili sia dei sintomi già esposti in precedenza che di sensazioni di euforia e gioia.
Si è inoltre scoperto come i livelli di sangue del fattore di crescita nervoso oppure NGF, siano maggiori nelle coppie che si sono appena innamorate. La suddetta molecola gioca quindi un ruolo principale nella chimica sociale e soprattutto nel colpo di fulmine.
Il problema, però, sta nel fatto che gli studi scientifici – gli stessi che ne confermano l’esistenza – ci dicono che non è un amore destinato a durare: infatti l’euforia del momento ci porta a vivere inizialmente una storia d’amore passionale, leggera e la nostra mente viaggia fino a portarci lontano. Poi accade di scontrarci con la realtà, perché il nostro partner dobbiamo conoscerlo bene, ma spesso succede di scoprire che non rispecchia le nostre aspettative.
A questo punto l’euforia iniziale tende a svanire e torniamo con i piedi per terra.
Ciò non significa che non bisogna credere nell’amore a prima vista perché ogni individuo ha un’esperienza a sé e sognare un po’ non è sbagliato: bisogna solo trovare il giusto compromesso tra realtà e fantasia. Tra razionalità e irrazionalità.
E tu, credi nell’amore a prima vista?
Ma proseguiamo in questo excursus.
Colpo di Fulmine Film
Il cinema, nostrano e non, ci ha regalato varie pellicole in merito l’argomento.
Esaminiamo qualche esempio.
In Colpo di Fulmine Mago della truffa, Steven, interpretato da Jim Carrey, dopo aver vissuto un matrimonio apparentemente felice con una donna, realizza di essere gay a seguito di un incidente. Da qui una serie innumerevole di peripezie che lo porteranno ad essere recluso in carcere dove incontra Phillip, un uomo generoso, sensibile, affascinante di cui si innamora all’istante.
Il film ruota principalmente sulla ricerca spasmodica di Steven di rincontrare l’amore della sua vita anche fuori dal carcere.
Nel 1985 esce il film Colpo di Fulmine con Jerry Calà. La storia qui si fa ancora più complessa: Carlo, decide di lasciare Roma e stare per un po’ a Venezia dal suo migliore amico, dove c’è anche sua figlia Giulia. Non appena i due si incontrano scatta in loro qualcosa, nonostante la differenza di età. Come finirà?
Come abbiamo detto più e più volte, il colpo di fulmine è qualcosa di totalmente inaspettato ma se ci pensi è semplicemente un modo come un altro per innamorarsi e come tale, può durare o meno.
Esiste per caso una formula, un algoritmo dell’amore?
C’è chi dice si, chi invece afferma il contrario.
Non preoccuparti, saprai riconoscere l’amore vero quando ce l’avrai di fronte per la prima o la millesima volta.
Credi nel colpo di fulmine?