-
1
Cos’è l’Autostima e Come Aumentarla
- 1.1 Come Aumentare l’Autostima in Se Stessi
- 1.2 Come Aumentare L’Autostima In Amore
- 1.3 Adolescenza e Ragazzi: Come Aumentare La Stima in Se Stessi
- 1.4 Bambini: Come Aumentare L’Autostima
- 1.5 Come Aumentare L’Autostima di Un Uomo
- 1.6 Come Aumentare L’Autostima di Una Donna
- 1.7 Come Aiutare Una Persona Senza Autostima
- 2 Strategie e Attività per Aumentare L’Autostima
Cos’è l’Autostima e Come Aumentarla
Cos’è l’autostima? Come suggerisce l’etimologia dei termini che la compongono, ovvero “auto”, e cioè “di se stesso”, e “stima”, la parola autostima sta ad intendere tutto il complesso processo di formazione dei valori e delle credenze che un individuo ha di se stesso, basato sulle sue soggettive percezioni.
Più nello specifico, è l’atto di un qualsiasi individuo di trarre valore da se stesso, di apprezzare tutti gli aspetti o solo alcuni di quelli che lo definiscono come persona.
Sono diversi gli aspetti che concorrono alla formazione dell’autostima, pertanto sarebbe riduttivo rimandarla solo ad elementi puramente soggettivi, privi dell’influenza del mondo esterno. Di fatti, si possono distinguere vari aspetti che concorrono alla nascita o la mancanza dell’autostima:
- fattori cognitivi, e cioè tutto l’insieme delle conoscenze e credenze che l’individuo ha di sé e delle esperienze vissute nel corso della sua vita;
- fattori sentimentali, ovvero tutti quegli elementi che influenzano la sensibilità di una persona;
- fattori sociali, con cui si intendono tutte le esperienze e le annesse opinioni maturate dall’individuo in conseguenza alle interazioni col mondo esterno, quindi l’appartenenza oppure l’esclusione da uno specifico gruppo, il senso di accettazione o di emarginazione, l’influenza o, al contrario, l’assoluta mancanza di rilevanza in un qualsiasi contesto sociale.
Analizziamo dunque i vari metodi su come aumentare l’autostima.
Vediamo subito…
Come Aumentare l’Autostima in Se Stessi
Non è semplice lavorare su se stessi, in qualsiasi ambito e sotto ogni aspetto. Limare gli spigoli della propria personalità, cambiare o, addirittura, anche cancellare credenze dannose che si hanno di sé da anni, o ancora trovare valori che non sono mai stati visti o percepiti richiede un lavoro complesso e, soprattutto, costante.

Ma non è impossibile. Esistono molti metodi e tecniche su come aumentare la stima di se stessi anche da soli, senza dover necessariamente ricorrere ad una figura professionale la cui spesa, spesso e volentieri, non è sostenibile.
Prima di tutto, bisogna essere consapevoli e disposti al cambiamento, alla messa in discussione di ciò che si è pensato di sé per anni, e quindi all’ascolto, la modifica e, talvolta, anche la decostruzione di credenze cementate nel proprio animo, soprattutto nel caso di opinioni negative e dannose, frutto di eventi talvolta anche traumatici, o di percezioni errate e non lusinghiere che per svariati motivi un individuo ha maturato nel tempo.
Una volta che si è preparato il proprio animo al delicato lavoro che si sta per andare a fare, si può quindi procedere con la messa in pratica delle tecniche per aumentare la stima di se stessi.
Che dire invece di come aumentare l’autostima in campo amoroso?
Continua a leggere!
Come Aumentare L’Autostima In Amore
La sfera amorosa è un microcosmo intimo e delicato, estremamente personale. L’autostima trova una sua dimensione anche lì, ovviamente, nel modo in cui le persone si rapportano agli altri e in cui accettano e provano sentimenti.
Se non si ha un buon rapporto con l’immagine che si ha di sé, è molto difficile riuscire, poi, ad avere un rapporto sano con l’altro. Per questo, è molto importante lavorare sull’autostima in se stessi, prima di aumentare l’autostima in amore.
Una persona convinta e sicura di sé temerà molto meno la peggiore eventualità che si possa verificare in un rapporto amoroso: il tradimento. La paura del tradimento è atavica e primitiva, insita in moltissimi individui a priori, ma spesso deriva anche dalla scarsa stima di sé che una persona ha, da cui proviene il timore che il partner possa trovare qualcuno migliore.
Dunque come aumentare l’autostima in amore? Il modo migliore per poter vivere al meglio l’amore con l’altro, pertanto, è attuare un percorso efficace prima su se stessi, di modo da poter vedere anche meglio, e da una diversa prospettiva, la relazione. In questo modo, si potranno successivamente individuare anche eventuali problemi nella coppia, se presenti. E quindi, da lì, lavorarci insieme.
Spesso però i più colpiti riguardo l’autostima sono proprio i ragazzi. Vediamo subito quindi come aumentare l’autostima nell’adolescenza.
Continua a leggere!
Adolescenza e Ragazzi: Come Aumentare La Stima in Se Stessi
L’adolescenza, come la prima infanzia, è un’età particolarmente delicata nella vita di una persona. È in questo periodo che si verificano i primi cambiamenti e le prime trasformazioni del corpo e della personalità, i quali possono essere vissuti in modo anche traumatico.

Ed è in questa età che emergono i demoni passati, e che nascono nuove credenze di sé, nel confronto con gli altri, soprattutto in ambienti scolastici. Non sono infrequenti, purtroppo, i casi di bullismo negli istituiti, episodi di emarginazione o, ancor peggio, di violenza verbale, psicologica e fisica.
L’accettazione del gruppo è un elemento che gli esseri umani ricercano anche per istinti primitivi, fin dall’inizio dei tempi, per il più basilare meccanismo di sopravvivenza: vivere in un gruppo garantisce maggior sicurezza e protezione. Questo, nei tempi moderni, si è tradotto in una vera e propria preoccupazione sociale.
In un mondo in cui i social macinano approvazioni istantanee e visibili attraverso i likes e i dislikes, e in cui l’apparenza conta molto più dell’intimo mondo interiore, è più che naturale che l’autostima dei giovani subisca colpi a destra e manca per via di fattori puramente sociali.
Quindi, come aumentare l’autostima di un ragazzo o di una ragazza e come aumentare l’autostima nell’adolescenza? È importante, ricordare loro che l’internet non è un mondo di valori ed esperienze sul cui confronto bisogna basare e misurare la propria vita e autostima.
E, soprattutto, è fondamentale ricordare loro che, indipendentemente da come va a scuola, o col gruppo di amici, non sono soli, e che ciò che reputano un fallimento personale non determina il loro valore come persona.
Che dire invece di come aumentare l’autostima nei bambini?
Vediamolo subito!
Bambini: Come Aumentare L’Autostima
Qualcuno diceva che non si guarisce dalla propria infanzia e, spesso è volentieri, ciò si rivela realtà. Come aumentare l’autostima nei bambini?
Le prime fasi della vita di una persona sono le più cruciali per la formazione del suo carattere, delle opinioni sul mondo e se stessi, e delle credenze personali. La psiche di un bambino è duttile e malleabile, oltre ad essere estremamente permeabile: come una spugna, l’infante assorbe tutto ciò che sente e vede.
Per questo, è fondamentale garantire al bambino o la bambina un ambiente sano e sicuro in cui crescere. Un luogo di protezione ma anche accettazione, in cui il suo valore viene sempre riconosciuto, anche per i più piccoli traguardi, e in cui il confronto con l’altro non deve esistere, perlomeno non come strumento di misura del valore del bimbo.
Il modello del bambino non dev’essere individuato nell’altro, ma va trovato dentro di sé, e perciò è importante non additare possibili amichetti come eventuali modelli comportamentali positivi, o altre simili eventualità che spesso si verificano durante le prime esperienze col mondo esterno.
È fondamentale, nella crescita di un bambino, ricordare che la famiglia è sempre lì per lui, che è amato e che ha valore indipendentemente da ciò che potrà accadergli una volta che avrà cominciato a muovere i suoi passi nel mondo.
Adesso rivolgiamoci un po’ alle persone più grandi e vediamo subito…
Come Aumentare L’Autostima di Un Uomo
Per quanto vi siano tecniche applicabili alle persone indipendentemente dal loro genere, è pur vero che la psiche di uomini e donne può avere sfaccettature diverse e, pertanto, bisogni differenti quando si parla di aumentare la propria autostima.

Come aumentare l’autostima di un uomo? Ogni uomo viene al mondo a suo modo, coi suoi gusti e le sue preferenze, ma spesso e volentieri il genere maschile è accomunato da alcuni specifici accorgimenti positivi per la realizzazione di sé e la crescita della propria autostima, come ad esempio:
- Praticare sport o esercizio fisico, lavorando sul corpo per modellarlo come si desidera; i risultati ottenuti generano un senso di soddisfazione salutare per l’autostima;
- specializzarsi in un hobby da praticare nel tempo libero, trovare qualcosa per cui si ha un talento;
- essere profittevoli nel lavoro desiderato;
- apprendere conoscenze nell’ambito preferito;
- conquistare il partner desiderato.
Che dire invece di…
Come Aumentare L’Autostima di Una Donna
Per le donne il discorso è ancora più complesso perché vi è un peso non indifferente che gravita sulle loro spalle: la semplice appartenenza al genere femminile.
Questo può comportare, nel corso della vita, di incappare in esperienze poco piacevoli, come discriminazioni sul luogo di lavoro, o in contesti sociali, oppure ancora nel mondo sportivo, in cui la donna ancora fatica ad affermare il proprio valore rispetto l’universo maschile.
Pertanto, l’autostima femminile risente maggiormente dell’ansia sociale, derivata dal confronto tra il proprio vissuto e tutte le credenze che la società ha maturato nei secoli riguardo la posizione che una donna dovrebbe occupare nel mondo.
Le donne devono necessariamente aspirare a diventare mamme, a formare una famiglia e prendersi cura dei bambini, e se pensa alla carriera è soltanto una fredda arrivista. La donna ha prestazioni fisiche minori di quelle di un uomo e, pertanto, non può aspirare agli stessi successi nel mondo lavorativo e sportivo.
Tutte queste sciocchezze fanno, purtroppo, parte di buona parte del retaggio culturale, in Italia e nel mondo, e il confronto con queste aspettative e credenze porta spesso ad una bassa autostima nella donna che non le rispecchia. Quindi, come aumentare l’autostima di una donna o come aumentare l’autostima di una ragazza?
Bisogna riappropriarsi del concetto stesso di femminilità, ridefinendolo, e del proprio ruolo nel mondo, plasmandolo secondo i propri desideri, aspirazioni e ambizioni, ignorando questi pregiudizi antidiluviani. In sostanza, è fondamentale seguire il proprio cuore, e non basare su queste aspettative l’opinione che si ha di sé.
Analizziamo un altro caso, vediamo subito come aumentare l’autostima di una persona in cui quest’ultima non è presente…
Come Aiutare Una Persona Senza Autostima
Spesso può capitare di avere a che fare con persone vicine, magari un familiare, un amico o anche il partner, che mancano di autostima o hanno una bassa opinione di sé.

Ci sono diversi accorgimenti che si possono prendere su come aiutare una persona senza autostima o, perlomeno, per evitare di fare ulteriori danni:
- Offrire supporto in caso di sconforto, ascoltando senza giudicare;
- non dare indicazioni su come comportarsi e cosa pensare, piuttosto chiedere le motivazioni dietro opinioni negative che l’altro ha di sé;
- mostrarsi propositivi e interessati nel passare del tempo insieme, senza tuttavia risultare insistenti, e magari fissando un appuntamento fisso in cui vedersi e svolgere un’attività piacevole per entrambi;
- sostenere e incoraggiare la persona nel ricordarle che c’è sempre un modo diverso di vedere le cose, un aspetto positivo nelle situazioni, una soluzione che possono applicare per migliorare le loro condizioni;
In generale, mostrarsi vicino all’amico o il familiare in questione, disponibile ad ascoltarlo in qualsiasi momento, e a vederlo qualora lo desideri.
Ma quali sono alcune strategie sul come aumentare l’autostima?
Vediamolo subito…
Strategie e Attività per Aumentare L’Autostima
Tra le molteplici tecniche e attività per aumentare l’autostima, figurano le seguenti:
- Zittire il Bruno che si ha in testa – come insegna uno dei protagonisti della pellicola Luca (2021), il primo step per aumentare l’autostima è apprendere la capacità di zittire la parte eccessivamente critica che risiede in ogni persona, ovvero quella sfaccettatura dell’io che è sempre pronta a giudicare severamente ogni pensiero e azione, in qualsiasi momento.
- Trovare valore in ogni cosa, anche la più piccola – invece di concentrarsi sui demeriti della persona, è molto più salutare ed efficace per aumentare l’autostima l’individuazione degli effetti positivi generati da determinate azioni che si sono svolte, e delle qualità intrinseche della persona.
- Esercizio della gentilezza – sia verso gli altri che, soprattutto, verso se stessi. Una cosa che spesso fanno le persone con scarsa autostima è rimuginare e torturarsi per errori compiuti, risposte che non sono state date a qualcuno che si è rivolto in modo sgradevole, o altri simili casi. Il passato è passato, e non sempre si può essere pronti ad agire, per i più svariati motivi: pertanto, bisogna essere capaci di perdonarsi, andare avanti, e prendere questi episodi come esempi per il futuro, qualcosa di costruttivo da sfruttare per migliorarsi.
- Passare il tempo con persone che hanno effetti positivi sull’autostima – che siano familiari, amici cari, o il proprio partner, è molto importante circondarsi di un gruppo, anche se ristretto, di persone con cui è bello passare il tempo, che fanno sentire a proprio agio e che diano valore aggiunto all’autostima, riconoscendo le qualità positive dell’individuo.
- Stop ai paragoni con gli altri – ognuno ha un percorso di vita che può comprendere determinati traguardi o insuccessi. Ciò che bisogna evitare e di confrontare le proprie esperienze a quelle altrui, per individuare dei demeriti e delle mancanze nella propria vita. Si tratta di un comportamento diffuso ma deleterio, a lungo andare non farà altro che peggiorare lo stato dell’autostima. È molto più salutare, invece, pensare ai propri successi, dando valore a ciò che si è fatto senza misurarlo in confronto alla vita di qualcun altro. E così, lavorare su se stessi un po’ alla volta. Giorno per giorno.
Adesso che hai esaminato quali sono le migliori strategie per aumentare l’autostima, vediamo cosa ne pensano gli esperti sul come aumentare l’autostima.
Continua a leggere!
Autostima e Psicologia: Parola agli Esperti
Come ogni concetto relativo alla psiche umana, non è semplice definire nettamente cosa sia l’autostima, tant’è che perfino gli esperti non sono tutti concordi nel definirla nettamente. Nel corso degli anni, infatti, sono state formulate dagli studiosi varie definizioni.
Un esempio può essere quello dello psicologo irlandese vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, William James, il quale ha affermato che l’autostima sia il rapporto tra il sé percepito – ovvero l’immagine creatasi nella mente dell’individuo in base a criteri puramente soggettivi – e il sé ideale – e cioè il modello di persona a cui uno aspira.
Per la natura complessa dell’autostima, lo stesso lavoro che psicologi, psicoterapeuti e altre figure professionali di questo ambito possono effettuare coi pazienti per aumentarla è molto diverso.
Ci sono tantissime scuole di pensiero, filosofie e approcci che possono essere messi in pratica durante le sedute: tutto dipende dalla preparazione del terapeuta, e dall’approccio che ritiene più opportuno in base alla singola persona.
L’importante è affidarsi alla giusta figura professionale, adeguatamente preparata, la quale sarà in grado aumentare considerevolmente ed efficacemente la propria autostima.