Come Capire Se è Amore
Come capire se è amore? Un metodo efficace è distinguere tale sentimento da un semplice innamoramento; quest’ultima emozione si basa su una dipendenza affettiva nella quale convivono un insieme di emozioni, come la paura, la tensione, l’ansia, ma anche l’eccitazione e la profonda volontà di rivedere quella persona.
L’amore, al contrario, è uno stato di libertà interiore, un sentimento molto più profondo che include la gratitudine e il rispetto per l’altra persona, dove esistono contemporaneamente accettazione e comprensione, oltre ad empatia e altruismo.
Ma, in modo pratico, come capire se è amore?
Quando si prova amore nei confronti di una persona, si è portati a credere che la propria felicità dipenda unicamente dalla persona per la quale si prova tale sentimento.
Tuttavia, se si prova una certa paura di stare male, di soffrire per un eventuale rifiuto, non si tratta più di vero amore, ma di semplice innamoramento.
Si può comprendere di star provando amore quando:
- si ha a cuore la felicità dell’altra persona;
- si è disponibili ad aiutarla e a sostenerla, specialmente nei momenti difficili;
- si perdona i suoi errori;
- si rispettano le sue idee e i suoi pareri senza giudicarle;
- ci si interessa dei suoi pensieri;
- si crede in lei o in lui, in qualunque cosa;
- si riserva del tempo per pensare a lei o lui
Se tutte queste azioni sono mosse da un sentimento innato, allora si tratta di amore.
Ma andiamo più a fondo e scopriamo…
Come Capire Se è Amore o Abitudine
Talvolta, triste a dirsi, si potrebbe arrivare a scambiare un sentimento così importante come l’amore, per semplice abitudine, per la volontà di non abbandonare lo status in cui si è per non dover affrontare i costi di un eventuale cambiamento, nonostante ci sia una sorta di apatia tra i due partner.
Pertanto, come capire se è amore o abitudine?
Un rapporto governato dall’amore si mantiene vivo nel tempo, non si affievolisce per delle semplici, banali e normalissime liti o discussioni, ma rimane ben saldo ai cuori dei due complici, oltre a sopravvivere alle cosiddette intemperie della vita, ossia tutte quelle situazioni difficili che si potrebbero presentare nel corso della vita di coppia.
Provare ancora amore significa continuare a condividere interessi, stili di vita e valori con il solito trasporto emotivo originale che ha portato alla creazione della coppia, ma soprattutto, significa continuare a stare bene insieme, in ogni aspetto della quotidianità.
Se una o più di queste caratteristiche viene meno, probabilmente la relazione viene portata avanti per inerzia, per semplice abitudine, forse per paura di dover confrontarsi e decidere il proprio futuro.
L’abitudine porta ad un entusiasmo ridotto nel fare progetti, una riduzione dell’attrazione fisica o, nel peggiore dei casi, un incremento dell’attrazione di uno dei due nei confronti di altri.
Ma come capire se è amore o amicizia?
Continua a leggere!
Come Capire se è Amore o Amicizia
Oltre all’abitudine, un altro sentimento a poter insidiare la comprensione reale dell’amore è l’amicizia, tipologia di legame facilmente confondibile con il vero amore, specie quando riguarda persone di sesso opposto.
Come capire se è amore o amicizia?

È inutile negare come l’amore e l’amicizia abbiano molti aspetti in comune, ma è altrettanto vero che l’amore ha bisogno di un certo tempo per sbocciare pienamente e, pertanto, all’inizio potrebbe sembrare un qualcosa di molto simile all’amicizia.
D’altronde, se ci pensiamo bene, non esiste amore senza amicizia: il proprio partner è prima di tutto il proprio miglior amico.
Tuttavia, esistono dei segnali che potrebbero fornire indizi per cercare di capire se si tratta di amore o di una forte amicizia.
Il comportamento di una persona innamorata si differenzia da un’amicizia quando esiste:
- un certo grado di esclusività, ossia un sentimento indirizzato verso un’unica persona, al contrario dell’amicizia, la quale può crearsi per più persone contemporaneamente;
- il sesso, dal momento che l’interesse sessuale in un’amicizia non esiste;
- la reciprocità, ossia il desiderio di entrambe le persone di legarsi e di creare qualcosa insieme. A differenziarsi con l’amicizia, che pur possiede un certo grado di reciprocità, è l’intensità di tale desiderio, nelle relazioni amorose molto più forte;
- i progetti futuri, dato che, in un’amicizia, ognuno segue la propria vita in modo indipendente, mentre due innamorati condividono i progetti futuri
Ricorda sempre di far attenzione a non cadere nella trappola della friendzone!
Ma ancora, rispondiamo ad un altro quesito:
Come Capire se è Amore o Affetto
In moltissimi casi, ci si trova a chiedersi se il sentimento che si sta provando sia amore o sia una forma più morbosa di affetto.
Come capire se è amore o affetto?
Innanzitutto, è bene chiarire come l’amore, come già detto, sia un sentimento travolgente e talvolta irrazionale, il quale indirizza i propri pensieri, in qualunque momento della giornata e senza badarci troppo, alla persona amata, col desiderio di condividere con lei o con lui qualsiasi cosa.
Tuttavia, è anche bene precisare che non può esistere amore senza un certo grado di affetto verso quella persona: d’altra parte, l’affetto è un sentimento molto più semplice, legato spesso e volentieri all’amicizia o ai rapporti familiari.
Per poterli differenziare, basta ricordare che l’amore è un sentimento in grado di mutare la propria veste, passando da un sentimento prettamente passionale nei primi tempi, sino ad un qualcosa di dolce, tenero e di entità moderata.
In questo panorama rientra la quotidianità condivisa, segnale indiscutibile della nascita di un sentimento amoroso già parecchio consolidato.
Esistono alcuni segni che portano a differenziare l’amore dall’affetto?
Certo!
Eccone alcuni:
- esiste una convivenza, ma non la felicità;
- mancanza di attrazione fisica;
- mancanza di volontà e di entusiasmo nel progettare qualcosa con l’altra persona;
- indifferenza amorosa;
- trasformazione degli aspetti sopportabili dell’altra persona in insopportabili
Riuscire a capire se si tratta di amore o di affetto risulta essere fondamentale per il futuro della vita di coppia!
Ma vediamo ancora
Come Capire se è Amore o Ossessione
A volte, l’amore può essere scambiato per un sentimento negativo, ossia l’ossessione per qualcuno.
Amore e ossessione sono due sentimenti diametralmente opposti, due emozioni che non possono convivere senza scontrarsi; ecco perché è fondamentale riuscire a differenziarli.

Come capire se è amore o ossessione?
Amare sino alla disperazione, con la convinzione di non riuscire a vivere senza quella persona, è un primo ed inequivocabile segnale di ossessione verso qualcuno.
L’amore è un sentimento sano, non una morbosa malattia che corrode dentro: l’ossessione, al contrario è una sorta di narcisismo, un sentimento che potrebbe portare anche all’uso della violenza fisica o psicologica pur di ottenere quella persona come se fosse una merce di scambio.
Un ulteriore segnale che potrebbe aiutare a capire se si tratta di ossessione è il senso di colpa: se il partner inizia ad accusare l’altra persona della sua infelicità, probabilmente è in atto una crescita dell’ossessione verso di lui o lei, esattamente come l’inizio e il consolidamento di attacchi e offese gratuite verso l’altro, sino allo sfociare nelle continue bugie e nel tradimento.
Insomma, un comportamento passivo-aggressivo verso qualcuno è indice di un’ossessione sviluppata e morbosa, la quale potrebbe portare a comportamenti di cui ci si potrebbe pentire.
E quindi, rispondiamo una volta per tutte alla domanda:
Come Capire se Ami una Persona
Capire se ami una persona è un compito ingrato, molto difficile e assolutamente non pronosticabile: tuttavia, ci possono essere dei segnali ravvisabili nel comportamento quotidiano che potrebbero aiutare a capire se si ama una persona.
Pertanto, come capire se è amore?
- se la persona che si ama è in grado di aggiustare una giornata storta solo con uno sguardo, c’è di mezzo l’innamoramento;
- se con la persona che si ama si è portati a manifestare un certo grado di pazienza che non si ha mai avuto prima, indipendentemente dal genere di discussione, probabilmente è amore;
- quando la conversazione diventa bellissima e indimenticabile, nonostante si stia parlando di argomenti banali o stupidi, il sentimento che regna è l’amore, specialmente quando non manca la componente comica ed emotiva;
- se si è disposti a farsi in quattro per stare con l’altra persona e a coprire una certa distanza, vuol dire che l’amore sta facendo il suo corso;
- quando non esiste imbarazzo nel parlare del proprio corpo o quando si utilizzano ambienti intimi, come il bagno, anche quando l’altra persona lo sta già utilizzando, allora vuol dire che c’è molto di più di una semplice amicizia
Stare bene con qualcuno è affetto, ma stare bene solo con quella persona vuol dire amore!
Ma è vero amore?
Come Capire Se è Vero Amore
Capire se si tratta di amore è difficile, ma capire se si può accostare l’aggettivo “vero” accanto alla parola “amore” è altrettanto difficile, il più delle volte un compito disperatamente complicato, vista la società odierna.

Proviamo a tracciare una strada verso la comprensione del vero amore:
- il vero amore fa sentire bene con sè stessi e con l’altra persona, così come fa vedere i problemi da una prospettiva diversa e mai toccata prima;
- il vero amore permette di essere sè stessi, senza la paura di essere giudicati dalla persona che si ama;
- il vero amore non include la gelosia, specialmente quella patologica, perché si basa sulla fiducia reciproca;
- il vero amore è evidente quando l’altro non si dimentica mai di te e ti riserva le migliori attenzioni possibili;
- il vero amore si manifesta quando l’altro è sempre presente nei momenti difficili;
- il vero amore apprezza le priorità che si sono stabilite nella vita;
- il vero amore viene dimostrato con le parole e con le azioni
Inoltre, questi altri 6 elementi ti faranno capire se effettivamente si tratta di vero amore:
- Diminuzione dell’ansia. Si può comprendere se una persona è adatta a te da come ti fa stare, ma non solo quando siete insieme. Quando si è innamorati e ricambiati i livelli di ansia e di stress diminuiscono per far posto ad uno stato più sereno e di calma, soprattutto quando l’altro infonde sicurezza in se stessi e fiducia.
- Non ci sono regole. Agli albori di una storia ognuno cerca di giocare i propri assi, domandandosi ad esempio quanto aspettare subito dopo il primo appuntamento, quando richiamare, chi deve farsi sentire per primo e così via. Nel momento invece in cui ci si imbatte nella persona giusta, ogni regola scompare, per far posto alla spontaneità.
- C’è comunicazione. Si tratta di una delle fondamenta di un rapporto: un partner deve essere aperto alla comunicazione e raggiungibile. È uno che non ti fa attendere una giornata intera per una risposta, ma è pronto all’ascolto e al dialogo con qualsiasi mezzo.
- C’è fiducia. Non hai bisogno di dover controllare il suo telefono o di avere l’accesso a tutte le sue pagine social: ti fidi di lui e viceversa lui di te.
- Si pensa allo stesso modo. Volete le stesse cose e avete gli stessi ideali sulla famiglia? C’è ben poco da dire: chi ti si affianca è perfetto per te. Questo farà in modo che il rapporto sia meno ostile, ma più sereno.
- Si è se stessi. Quando stai con lui o con lei non hai bisogno di mostrare solo la tua parte migliore: ti senti semplicemente te stesso e non hai paura di mettere a nudo anche i tuoi difetti, perché sai che comunque fanno parte di te.
Provare vero amore è possibile, così com’è possibile capire se esso esiste e pervade la coppia: comprenderlo è fondamentale per la propria felicità.
Ma vediamo adesso…
Come Capire se È Amore Platonico?
Ma come capire se è amore platonico? Anzitutto bisogna capire cos’è l’amore platonico: è un ideologia dove non esiste sul momento attrazione fisica bensì solo una profonda connessione e sintonia mentale con la persona in causa.
Quindi, per capire se è amore platonico basta far capo a queste cose:
- Molto spesso non è corrisposto.
- Non si riescono a vedere i difetti dell’altro ma solo i pregi.
- Alla persona innamorata non importa di soffrire o di essere rifiutata brutalmente.
Ma quanto dura un amore platonico? Molto spesso la sua durata è confinata ad un paio di mesi o qualche anno, fin tanto che il soggetto innamorato non si “svegli” dal suo torpore!
Come Capire se C’è Ancora Amore
Il vero amore non assomiglia a quello dei film, soprattutto ora che viene messo alla prova dal continuo rischio del contagio e dalle numerose limitazioni e distanze.
In queste circostanze diventa sempre più difficile riflettere sulla propria relazione e comprendere se tutto sta procedendo bene oppure no.
In momenti di crisi e di dubbi è utile fermarsi a riflettere e cercare di captare i segni che possono aiutare a chiarirsi le idee.
Innanzitutto occorre osservare il partner e capire se è soddisfatto della convivenza e se ci tiene realmente: le piccole reazioni quotidiane, certe parole e certi gesti mostreranno il suo stato d’animo.
Poi si passerà a notare quei segni di cambiamento delle abitudini che sono rivelatori di un mutamento di idee e di opinioni: i motivi della distanza del partner possono essere tanti ed è meglio parlare chiaro.
Se i dubbi non sono fondati, il prendersi cura l’uno dell’altro diventerà una seconda natura e sarà uno dei segni del vero amore.
Se il partner prepara la cena, aiuta a pulire senza aspettarsi qualcosa in cambio, i segnali sono buoni e se è ancora amore non ci sarà bisogno di ricambiare, ma un po’ di romanticismo non guasterebbe!