-
1
Come Chiedere Scusa Per Un Comportamento Sbagliato?
- 1.1 Come Chiedere Scusa ad Una Ragazza
- 1.2 Come Chiedere Scusa ad Un’Amica
- 1.3 Come Chiedere Scusa alla Propria Ragazza
- 1.4 Amicizia: Come Chiedere Scusa e Riprendere il Rapporto
- 1.5 Come Chiedere Scusa Ai Genitori: Ecco Tutti i Modi Efficaci
- 1.6 Come Chiedere Scusa alla Mamma
- 1.7 Come Chiedere Scusa ad Un Uomo?
- 1.8 Fidanzato: Come Chiedere Scusa al Proprio Ragazzo
- 1.9 Come Chiedere Scusa con Un Messaggio
- 1.10 Poesie Per Chiedere Scusa
- 2 Scuse e Psicologia: Parola agli Esperti
Come Chiedere Scusa Per Un Comportamento Sbagliato?
Domandarsi come chiedere scusa per un comportamento sbagliato è il primo passo per ristabilire una relazione (affettiva, lavorativa o di semplice conoscenza) che abbiamo danneggiato con il nostro comportamento.
Secondo gli psicologi, gli elementi principali che dobbiamo tener in considerazione , quando chiediamo scusa, sono
- il rimorso o il rimpianto, come elemento primario nel processo di scuse;
- la responsabilità; ad esempio, ”E’ tutta colpa mia”, ha una valenza diversa rispetto a ”Però tu potevi ricordarmi del tuo compleanno”;
- la riparazione al torto, ossia il rendersi disponibili per correggere ed eliminare i problemi e le conseguenze che abbiamo causato con il nostro comportamento;
- la promessa per il futuro, vale a dire il rassicurare la persona offesa sul fatto che l’errore compiuto non sarà ripetuto.
Assieme, questi fattori permettono di scusarsi in modo adeguato ed efficiente rispetto a un comportamento errato. Vediamo in pratica alcune classiche situazioni.
Cominciamo con…
Come Chiedere Scusa ad Una Ragazza
Ecco alcune considerazioni da seguire sul come chiedere scusa a una ragazza.

In questo caso occorre tener conto di alcune variabili particolari:
- quale è il rapporto e la vicinanza affettiva che esiste tra noi e la donna offesa;
- quale è il grado di gravità percepito da parte della donna;
- se il responsabile del torto è una donna o un uomo.
Approfondendo quest’ultimo punto, una ricerca sulla comunicazione di genere ha messo in luce che, mentre per le donne è più facile volere il confronto e trovare una soluzione nel caso di un comportamento non corretto, per i maschi porgere le proprie scuse sottende un segno di profonda debolezza.
Ecco perché, nel caso di scuse ad una ragazza, è importante far leva sulla parte più importante dei quattro componenti – il rimorso – e, in ogni caso, non sminuire le proprie responsabilità.
Infine un suggerimento pratico: è meglio utilizzare ”Mi spiace” al posto di ”Scusami”. La prima espressione esternalizza il proprio coinvolgimento anche emotivo, mentre la seconda richiama la ricerca di scusanti.
Ma vediamo anche…
Come Chiedere Scusa ad Un’Amica
Anche in amicizia può capitare di commettere degli errori e di dover trovare un rimedio per non perdere la persona alla quale si vuole un gran bene. È utile quindi sapere come chiedere scusa ad un’amica e provarle tutte per riottenere la sua parola e la sua fiducia.
- Le farà piacere ricevere un messaggio sincero e chiaro, che rompa la tensione e le faccia tornare il sorriso.
- Un gesto carino e dal cuore le riporterà in mente i bei momenti trascorsi insieme e le farà cambiare idea.
Se queste soluzioni non funzionano per chiedere scusa ad un’amica, bisogna insistere e farle capire che si è trattato solo di uno sbaglio, un errore che non sarà più commesso!
Se invece la ragazza in questione è la tua fidanzata, allora la situazione è un po’ differente.
Vediamo subito quindi…
Come Chiedere Scusa alla Propria Ragazza
Come chiedere scusa alla propria ragazza, invece, è più complicato.
All’interno di un rapporto affettivo forte e coinvolgente come l’amore, infatti, le dinamiche relazionali sono complesse da gestire.
Ecco perché prima di chiedere scusa alla propria ragazza occorre prendere coscienza di aver alterato i rapporti interni alla coppia, rischiandone la solidità.
Un modo per riparare al torto fatto è dimostrare di sinceramente pentiti.
Ecco perché, soprattutto nel caso in cui la persona offesa è la propria fidanzata, è importante mostrare autentico rincrescimento e assumersi le responsabilità del comportamento offensivo.
In questo caso è importante aggiungere un ulteriore punto: come farsi perdonare da una ragazza. Questa è una fase finale, che ha un grande valore per chi abbiamo ferito: perdonare qualcuno permette alla parte offesa, in particolare se donna, di ripristinare la precedente situazione con il partner.
Ma nel caso di un’amicizia come bisogna comportarsi?
Continua a leggere per scoprirlo!
Amicizia: Come Chiedere Scusa e Riprendere il Rapporto
Capire come chiedere scusa ad un amico o come chiedere scusa ad un’amica comporta, come sottolineato anche nel paragrafo precedente, un importante coinvolgimento emotivo.

Nel caso di un amico, secondo gli studiosi di comunicazione di genere è opportuno sottolineare la propria responsabilità e mettere l’accento sulla volontà di riparare in modo pratico e tangibile all’errore commesso.
Nel caso di una amicizia di sesso femminile, invece, è importante evidenziare il proprio rammarico e comprendere i sentimenti dell’amica offesa.
Può capitare però di avere delle discussioni con i genitori.
Vediamo quindi…
Come Chiedere Scusa Ai Genitori: Ecco Tutti i Modi Efficaci
Come chiedere scusa ai genitori è una domanda a cui tutti come figli ci siamo fatti!
Dai brutti voti a scuola fino, in età più matura, al dimenticare di fare la quotidiana telefonata alla mamma, prima o poi ci siamo tutti scontrati con questo dilemma.
In questo caso, chiedere scusa ai genitori innesta dinamiche relazionali importanti. Noi, per loro, saremo sempre dei figli.
Chiedere scusa ai propri genitori in modo maturo aiuterà, quindi, a riequilibrare anche il rapporto tra noi e loro.
Pur mantenendo lo schema di rimorso – responsabilità – riparazione – promessa, nel caso di scuse a mamma e papà occorre sottolineare l’assunzione di responsabilità e specificare di aver compreso i sentimenti che abbiamo ferito.
Ad esempio, ”Mi dispiace non averti chiamarti ieri sera, perché comprendo quanto tu ci tenga a sentirmi prima di andare a letto: ti rende più tranquilla e anche io sono felice di sentire la tua voce.” è un inizio di scuse migliore di ‘ Mi spiace di non averti telefonato ieri sera, ma ero occupata in ufficio”.
Naturalmente, sempre all’interno di un equilibrato e maturo rapporto con i propri genitori in un momento successivo sarà opportuno spiegare che non era possibile lasciare in sospeso una riunione di lavoro per chiamare la mamma!
Ma adesso analizziamo anche:
Come Chiedere Scusa alla Mamma
Capita a tutti di litigare con un genitore o di sbagliare nei suoi confronti e di pentirsene poi dopo poco tempo. A volte il senso di rimorso è talmente forte da starci male e da sentire il bisogno di scusarsi.
Ma come chiedere scusa alla mamma dimostrandole di essere pentiti?
La scelta migliore è chiedere scusa di presenza, senza troppi giri di parole né gesti eclatanti. Perché una mamma sa sempre leggere nel cuore del proprio figlio e non ha bisogno di avere certezza del suo affetto.
Nei casi più gravi, quando cioè si cerca il suo perdono per un fatto commesso che le ha suscitato ira e sconforto, per chiedere scusa alla mamma è meglio pensare a come stupirla, alleggerendo la tensione e distendendo i suoi nervi. Colpiscila dritto nel cuore e vedrai che accetterà le tue scuse!
Ricorda di scegliere il momento adatto per agire e per chiedere scusa alla mamma. Non occorre avere fretta, ma piuttosto falla sbollentare un poco.
Meglio essere sinceri e dire la verità anche quando si sa che questa fa molto male. Non si tratta di vittimismo, ma è la diretta dimostrazione dell’affetto che si prova per una persona cara come la mamma.
Come Chiedere Scusa ad Un Uomo?
Definire uno schema su come chiedere scusa ad un uomo potrebbe apparire più semplice rispetto al fare ammenda con una donna.

In realtà, proprio perché l’uomo percepisce lo scusarsi come un difetto, occorre fare molta attenzione.
Per questo, quando la parte offesa è un maschio, lo schema rimorso – responsabilità – riparazione – promessa, che abbiamo visto all’inizio, rimane valido, ma la parte a cui dare più forza è come intendiamo riparare in modo tangibile alle conseguenze che abbiamo provocato.
Sei curiosa di sapere come comportarsi nel caso in cui vuoi scusarti con il tuo ragazzo?
Vediamolo subito!
Fidanzato: Come Chiedere Scusa al Proprio Ragazzo
Sapere come chiedere scusa al proprio ragazzo è una sfida importante in un rapporto affettivo.
Se nel caso di una partner femminile, come scritto sopra, è importante dare spazio al rammarico, nel caso della controparte maschile occorre enfatizzare non solo la fase di riparazione ma anche la promessa di non ripetere il proprio errore.
Anche in questo caso, aggiungere nelle nostre scuse la richiesta di perdono aiuta a rinsaldare la relazione.
A volte però per svariate situazioni può essere necessario chiedere scusa via messaggi.
Vediamo subito come fare.
Come Chiedere Scusa con Un Messaggio
Chiedere scusa è sempre difficile. Ecco perché sapere come chiedere scusa con un messaggio su whatsapp o con un sms può aiutare in questo frangente.
Secondo gli psicologi le scuse fatte di persona sono più efficaci, ma se per motivi di lontananza od opportunità si è costretti ad utilizzare i mezzi digitali, ecco come chiedere scusa con un messaggio.
- Scegliere con cura le parole e utilizzare aggettivi e avverbi che rafforzino il proprio stato d’anino. Ad esempio, ”mi spiace immensamente” è più efficace di ”mi spiace molto”.
- Non diminuire la portata del proprio comportamento. ”Ti chiedo scusa ma ho agito così perché…” non è adatto a un messaggio. Una eventuale circostanza attenuante dovrà essere spiegata di persona, durante un confronto successivo.
- Elaborare un messaggio che descriva in modo accurato il perché ci si sta scusando. ”Mi dispiace di non essermi ricordata del tuo compleanno” ad esempio, suona meglio di ”Scusami per ieri”.
- Utilizzare le emoticons con parsimonia. Se inserire nel nostro messaggio qualche faccetta triste o addolorata può essere un buon rafforzativo, delegare completamente a icone o immagini, seppur a tema, le proprie scuse per un comportamento errato può creare disagio e ulteriore arrabbiatura da parte di chi ha subito un torto.
- Proporre sempre un incontro, anche solo per telefono, nel caso in cui la distanza o le circostanze non rendano possibili un incontro di persona. In questo modo le scuse saranno rafforzate da tutto il linguaggio para-verbale (tono della voce, volume, timbro vocale….) e non verbale (espressioni del volto, gestualità….)
Poesie Per Chiedere Scusa
Le poesie per chiedere scusa possono rivelarsi un’ottima soluzione per rivolgere le proprie scuse a chi si vuole. Con le parole giuste delle poesie per chiedere scusa infatti può diventare più facile farsi perdonare dalla persona che si è ferita in qualche modo e che si mostra ancora esitante nei vostri confronti.
Accettare le scuse di chi si pente non è così semplice come può sembrare, visto che occorre del tempo per riacquistare la fiducia che è stata tradita.
Le poesie per chiedere scusa sanno colpire dritto al cuore di chi si sente ancora ferito e far breccia nella sua mente, che si lascerà inebriare dalla piacevole melodia dei loro versi e dall’intenso significato delle loro parole.
Ma qual è il parere degli esperti riguardo allo scusarsi?
Continua a leggere per scoprirlo!
Scuse e Psicologia: Parola agli Esperti
Come chiedere scusa: psicologia, sociologia, antropologia, si sono applicate, da molto tempo, per comprendere in che modo le scuse influiscano sui comportamenti, sulle risposte neurologiche, sul senso di appartenenza o meno all’interno di un gruppo, sia dal punto di vista di chi ha subito un torto, sia da parte di chi lo ha dato adito all’offesa.

Sull’argomento ”come chiedere scusa” in modo efficace, una ricerca dell’Università dell’Illinois ha rilevato come il limitarsi a scusarsi, evitando quindi uno o tutti gli altri fattori diminuisca nettamente l’efficacia e la forza delle scuse stesse.
E quindi importante, perché la persona offesa percepisca come accettabili le nostre scuse, che la nostra manifestazione di pentimento sia sempre accompagnata e rafforzata da tutte le altre tre componenti.