Cos’è La Gelosia?
Prima di vedere come combattere la gelosia, rispondiamo alla domanda: cos’è la gelosia? La gelosia è un sentimento molto particolare che lega due individui e conduce in molti casi in spiacevoli conversazioni e incomprensioni esasperate. Essa si definisce come quel sentimento di esclusività del rapporto con un’altra persona che induce all’antipatia, all’ostilità e al sospetto nei confronti di persone terze potenzialmente identificate come concorrenti.
La definizione evidenzia come vi possano essere, oltre al sentimento di esclusività, anche tante altre componenti che inducono le persone nel provare questo specifico disagio. Le persone vittime di gelosia, infatti, mostrano specifici tratti distintivi, come: il timore della perdita della persona amata e della conseguente felicità; la paura di essere rifiutati o lasciati; un sentimento di gelosia nella condivisione con altre persone di eventi speciali ed infine una gelosia legata all’invidia per aspetti caratteriali o fisici nei confronti di una persona terza vista potenzialmente come rivale in amore.
Tali caratteristiche danno modo di creare due tipologie di gelosia: normale e patologica.
Gelosia normale: tale condizione determina una comunicazione limpida degli eventi e una presa di coscienza unita all’amore.
Patologica: una gelosia patologica è manifestazione di una comunicazione assente e di una visione completamente distorta della realtà. In molti casi vi è la presenza di azioni inconsistenti determinate da ansia e paure. La creazione di immagini ed eventi completamente forvianti nella mente della persona gelosa inducono a creare prove di potenziali tradimenti ed emozioni che possono sfociare in delitti passionali. In questi casi è opportuno focalizzare l’attenzione su come combattere la gelosia.
Vediamo subito quindi…
Alcuni Metodi sul Come Superare la Gelosia
L’analisi oggettiva di un soggetto geloso necessita di piccoli o grandi interventi comportamentali a seconda di un livello normale o patologico. È opportuno seguire alcuni metodi su come combattere la gelosia e su come vincere la gelosia. Vediamo i più significativi:

Fiducia: il primo metodo su come combattere la gelosia e quindi per superare la gelosia risiede nel dare fiducia alla persona amata. Attraverso la comunicazione si possono ottenere ottimi risultati se si crede al proprio partner.
Identità: molti problemi di gelosia nascono dalla bassa autostima e dai continui paragoni con i potenziali rivali in amore. Bisogna essere convinti dei propri mezzi e non porsi troppe domande superflue sulla coppia.
L’accettazione: tra i metodi più efficaci su come combattere la gelosia, figura sicuramente il prendere atto di essere gelosi e di comprendere le esigenze del partner. La persona amata ha l’esigenza di comunicare anche con gli altri e ciò deve essere accettato necessariamente per vivere bene.
Realtà: il primo passo da compiere per migliorare il proprio stato di gelosia è concentrarsi sulla realtà e abbandonare l’immaginazione. Come sottolineato nelle righe precedenti è l’immaginazione a creare problemi in molti casi inesistenti.
Gli spazi vitali: un metodo che può aiutare la coppia nel fidarsi è lasciare che questa abbia spazi vitali quando lo desidera, svincolandosi da una possessività estremamente tossica.
Concentrarsi su altro: quando si è indaffarati nel lavoro o nel proprio hobby preferito non si avverte quella sensazione di gelosia mentre il proprio partner è fuori casa. Tale condizione deriva dal fatto che si dà priorità a eventi più importanti, rigettando la gelosia lontano da pensieri distorti.
Ma oltre a vedere come combattere la gelosia, vediamo anche…
Come Gestire La Gelosia?
Tra le domande più interessanti a cui rispondere, oltre a come combattere la gelosia, c’è sicuramente: come calmare la gelosia? La gestione di questo particolare sentimento passa attraverso diversi fattori, vediamo quali.
Il principio: fondamentale per capire come combattere la gelosia è focalizzarsi sul principio, cioè da dove questa provenga. Ragionare sulle cause e quali possono essere le motivazioni cardine di tale sentimento.
Non avere paura: focalizzata l’origine della gelosia è essenziale non spaventarsi e affrontarla senza paura. In questi casi non è sempre facile riuscirci da soli, può essere opportuno servirsi di uno psicoterapeuta.
Comunicare: parola chiave, evidenziata anche nelle righe precedenti, è la comunicazione con il proprio partner. Qualsiasi sospetto o dubbio creato dall’immaginazione, attraverso il dialogo può essere smentito o accertato donando serenità a entrambi.
Manie di controllo: fondamentale per la gestione della gelosia lasciarsi andare e non avere manie di controllo. I rapporti amorosi non devono essere impostati sul controllo delle azioni del partner, ciò infrangerebbe il giusto equilibrio degli spazi vitali.
Viaggio introspettivo: affinché si possa capire come gestire la gelosia è importante analizzare ciò che si desidera da una relazione e quali possono essere le caratteristiche ideali per vivere serenamente.
Oltre che capire quindi come combattere le gelosia e come gestire la gelosia, bisogna anche capire quali sono i segnali dell’ossessione.
Continua a leggere!
Gelosia Ossessiva: Quali Sono i Segnali?
Molte persone sono ossessionate dalla persona amata e creano all’interno del proprio subconscio uno stato patologico sicuramente non salutare. Ma quali sono i segnali concreti di una gelosia ossessiva e come combattere la gelosia ossessiva?

Lo sguardo: primo vero segnale per comprendere la gelosia ossessiva risiede negli occhi il proprio partner. Gli occhi non mentono e tic nervosi o uno sguardo non diretto possono essere segnali importanti.
Gestualità: esistono diverse teorie sul linguaggio del corpo e la comunicazione non verbale, i gesti e il modo di camminare possono dire tanto. Un soggetto geloso non riesce a rimanere seduto e spesso dondola le gambe per nervosismo.
Le parole: le persone gelose ossessive non riescono a comunicare in modo lineare, cioè si esprimono con una certa vaghezza e spesso i loro ragionamenti sono ricchi di incongruenze. Tali segnali dipendono molto anche dal contesto, è opportuno valutarne la gestualità in condizioni di dialogo frontale.
Smartphone: un geloso ossessivo farà di tutto per cercare le prove del potenziale tradimento all’interno dello smartphone o delle tasche del partner. Tale condizione è un sintomo evidente di una gelosia non sicuramente costruttiva e atta solo a innervosire la persona amata.
Un modo per capire come combattere la gelosia, è quello di curarla.
Come fare? Vediamolo insieme nel prossimo capitolo!
Curare la Gelosia: Alcuni Metodi
I segnali possono essere un punto di inizio per capire come curare la gelosia patologica. Analizziamo alcuni metodi sia per la persona gelosa che per chi la subisce.
Metodi per la persona gelosa
Spiegazioni: una persona gelosa deve focalizzarsi sul problema e chiedere spiegazioni approfondite al proprio partner, così da delineare il quadro in modo preciso e senza dubbi potenziali.
Paure: fondamentale porsi di fronte al partner come un soggetto geloso e spiegare le paure e le ansie legate alla relazione. L’apertura è un aspetto essenziale per migliorare.
Accettazione: bisogna che il soggetto geloso accetti che il proprio partner possa interagire e avere interessi comuni con altre persone.
Metodi per chi subisce la gelosia
Comprensione: sebbene possa sembrare un controsenso, il primo passo da compiere verso una persona gelosa è ascoltarla e comprendere i timori e le paure che questa ha nei confronti del rapporto creato.
Comportamenti: una persona che subisce un comportamento di gelosia può migliorare tale condizione modificando alcuni aspetti che creano disagio nel partner.
Attenzione: una persona gelosa si sente in molti casi trascurata dal proprio amato/a quando è in presenza di amici o conoscenti. Tale dinamica necessita di piccoli accorgimenti che facciano sentire a proprio agio la persona amata e la rendano più sicura di se stessa.
Questi metodi su come combattere la gelosia e su come curarla, sono alla base di un rapporto sano ed equilibrato, se non dovessero riscuotere successo sarebbe opportuno rivolgersi a uno psicoterapeuta che proponga soluzione alternative più incisive.
Adesso che abbiamo analizzato come combattere la gelosia, quali sono le soluzioni per la gelosia e come guarire da una gelosia patologica, vediamo anche che comportamento assumere con un geloso patologico.
Continua a leggere!
Come Comportarsi con Un Geloso Patologico
La gelosia patologica può sfociare anche in comportamenti pericolosi, ma come difendersi dalla gelosia ossessiva del proprio partner e come comportarsi con un geloso patologico?

Evitare situazioni spiacevoli: generare gelosia volontariamente al proprio partner non è un comportamento utile per migliorare la sua ossessione, a volte è meglio evitare condizioni in cui questo possa ingelosirsi. Importante però sottolineare come non bisogna assolutamente annullare il proprio modo di essere e di pensare per una persona gelosa, è opportuno scendere a compromessi e trovare una soluzione comune.
Rassicurare: rasserenare l’animo della persona gelosa è uno dei primi approcci per calmare gli animi. Attraverso la comunicazione e l’identificazione del problema è possibile motivare i propri comportamenti e stabilire i limiti tra realtà e immaginazione.
Calma: nelle scenate di gelosia più accese non è intelligente scappare o ribadire con rabbia, la calma è una virtù che in questi casi può fare la differenza per gestire al meglio un geloso ossessivo. La calma e la delicatezza renderanno il clima più sereno e la comunicazione più semplice.
Autorità: se il proprio partner continua nella sua battaglia contro i mulini a vento è necessario intervenire con molta più autorità. Evitando di alzare la voce o di arrabbiarsi inutilmente è opportuno, grazie alla propria integrità, far capire che la discussione non ha modo di esistere e che tale comportamento è inaccettabile.
Psicoterapeuta: se la gelosia patologica del proprio partner non è assolutamente gestibile, risulta fondamentale rivolgersi a un professionista che possa consigliare la terapia giusta a seconda delle esigenze.
Ma cosa ne pensano gli esperti del come conbattere la gelosia?
Gelosia e Psicologia: Parola agli Esperti!
La psicologia si pone nei confronti dei soggetti gelosi in modo molto cauto. La valutazione del livello di gelosia e dell’identificazione di tale sentimento, rispetto ad altri molto simili come l’invidia e la possessività, sono i primi passi per avviare una terapia efficace.
La gelosia, se particolarmente eccessiva, può sfociare nella possessività, quest’ultima invalidante sulla libertà dell’altra persona e la stabilità della coppia. Gli psicoterapeuti consigliano di adottare un metodo comunicativo ottimale, che ponga le basi per comprendere i valori importanti dei due soggetti e ristabilire un equilibrio.
Purtroppo, non sempre si riesce nel comunicare quando si è gelosi, sfociando in comportamenti infantili e in alcuni casi violenti. Queste dinamiche possono essere migliorate seguendo i metodi precedentemente elencati su come combattere la gelosia, ma è fondamentale riuscire a comprendere quando tale sentimento sia incline alla patologia; in questo caso l’intervento di uno psicoterapeuta è la soluzione più intelligente per velocizzare il miglioramento personale e la comunicazione con il partner.
Quindi caro lettore, hai capito come combattere la gelosia? Faccelo sapere nei commenti!