Categorie
Consigli

Come Combattere la Tristezza in Poche Mosse

Quante volte ci si è trovati ad affrontare delle ‘giornate no’, dei periodi stressanti caratterizzati da momenti tristi? Tutti ci passiamo e tutti vogliamo uscirne: ecco quindi come combattere la tristezza in modo efficiente.

Cos’è la Tristezza e Quali sono I sintomi?

La tristezza è uno stato emotivo che si manifesta quando accade un’evento negativo, quando si manifesta un problema difficilmente risolvibile, quando non si trovano soluzioni concrete ad un episodio nefasto.

Dunque: cos’è la tristezza? Nella vita capita di provare momenti di sconforto, di abbattimento e solitudine; sono momenti in cui tutto sembra nero, si ha nostalgia di qualcuno, in cui ci si sente sopraffatti da negatività. In quei momenti, è chiaro che a pervadere la nostra mente è un’emozione ben precisa: questa è la tristezza.

Non ci sono sensazioni o emozioni “giuste” o “sbagliate”: come la rabbia, l’euforia, la gioia, la paura, anche la tristezza ha assunto un ruolo importante nell’evoluzione naturale dell’essere umano. Quando questa emozione persiste e caratterizza periodi lunghi della propria vita, allora è arrivato il momento di riprendere in mano le redini del gioco e di fare spazio a emozioni più positive.

Una domanda che sorge spontanea è: quali sono i sintomi della tristezza? Solo conoscendo i sintomi si può capire come combattere la tristezza. Le risposte che il nostro corpo e la nostra mente danno in seguito a sensazioni di tristezza sono molte, e i sintomi variano da persona a persona.

In linea generale, però, è possibile definire alcune caratteristiche comuni che distinguono lo stato d’animo di tristezza profonda. Ecco i sintomi della tristezza:

  • Stanchezza. La fiacchezza è tipica delle persone tristi e demotivate; chi soffre di profonda tristezza è soggetto a dolori e ad una sensazione di stanchezza perenne, che attanaglia le giornate.
  • Lentezza. Ad accompagnare la stanchezza vi è una lentezza nei movimenti; le persone tristi, deluse o depresse spesso eseguono azioni comuni (come per esempio alzarsi dal letto o farsi una doccia) con molta più lentezza e pigrizia, rispetto ad un individuo mentalmente sereno.
  • Sensibilità. Rispetto alle condizioni ‘normali’, una persona che attraversa un periodo di profonda tristezza tende a mostrare una maggiore empatia nei confronti dell’ambiente esterno e delle persone che la circondano. Questa maggiore sensibilità si manifesta, ad esempio, in pianti spontanei e improvvisi.
  • Bassa concentrazione. Una persona triste prova difficoltà a concentrarsi su un argomento: questo si traduce in difficoltà a studiare, a leggere o anche a seguire la trama di un film o una discussione.

Sei curioso di sapere come combattere la tristezza in campo amoroso?

Continua a leggere!

Come Combattere la Tristezza D’Amore

L’amore è una delle cause più comuni di tristezza: ogni persona ha sofferto profondamente per una relazione sentimentale. Come combattere la tristezza d’amore?

Come combattere la tristezza d'amore

La prima cosa da fare per combattere una sensazione di tristezza e vuoto in seguito a una rottura è anche la più difficile: accettare. Accettare che il proprio partner se n’è andato e che non è possibile fare nulla, se non prendere la situazione e cercare di andare avanti.

La maggior parte delle persone è triste quando si lascia perché non riesce ad accettare che la persona amata se ne sia andata: delusione e rabbia lasciano spazio alla malinconia.

Come combattere la malinconia e la delusione d’amore? È necessario smettere di perdere tempo cercando di convincere qualcuno a tornare: andare avanti è l’unica soluzione. Per aiutarsi, ci sono altri stratagemmi: ad esempio, cambiare look.

Uomini e donne concordano: la tristezza d’amore si può combattere investendo su sé stessi; come? Andando dal parrucchiere, comprando un abito o delle scarpe nuove. Insomma, investire tempo su sé stessi è un ottimo modo per scheggiare la tristezza e lasciare spazio ad una sensazione diversa: l’amore e l’autostima.

Infine, parlare e sfogarsi è una soluzione più che efficiente. Stare da soli e rimuginare non farà che peggiorare le cose: per quanto controvoglia, è necessario prendere l’iniziativa e uscire, bere una birra con amici o passeggiare con un collega. Vedere gente è una delle tattiche migliori.

Ma come combattere la tristezza interiore?

Vediamolo subito!

Come Combattere la Tristezza Interiore

Quando si percepiscono pensieri negativi durante la giornata, si è giù di tono senza apparenti motivi e non si riesce a percepire sensazioni positive, ci si trova di fronte ad uno stato di tristezza interiore. Come combattere la tristezza interiore? Ci sono alcune semplici tattiche.

Come combattere la tristezza interiore
  • Visualizzare i ricordi positivi. Quando la tristezza interiore sembra sopraffare la mente, la verità è che stiamo dando troppa importanza alle cose negative: una mossa eccellente per uscire da questo circolo vizioso è concentrarsi sui ricordi positivi e felici. Per quanto sia triste il presente, tutti abbiamo bei ricordi del passato: un viaggio, una festa, una cena con amici, una chiacchierata, una giornata al mare, un bacio. Pensare a quei momenti, anche per pochi minuti, aiuta ed abitua la mente a pensare in positivo: la felicità è a portata di mano.
  • Prestare attenzione ai piccoli dettagli. Quando si dice che “la felicità sta nelle piccole cose”, non si esagera: una delle tecniche più utili ed efficaci per combattere la tristezza interiore è concentrarsi sulle tante piccole belle cose che ci circondano. I fiori, il cielo, un vicino che ci saluta col sorriso, un buon pasto in tavola, una passeggiata serale, un buon film in tv, un calice di vino.
  • Praticare la mindfulness. Si tratta di una pratica eccezionale, che si basa sul principio del “qui e ora”: la mindfulness è la tecnica con la quale ci si allena a vivere il momento presente, a lasciare i problemi al tempo che si meritano. Praticare la mindfulness non è immediato, ma ci sono moltissime tecniche di meditazione su internet che possono avvicinare a questa esperienza.

Sapevi che in gravidanza, molto spesso gli sbalzi ormonali portano alla tristezza? Leggi il prossimo capitolo per capire come combattere la tristezza in gravidanza!

Come Combattere la Tristezza in Gravidanza

La gravidanza è uno stato fisico che comporta sbalzi ormonali, stress e paura. Durante la gestazione è normale provare tristezza: questa però non deve mai pervadere ogni giornata e se dura a lungo può causare depressione. Se si vuole sapere come combattere la tristezza in gravidanza, ci sono piccole tattiche che aiutano.

  • Tecniche di rilassamento. Un piccolo ma decisivo aiuto viene certamente dalle classiche tecniche di rilassamento. Che si tratti di yoga, mindfulness o esercizi respiratori, prendere del tempo per riposare il proprio corpo è consigliato da tutti gli esperti.
  • Esercizio fisico. L’esercizio fisico, nei limiti delle possibilità della donna incinta, è un toccasana per sconfiggere la tristezza in gravidanza: infatti, un po’ di stretching o una camminata all’aria aperta sono assolutamente consigliati anche dai medici. Queste attività mandano in circolazione ormoni positivi e serotonina, che aiutano a combattere la tristezza in gravidanza.
  • Confrontarsi. Parlare con amiche fidate o parenti che hanno affrontato la gravidanza è un aiuto non di poco conto: è importante per tranquillizzarsi e per comprendere che la gravidanza è fatta anche di alti e bassi.

Che dire invece di come combattere la tristezza nel periodo anticipato al ciclo?

Continua a leggere!

Come Combattere la Tristezza Premestruale

La sindrome premestruale è uno stato psico-fisico che colpisce moltissime donne durante i giorni delle mestruazioni: si tratta di un malessere che, tra i vari sintomi, causa una profonda tristezza. Come combattere la tristezza premestruale?

  • Dedicarsi a qualcosa di piacevole e rilassante. Per combattere la tristezza premestruale, il relax è fondamentale: la tristezza durante il ciclo è collegata al dolore. Rilassarsi aiuterà a distendere i muscoli e ad essere più serene. Un bel bagno caldo, un film tranquillo con un calice di vino, un po’ di yoga o una camomilla.
  • Prendersi cura del corpo. Funziona sempre: fatevi una bella ceretta, una maschera per i capelli, andate dall’estetista, comprate una nuova crema per il corpo al vostro profumo preferito. Viziarsi e dedicare tempo alla cura del corpo è una panacea per combattere la tristezza premestruale.
  • Fare movimento. L’attività fisica aiuta a liberare endorfine che, oltre a limitare il dolore, aiutano a sentirsi più felici; largo alla corsa, alla palestra e agli sport leggeri.
  • Mangiare bene. Ingozzarsi e mangiare schifezze può alleviare momentaneamente il dolore ma non farà bene: mangiare più sano durante il ciclo aiuta a stare meglio con sé stesse.

Vediamo quindi…

Come Superare la Tristezza della Solitudine

La solitudine è una delle più diffuse cause di tristezza; come superare la tristezza dovuta alla carenza di relazioni? Vediamo insieme alcuni consigli pratici e immediati.

Come superare la tristezza della solitudine
  • Cambiare pensieri. Spesso chi è solo ripete a sé stesso che di essere incline alla solitudine: questo è sbagliato e poco sano.
  • Sviluppare nuovi interessi e incontra nuove persone. È utilissimo iniziare nuove attività che si trovano piacevoli e interessanti: i nuovi amici e conoscenti non si incontrano stando sul divano.
  • Prendere iniziativa. Quando si è fuori e si ha l’occasione di parlare con qualcuno, bisogna prendere l’iniziativa, farsi coraggio e iniziare un dialogo. Fare la prima mossa, sempre!
  • Riallacciare vecchi rapporti. Per superare la tristezza della solitudine è utile ricontattare alle persone che un tempo ci erano vicine: probabilmente anche loro non aspettano altro.
  • Partecipare a tutti gli eventi. Anche se si è introversi, la solitudine non è positiva: sforzarsi di partecipare a eventi, feste e uscite è un ottimo modo per sconfiggere la tristezza da solitudine. Il mondo è pieno di persone interessanti!

Quindi, quali sono i rimedi su come combattere la tristezza?

Continua a leggere!

Svelati i Rimedi Contro la Tristezza e i Modi Come Gestirla

La scienza è riuscita a dare risposte affidabili sul come gestire la tristezza. Ad oggi, possiamo definire che esistono dei veri e propri rimedi contro la tristezza, che aiutano a combatterla definitivamente.

  • Passeggiare: anche in 10 minuti, una camminata rilascia endorfine nel nostro corpo e questo si traduce in rilassamento muscolare e serenità.
  • Respirare profondamente: le tecniche di respirazione sono estremamente efficienti contro la tristezza; possono sconfiggerla anche in pochi istanti, se praticate correttamente.
  • Giardinaggio: è scientificamente provato che la cura del verde è un modo eccellente per combattere la tristezza, anche cronica e profonda. Può bastare anche la cura di una piccola pianta per sentirsi meglio.
  • Baciare: la scienza parla chiaro, baciare qualcuno ci eccita nel profondo e muove la mente verso pensieri positivi.
  • Staccarsi dagli schermi: sembra che smartphone e tablet siano complici della tristezza. Non bisogna eliminarli, ma ridurne l’uso all’essenziale.
  • Dolci a volontà. Un altro modo per combattere la tristezza, nei limiti della dieta, sono i dolci: cioccolato in primis, aiutano a sentirsi più felici e soddisfatti.

Ma vediamo cosa ne pensano gli psicologi:

Tristezza e Psicologia: Parola Agli Esperti

La tristezza è stata largamente trattata nella psicologia: cosa ne pensano gli esperti?

Tristezza psicologia

Il tema della tristezza ha portato, nel tempo, ad un pensiero comune e largamente condiviso dalla comunità degli psicologi: la tristezza è un’emozione necessaria, che ci aiuta a superare gli ostacoli, ed è quindi fisiologica.

Non è possibile vivere una vita senza tristezza, e devono essere quindi accettati i “momenti no”. Il problema si manifesta quando la tristezza è persistente e rovina giornate intere: in quel caso, come combattere la tristezza secondo gli esperti e gli psicologi?

  • Non giudicarti: essere giù è normale, tutto passa, non sei peggiore di nessun altro.
  • Accetta il presente e credi nel cambiamento: tutti possiamo migliorare e il futuro sarà migliore; crederci e ripeterlo ogni giorno è essenziale.
  • Lo sport aiuta, e con esso il contatto fisico, le conversazioni e tutte le attività sociali. Più tempo si passa da soli, più la tristezza diventa una compagna di vita.
  • Intraprendere un percorso psicoterapeutico è sempre un’opzione valida: la psicoterapia è un aiuto enorme per chi soffre di tristezza cronica e depressione.