Il virus del Covid-19 ha drasticamente colpito molte persone, che anche se sono guarite dalla malattia, ne pagano il ancora le conseguenze.
Molti dei soggetti che hanno affrontato il virus si trovano ora ad avere sbalzi d’umore o a soffrire di ipertensione, mentre in altri è evidente la perdita dell’olfatto.
Una ricerca condotta dall’Università di Padova e Trieste dall’AULSS2 di Treviso, dal Centro di riferimento oncologico di Aviano e dal King’s College di Londra ha dimostrato dai risultati finali della ricerca come i pazienti che perdevano il gusto rimanevano con questo disagio per circa un mese o poco più. Chi non ha recuperato subito l’olfatto molto probabilmente, secondo il team che ha condotto la ricerca, era perché aveva una sensibilità maggiore dei suoi ricettori del gusto.
Per questi pazienti è però possibile riacquistare l’olfatto tramite una riabilitazione olfattiva, che si basa su test per abituare l’organismo a recuperare poco per volta il senso.
Attraverso questo procedimento, si addestra l’olfatto a riconoscere odori e profumi differenti, in genere quattro, per un tempo di circa un mese. A poco a poco, sarà così possibile tornare a vivere in modo normale utilizzando tutti i sensi.