Categorie
Consigli

Come Superare Un Lutto e Ricominciare a Vivere

Un lutto è un evento che lascia il segno nella vita di chi lo subisce ed è importante imparare ad affrontarlo senza troppe ripercussioni per trovare la forza di ricominciare a vivere. Ecco quindi un articolo su come superare un lutto.

Come Superare un Lutto

Per quanto la vita sia una dolce giostra fatta di attimi felici e spensierati, tutti hanno almeno una volta dovuto affrontare il dolore derivante da una perdita di una persona cara. E allora la domanda è: come superare un lutto?

Se il quesito può sembrare scomodo, la risposta può esserlo ancora di più. La ragione è essenzialmente una: quando si deve far i conti con la morte di qualcuno a noi vicino sembra quasi obbligatorio smettere di essere felici perché la scelta giusta sembra quella di rinchiuderci nel nostro male, un dolore pungente, a tratti quasi incolmabile.

Tutto ciò è probabilmente quello che ci imponiamo, un pò per “rispetto” del defunto, e un pò perché non siamo capaci in quei momenti di fare altro. Un lutto però si può, e si deve superare per il bene che dobbiamo volere a noi stessi e per l’amore che proviamo per le persone che ci circondano. In certi momenti non c’è nulla che possa essere catalogato come giusto o sbagliato, c’è la scelta che ci fa stare meglio in quel periodo, e per quanto non sia facile ammetterlo a se stessi, nessuno merita di soffrire.

Il periodo post morte è probabilmente uno dei momenti più difficili per l’essere umano, ma con il passare dei giorni e l’affetto delle persone che ci vogliono bene si può assolutamente superare un lutto. Come?

– cercando di sforzarsi ad avere pensieri positivi verso noi stessi e verso la persona che è passata a migliore vita perché adesso non sta soffrendo;

non focalizzarsi sul passato ma provare a concentrarsi sul bello che il futuro ha da offrire;

prendersi del tempo per trascorrere una giornata facendo qualcosa che è sempre stato rimandato;

parlare e non chiudersi in se stessi.

Non c’è un tempo entro il quale superare il dolore di un lutto, ognuno ha tempistiche diverse per cui il primo passo è non incolparsi di non essere ancora riusciti a metabolizzare il dolore, tutto questo avverrà solo dopo aver capito che da questo male si può sopravvivere.

E quindi, prosegui la lettura e scopri…

Come Superare Un Lutto Improvviso

Non sempre la morte di una persona cara è un lutto annunciato, accade spesso che dall’oggi al domani si debba affrontare questa disgrazia, un dolore forte che porta rabbia e sconcerto perché si è certi non fosse il momento giusto. La rabbia è un sentimento incontrollato, come tutti i sentimenti, ma dalla quale si può uscire.

Come superare un lutto improvviso

Ci si trova di fronte a qualcosa più grande di noi e ci si domanda: come superare un lutto improvviso? Non sempre gli interrogativi hanno risposta, un lutto è pur sempre un lutto, anche se improvviso, per questo va affrontato, compreso, immagazzinato e superato.

La scelta di parlarne con qualcuno, che sia una persona conosciuta, o un professionista, è il regalo più bello che si possa fare a noi stessi.

Non bisogna avere paura di provare dolore, è proprio in questo caso che la mente avrà più fatica a metabolizzare il lutto, sopprimere le proprie emozioni e gli stati d’animo è una delle decisioni più sbagliate che si possano fare: non è una vergogna provare dolore, ricordiamoci che sarà lo stesso dolore, una volta superato, a far risplendere una nuova vita felice.

Che dire invece di…

Come Superare un Lutto di Un Marito

Le favole raccontano che due innamorati si separino solo dopo una vita trascorsa insieme, purtroppo non è per tutti così. Dire addio al proprio compagno, lo stesso a cui si è promesso amore eterno, è uno dei lutti più grandi a cui non sempre si è pronti.

Quando si hanno figli la scelta più sbagliata che si possa fare per se stessi è certamente soffocare il dolore e smettere di parlare del padre ai piccoli, la strada più giusta è quella di affrontare il lutto tutti insieme, proprio come una famiglia.

Pensiamo e sforziamoci di credere che lui ci sarà sempre, nei momenti tristi e nelle occasione felici. I figli assorbono i pensieri negativi dei genitori, è per questo motivo è giusto fermarsi un attimo e pensare: come superare un lutto di un marito?

La risposta apparirà negli occhi di chi è stato il frutto di quell’amore. Scegliere di andare avanti non è una scelta egoista, è un atto doveroso verso le persone che ci amano e che ci hanno amato fino a poco tempo fa.

Analizziamo adesso anche…

Come Superare Un Lutto di Un Genitore

Per quanto la morte di un genitore sia qualcosa di annunciato, non sempre si è pronti a dirgli addio. Per quanto possa sembrare difficile e a tratti impossibile la scelta più giusta è focalizzarsi su quello che avrebbe voluto il genitore: il bene del figlio.

Come superare un lutto di un genitore

Nessuna madre o padre vorrebbe mai vedere piangere la persona che ha messo al mondo, per cui alla domanda “come superare un lutto di un genitore” si può rispondere pensando di agire nell’unico modo in cui avrebbe voluto lui/lei: sorridere.

Scegliere di sorridere pensando alle giornate trascorse insieme, ai pranzi infiniti della domenica, alle serate trascorse a guardare un film non è una scelta folle, è la scelta che vorrebbe un genitore per i propri figli.

Andiamo ancora più in profondità e vediamo subito…

Come Superare Un Lutto di Un Padre

Per i figli il padre è una figura mitologica, il supereroe dei cartoni animati che combatte contro tutti e tutto per proteggere la propria famiglia, quando poi ci si ritrova di fronte alla sua morte nessun figlio è mai pronto, a nessuna età.

I migliori manuali insegnano come superare un lutto di un padre, ma la realtà è che bisogna avere tanta forza di coraggio per affrontare la sua perdita. Scegliere di dedicare a stessi più tempo, prenotare quel viaggio sempre rimandato per mille motivi, decidere di parlare con una persona fidata è la scelta più giusta per iniziare a metabolizzare il dolore.

Come superare un lutto di un padre? Smettere di credere di non farcela e di non avere più nessun motivo per sorridere è quanto di più sbagliato si possa credere, per se stessi e per l’amato papà. Quel pilastro fondamentale di una dolce famiglia, che la domenica si radunava per i famosi pranzi, adesso vorrebbe vedere solo una cosa: la stessa famiglia riunita felice perché lui sarà sempre lì di fianco.

Che dire invece di…

Come Superare Un Lutto di Un Figlio

Come superare un lutto di un figlio è la frase più innaturale che possa esserci. Nessun genitore meriterebbe di dover salutare un figlio per primo, la vita però è così imprevedibile che delle volte compie importanti colpi di scena. Un dolore a tratti impossibile da colmare ma che può essere superato non prima però di aver accettato la rabbia a detta di molti esperti.

Come superare un lutto di un figlio

Scegliere quindi di farsi seguire da un professionista alcune volte è una tappa fondamentale per controllare il dolore, abbracciarlo e superarlo. Il dolore per la perdita di un figlio è un percorso lungo, non sempre lineare, ma che può e deve essere affrontato.

Non colpevolizzarsi se a distanza di anni ancora non si è riusciti a superare il dramma, piuttosto ascoltarsi e cercare di capire come convivere con questo dolore.

Come Superare il Lutto Per la Morte di Un Amico

La perdita di un amico può essere una delle esperienze più dolorose che si possano affrontare. Ecco alcuni suggerimenti per aiutare a superare il lutto di un amico:

  • Affronta le tue emozioni: Non nascondere o reprime le tue emozioni. Il dolore e la tristezza sono normali e naturali in questo momento. Affronta le tue emozioni e permetti loro di fluire senza giudizio. Piangere, scrivere un diario, parlare con qualcuno di fiducia o fare attività creative possono aiutare ad esprimere le emozioni.
  • Cerca supporto: Cerca il supporto di amici e familiari. Parla con persone che hanno attraversato situazioni simili e che possono capirti e darti conforto. Se necessario, considera di parlare con un terapista o un consulente per elaborare il tuo dolore.
  • Onora la memoria del tuo amico: Considera la possibilità di creare un’opera d’arte o una raccolta di foto o memorie che ti ricordino il tuo amico. Potresti anche organizzare un evento commemorativo o un atto di servizio in memoria del tuo amico.
  • Prenditi cura di te stesso: Prenditi del tempo per fare cose che ti piacciono e che ti fanno stare bene. Cerca di mangiare in modo sano, di fare attività fisica e di dormire a sufficienza.
  • Accetta il tempo: Il processo di elaborazione del lutto non ha un termine definitivo e non c’è una data di scadenza per la guarigione. Accetta il tempo necessario per elaborare il tuo dolore e cerca di vivere il presente nel modo più sereno possibile.

Ci vorrà del tempo per superare la perdita del tuo amico, ma alla fine potrai trovare un senso di pace e di accettazione della sua mancanza.

Ma analizziamo anche i metodi su…

Come Aiutare un Genitore in Lutto

Come aiutare un genitore in lutto? Chi affronta un dolore così grande, e innaturale, non ha bisogno di essere capito, ma di essere aiutato ad affrontare ogni nel quotidiano questo peso.

Quando qualcuno di caro perde un figlio ha bisogno di essere ascoltato e incoraggiato a vedere uno spiraglio di luce in fondo al tunnel. Non è semplice per il genitore, ma non lo è neanche per chi gli sta vicino, per cui la scelta migliore è quella di provare a ricreare momenti di pace: decidere di fare un viaggio dall’altra parte del mondo può aiutarlo per ritrovare piano piano quella serenità perduta.

Molto spesso però, superare un lutto è davvero molto complicato e ciò implica diversi anni di sofferenza emotiva. Ciò prende il nome di…

Lutto non Elaborato: Riconoscilo con Questi Sintomi

Allontanare le persone dopo un lutto o avere un blocco emotivo dopo lutto sono due dei sintomi più frequenti di chi sta affrontando la perdita di una persona cara. Quando ci si ritrova in una di queste due condizioni è importante fermarsi e capire che qualcosa non va, che sono tutti campanelli d’allarme che vanno captati e affrontati, anche se non sono gli unici.

Secondo infatti alcuni studi cognitivi il disturbo di una morte si definisce persistente se permane ancora dopo 12 mesi dall’avvenuta disgrazia della persona cara.

Il lutto non elaborato sintomi sono identificati in:

– difficoltà a lasciarsi travolgere da ricordi positivi con la persona defunta;

– provare rabbia verso la persona morta, magari credere che non abbia fatto il massimo per non morire;

disturbi del sonno;

– autocolpevolezza per non aver potuto evitare la morte;

– evitamento di luoghi che vengono ricollegati alla persona defunta.

In questi casi bisogna capire che è arrivato il momento di farsi aiutare da un professionista che permetta di elaborare questo dolore.

Quando Non Si Riesce a Superare Un Lutto?

Il lutto è un’esperienza molto personale e unico per ogni individuo, quindi non esiste un limite di tempo preciso per superare la perdita di una persona cara. Tuttavia, se si trova difficile superare il lutto, ci sono alcune cose che si possono fare per aiutare a gestire il dolore:

  • Accetta le tue emozioni: È normale e naturale sentirsi tristi, arrabbiati, in colpa, soli, ecc. Accetta queste emozioni e permetti loro di fluire senza giudizio. È importante riconoscere le tue emozioni e trovare modi sani per esprimerle.
  • Cerca il supporto di amici e familiari: Condividi i tuoi sentimenti con le persone che ti circondano, non aver paura di chiedere supporto e aiuto.
  • Crea un rituale: Potresti trovare utile creare un rituale per onorare la persona che hai perso. Potrebbe essere qualcosa di personale come scrivere una lettera o tenere un diario.
  • Cerca il supporto di un professionista: In alcuni casi, potrebbe essere necessario cercare il supporto di un professionista come uno psicologo o un consulente. Sono in grado di aiutarti a elaborare il dolore e a sviluppare tecniche per affrontare il tuo lutto.
  • Prenditi cura di te stesso: Fai attenzione alla tua salute mentale e fisica. Cerca di mangiare bene, riposare a sufficienza, fare esercizio fisico e dedicare del tempo per te stesso.

Ricorda, ogni persona elabora il lutto in modo diverso, quindi non sentirti in colpa se ti vuoi prendere il tuo tempo per superare la perdita.

Infine analizziamo un ultimo caso:

Solitudine e Depressione Da Lutto: Come Sconfiggerli

La solitudine dopo un lutto e la depressione dopo lutto sono alcune delle situazioni che si possono verificare dopo la morte di una persona cara, quando l’unica volontà è quella di estraniarsi dal mondo.

Depressione dopo lutto

Allontanarsi da tutto e da tutti, convinti di poter così sconfiggere il dolore, è quanto di più sbagliato si possa fare: decidere piuttosto di sfogarsi, parlare di questa situazione con un’amica o uno psicologo è quanto di più giusto si possa fare per la propria salute fisica e mentale.

È importante anche provare a concentrarsi sul proprio benessere oltre che interiore, anche esteriore, non trascurandosi e curando maggiormente il proprio aspetto. Un corpo in salute sviluppa tutti i presupposti per sconfiggere il dolore derivante da un lutto, ognuno però con i suoi tempi.