Ogni relazione prevede momenti positivi e momenti negativi, che fin quando si alternano in modo equilibrato, non creano disagi. Quando però le crisi aumentano, intaccando la serenità di coppia, è meglio correre ai ripari e analizzare ogni fattore che le determina.
In questi casi, per mantenere un buon grado di benessere psicologico, può essere utile alzare le proprie barriere personali, che sia con un amico, con un parente o con un partner.
Bisogna infatti tenere in considerazione sia lo spazio personale, sia quello condiviso, per non cadere nel cosiddetto disturbo di territorio.
Lo spazio personale può essere creato e modificato a seconda delle necessità del singolo individuo, il territorio invece è un luogo fisso che ha bisogno di non essere invaso continuamente dal partner. Il rispetto per il proprio compagno è equivalente al rispetto che si ha per se stessi, mantenere la propria individualità non solo avrà dei benefici per il soggetto in questione ma anche sul rapporto di coppia.
Questo particolare conflitto di tipo territoriale è esploso brutalmente in seguito alla pandemia, poiché le coppie frustrate dai singoli problemi riversano angosce e paure sul partner.
IL disturbo di territorio non va assolutamente sottovalutato, ma considerato come una delle cause principali di separazione e di crisi di coppia.
Per questo è meglio mantenere i giusti spazi.