Cosa Significa Coppia Aperta
Rispetto alle coppie monogame, in cui i partner si impegnano a non tradirsi, una coppia aperta è legata esclusivamente da un vincolo che non prevede obblighi, ma che deve considerarsi come libero. Questo, però, non vuol dire mancanza di momenti di condivisione, sia con gli amici che tra partner stessi.
La peculiarità della coppia aperta, è proprio la possibilità di potersi aprire ad altre persone, senza che venga minata la solidità della relazione primaria. In molti casi, è proprio l’apertura a dare più forza al rapporto tra due partner, il cui rapporto non viene compromesso, come nel caso di un tradimento.
La parola d’ordine, quindi, è flessibilità. Ogni coppia aperta, poi, può decidere delle regole ben precise, che si basano sulle esigenze dei due partner e sulla tipologia di relazioni che si vogliono creare. Possono esserci:
- coppie totalmente aperte;
- coppie aperte in modo parziale, ovvero solamente per uno dei componenti;
- scambio di coppia, che si riferisce principalmente all’ambito dei rapporti sessuali, al fine di ottenere un piacere momentaneo.
Queste non sono altro che varianti dello stesso tipo di relazione, in cui non si tiene conto di un sentimento comune in una “normale coppia“: la gelosia. Sebbene tale rapporto sia considerato, da chi non conosce la coppia aperta significato, come una relazione superficiale, in realtà è fondata su:
- un livello elevato di fiducia;
- una serie di regole ben definite;
- una buona comunicazione;
- mancanza di possessività;
- rispetto;
- ascolto delle esigenze dell’altra persona.
Bisogna precisare che, affinché una coppia aperta possa funzionare, occorre rispettare alcune regole ben precise, ovvero:
- tutti e due i partner devono acconsentire a questo tipo di rapporto e avere gli stessi diritti;
- bisogna stabilire dei paletti, cioè dei limiti condivisi che non vanno oltrepassati;
- l’onestà nella coppia deve essere posta al primo posto.
Ma vediamo subito quindi…
Quali Sono le Regole di Una Coppia Aperta
Prima di creare una relazione di questo genere, è bene conoscere in cosa consistono le regole delle coppie aperte. Innanzitutto, occorre che ci sia una scelta e un impegno consapevole da parte di entrambi i membri della coppia. Soltanto in questo modo ci si può assicurare l’onestà reciproca.

Per fare in modo che, tra i partner, possa esserci armonia, le regole per la gestione di questo rapporto devo essere chiare, ma soprattutto rispettate. Quindi, quali sono le regole principali che consentono di gestire al meglio una reazione aperta? Le più importanti sono:
- quando si hanno rapporti con altre persone, bisogna fare del sesso sicuro, usando le dovute precauzioni;
- prima di intraprendere questo tipo di relazione, occorre spiegare, in modo tranquillo e sereno, quali sono le motivazioni che spingono a desiderare una coppia aperta;
- confrontarsi con il partner, chiedendogli quali sono le sue curiosità e i suoi pensieri;
- decidere quale ruolo e peso dare alla gelosia;
- specificare se, nel rapporto con le altre persone, può esserci solamente sesso o ci si può lasciare andare a coinvolgimenti di tipo emotivo;
- chiarire se il concetto di coppia aperta è valido per tutti e due i partner;
- stabilire i limiti che non vanno oltrepassati.
Ma vediamo dunque…
Come Gestire la Gelosia in Una Coppia Aperta
Chi non conosce ancora a pieno il mondo delle relazioni aperte, molto spesso si chiede come gestire la gelosia nella coppia aperta. Per poter controllare questo tipo di sentimento, occorre tanta consapevolezza.
Per prima cosa, ci si deve disfare del pregiudizio, che attanaglia ancora le relazioni di questo genere, nonostante se ne parli sempre di più e con maggiore libertà. Chi decidere di intraprendere una relazione aperta, infatti, deve portare sulle spalle il peso di tali pregiudizi, che porta a provare un sentimento di colpevolezza e di delusione.
Per le persone che sentono di voler vivere la coppia in maniera aperta, provare gelosia vuol dire avere di fronte un ostacolo che rischia di porre fine alla relazione, dato che, se ci si vuole sentire liberi di vivere anche altre persone allo stesso tempo, si deve permettere la stessa cosa anche al partner. Altro fattore determinante, per la gestione della gelosia, riguarda il sapersi prendere cura di se stessi.
Quando si è immersi in una coppia aperta, ognuno deve occuparsi di sé, imparando a tenere a freno le emozioni. Riuscire a gestire la gelosia, necessita di un alto livello di sicurezza, che prescinde dal sentimento e dell’amore del partner. In una relazione aperta, quando si vuole manifestare la propria gelosia, lo si deve fare con lo scopo di ricevere comprensione e rispetto dal partner.
Non ascoltare e ignorare i sentimenti della persona che si ha accanto, non fa altro che aumentarli. Nella coppia aperta, quindi, è fondamentale ascoltarsi e tranquillizzarsi. In più, occorre far capire al partner che non ha niente di cui aver paura e che deve sentirsi al sicuro all’interno della relazione.
Infine, molto utile è comprendere la parte positiva della gelosia, che può rappresentare un’opportunità per indagare sulle cause che la provocano, così da riflettere sulla tipologia di rapporto in cui si è coinvolti e decidere verso quale direzione andare. La gelosia, dunque, può essere un’occasione per maturare come coppia.
E ancora:
Quali Sono i Problemi di Una Coppia Aperta?
Nonostante vivere una coppia aperta abbia diversi vantaggi, questo tipo di relazione non è esente da problemi e svantaggi. Uno di questi, è quello di dover sempre indagare sui reali motivi che hanno portato alla scelta di intraprendere questo tipo di rapporto. Ma questi non sono i soli coppia aperta problemi.

Infatti, bisogna avere a che fare con la pressione esterna e con lo stigma sociale. In più, a ciò si aggiunge anche la gestione di possibili sentimenti di gelosia, che rappresenta un altro problema nella coppia aperta. Tale rapporto necessita anche di più impegno, forza e attenzione, dato che occorre seguire scrupolosamente le regole e i limiti che ogni coppia si impone.
Quindi, è importante ricordare che la coppia aperta non è la soluzione per quei rapporti in crisi, ma va considerata una relazione che ha bisogno di una forte volontà e di consapevolezza da parte di tutti e due i partner, altrimenti è destinata a non funzionare. Infine, ulteriori problemi e pericoli in questo tipo di rapporto sono
- il rischio di provare malessere emotivo nel momento in cui il partner prova gioia e piacere con un’altra persona;
- il rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili;
- la possibilità di imbattersi in gravidanze non desiderate;
- il rischio di sviluppare dipendenza dal sesso o, al contrario, il calo della libido a causa del bisogno di dover soddisfare più partner.
Ma vediamo quindi…
Come Proporre una Relazione Aperta
Quando si desidera intraprendere una relazione aperta, dopo essersi chiariti le idee e aver fatto i conti con se stessi, occorre parlare con il partner e confessare di voler vivere un rapporto che va oltre gli schemi convenzionali.
Se ci si trova in una fase iniziale della conoscenza, è opportuno esporre con chiarezza e onestà le proprie intenzioni. Nel caso di un rapporto che dura già da diverso tempo, il come proporre una relazione aperta cambia.
Infatti, è più opportuno prima sondare il terreno, così da poter introdurre l’argomento sulla coppia aperta in maniera molto più graduale. Sicuramente, è difficile ricevere sin da subito una risposta positiva. In ogni caso, occorre fare una netta differenza tra rifiuti netti e indecisione.
Nella prima circostanza, il partner che è spinto dal desiderio di vivere una relazione aperta, deve capire se la voglia di frequentare altre persone abbia maggiore importanza rispetto al rapporto attuale. Nel caso di una titubanza iniziale, invece, questo atteggiamento può essere visto come una prima reazione, dovuta anche al fatto che il partner può non aver mai immaginato di trovarsi di fronte a questo tipo di evento.
In questo contesto, ci si espone a un rischio particolare, ovvero ricevere una risposta non del tutto sincera. Spesso, alcuni partner hanno risposto positivamente alla proposta di intraprendere una relazione aperta solamente per paura di perdere il rapporto o di essere traditi.
Quando ciò accade, è molto probabile che l’esperienza della coppia aperta non venga vissuta bene. La proposta, quindi, deve essere legata a un percorso di confronto tra partner, dato che parlarne più volte consente di valutare al meglio tutte le possibilità.
Vediamo il parere degli esperti.
Coppia Aperta: Cosa ne Pensano gli Esperti
La coppia aperta può funzionare? Questo è una delle domande a cui hanno provato a rispondere gli esperti. Per quanto riguarda la coppia aperta psicologia, in quest’ambito è stato affermato che tale tipologia di rapporto può funzionare, ma è fondamentale che entrambi i partner abbiano la stessa idea di relazione.

Fondamentale, quindi, è essere consenzienti, in quanto è altamente improbabile che uno dei due riesca nell’intento di convincere l’altro, se quest’ultimo non mostra interesse verso la relazione aperta. Al contrario, questo tipo di rapporto, ovvero dove una persona non è convinta, può essere rischioso.
Infatti, il partner potrebbe percepirlo come una sorta di insoddisfazione all’interno della coppia, fattore che può avviare una crisi. Quest’ultimo evento può avere un duplice finale: portare alla rottura definitiva o dare la giusta scossa per ritrovarsi.
Sicuramente, gli esperti sono concordi nel dichiarare che, nelle relazioni aperte, sono maggiormente avvantaggiati coloro che provano poca gelosia o possessività, e che vivono la vita in maniera libera, ma nel pieno rispetto degli altri. Stesso discorso vale per i partner che ne discutono all’inizio della storia.
Infatti, aprirsi verso un modello differente da quello tradizionale, è più facile all’inizio, rispetto al rapporto già avviato e maturo. Infine, è opportuno spiegare con chiarezza quali sono i motivi che spingono a chiedere al partner una relazione aperta, accettando qualsiasi tipo di reazione e di risposta