Il termine famiglia non è sempre sinonimo di matrimonio o di unione stabile, ma oggi più che mai indica una relazione a volte complicata.
Sono in aumento infatti le coppie di fatto, che stentano ancora a far riconoscere i loro diritti, che vengono disciplinati dalla Legge italiana.
In un una coppa divorziata il padre vanta i medesimi diritti di quelli che spettano ad una coppia definita di fatto, che indica quelle persone che non si sono mai sposate e non hanno dichiarato di vivere nella stessa residenza.
I padri in questa circostanza possono liberamente riconoscere il figlio come suo e nel caso in cui la madre non dovesse essere d’accordo, non potrà andare incontro ad alcun tipo di impedimento.
Sempre ai papà single è riconosciuto il diritto di dare il suo cognome al bambino e di prendere decisioni riguardanti la sua vita insieme alla mamma.
Oltre ai diritti ai padri aspettano anche dei doveri come quello di mantenere il piccolo fino a quando non sarà divenuto autonomo, ovvero non sarà in grado di badare concretamente a sé stesso.
Di fatto o secondo il vincolo del matrimonio, va ricordato che ciò che conta è il bene che si vuole.