Ad un anno dall’inizio della pandemia, com’è cambiata la condizione di molte coppie che inizialmente sono state messe a dura prova?
Secondo un’analisi attenta sui comportamenti dei cittadini condotta dall’Istat, quasi l’80% delle persone affermano che il rapporto sia rimasto stabile anche durante i ripetuti lockdown; a differenza di quelle coppie che hanno dovuto subire prima gli effetti negativi, per poi imparare a trarne i benefici.
Il riemergere di problematiche e difficoltà che magari esistevano anche prima della pandemia, ha portato diverse coppie a rivalutare l’intera relazione.
La forza di volontà ha spinto a superare i momenti di crisi e a credere fermamente nel rapporto sentimentale, che proprio durante la pandemia ha ritrovato forza e vitalità.
Quella convivenza che talvolta diventa difficile, quasi insostenibile si è trasformata così in scusa per rivitalizzare la relazione e per fermarsi a riflettere sull’importanza dei sentimenti provati.
Ovviamente si continua a sperare che, una volta finito questo lungo periodo di restrizioni e di emergenza sanitaria, si riesca a tornare a vivere spensierati come prima.