Categorie
Consigli

Corpo Luteo, Cos’è e Quali Problemi Comporta

Capire che ruolo che svolge il corpo luteo, sia nella fase di fecondazione che in quella di dissolvimento dell’ovulo, può aiutare a comprendere i vari cicli di una donna

Il corpo luteo è una ghiandola endocrina la cui funzione principale è quella di produrre un ormone specifico chiamato progesterone, agisce anche durante la fase leutenica del ciclo mestruale, producendo piccole quantità di estrogeni.

Quando si forma il corpo luteo, la donna sta attraversando uno dei due cicli: il primo riguarda la distruzione del corpo luteo ovaio quando esso non è stato fecondato, il secondo ruolo è svolto invece durante la fecondazione follicolare, agendo come alimentatore.

Attraverso l’ecografia del corpo luteo è possibile riconoscere un ovulo fecondato da un ovulo bianco. Nelle fasi iniziali di fecondazione le dimensioni dell’ovulo si aggirano attorno ai 10-20 mm per raggiungere i 2 cm di dimensione del corpo luteo in piena maturazione. Successivamente il follicolo si aprirà e l’ovulo, discendendo dalle tube di falloppio, si andrà a posizionare nella zona dell’utero.

È stata riscontrata, nella percentuale del 5% circa, una disfunzione della produzione di corpo luteo in donne che presentano frequenti aborti spontanei e infertilità. Una pressione emorragica eccessiva nell’ovaio con corpo luteo, può causare un grumo nello stesso provocandone l’ingrossamento.

Un’anemia momentanea, dolori forti all’altezza della zona pelvica e tensione muscolare addominale, possono rappresentare il corpo luteo sintomi.

Corpo Luteo Gravidico

Come già accennato precedentemente, il corpo luteo gravidico quando si vede suggerisce che l’ovulo è fecondo.

corpo lutero gravidico

Corpo luteo emorragico e gravidanza sono in antitesi, ovvero, se dovesse verificarsi una perdita consistente di sangue, e gli ulteriori sintomi troverebbero riscontro, significherebbe che si è verificata l’ovulazione ma non il concepimento.

In caso di avvenuta fecondazione, invece, il corpo luteo e gravidanza trovano correlazione in quanto l’ovulo ingrandisce di dimensioni come risposta alla secrezione dell’ormone HCG (gonadotropina corionica umana). Dopo il raggiungimento di tali dimensioni, il corpo luteo produrrà sia progesterone che estrogeni.

Corpo Luteo Sintomi

Corpo luteo gravidico sintomi: questa ghiandola temporanea produce una sostanza di colore giallastro (da qui il nome luteo) che si forma in maniera ciclica all’interno dell’ovaio.

Le fasi di sviluppo di questa particolare ghiandola, sono 4:

Per avere una diagnosi accurata, e per escludere altre eventuali patologie in atto, è consigliabile consultare un medico che andrà a valutare la condizione fisica della paziente controllando i livelli di emoglobina e la temperatura corporea.

Il corpo luteo non si dissolve solamente alla fecondazione dell’ovulo, ma svolge anche un compito molto importante che consiste nella nutrizione della placenta e nella secrezione di una sostanza mucosa per il mantenimento di un ambiente utile all’annidamento dell’ovulo, prendendo il nome di corpo luteo gravidicogravidanza, la placenta riesce a produrre in maniera autonoma il progesterone e a quel punto, non dovendo svolgere nessun’altra unzione, il corpo luteo si dissolverà. 

Corpo Luteo Emorragico

Saper comprendere il corpo luteo emorragico sintomi, è fondamentale per capire in maniera ponderata cosa sta succedendo al proprio corpo.

corpo luteo emoragico

Corpo luteo emorragico cause: I vari dolori e la perdita di sangue sono tutti segnali attrinuibili alle cause del corpo luteo emorragico.

Per valutare la situazione in atto e riscontrare i livelli dell’emorragia, può essere effettuato un esame ecografico che andrà ad escludere eventuali cisti o altre cause.

Altri esami utili alla valutazione della situazione sono il test di gravidanza o le analisi delle urine, utili all’identificazione di eventuali infezioni uterine, calcoli renali o vescicali.

Durante il periodo di manifestazione dell’emorragia, un’eventuale attività fisica o un rapporto sessuale, possono risulta faticosi e dolorosi. Il corpo luteo emorragico e rapporti sessuali possono però “convivere”: praticare sesso durante la crisi emoragica non rappresenta rischi di alcun genere. Anche per quanto riguarda la fecondazione, ovviamente, non potranno verificarsi conseguenze visto che l’endometrio si inspessisce e non consente il passaggio dello sperma.

Ma il corpo luteo emorragico quanto dura? In generale la durata si attesta ad un paio di settimane.

Corpo Luteo Emorragico Cure

Solitamente non è prevista nessuna terapia visto che il corpo luteo emorragico si riassorbe spontaneamente.

Per attestare la dissoluzione emorragica è comunque consigliabile rivolgersi ai medici. Non esistono comunque particolari corpo luteo emorragico conseguenze.

Dal punto di vista farmacologico per il corpo luteo endoemorragico, possono essere prescritti antiemorragici e analgesici. Se il sanguinamento dovesse continuare in maniera consistente, risulterà indispensabile intervenire chirurgicamente.

Corpo Luteo Emorragico e Ciclo Mestruale

Durante il ciclo mestruale il corpo leuto ha una vita di 14 giorni per poi degenerare fino ad autodistruggersi.

Corpo Luteo Emorragico e Ciclo Mestruale

Le cellule leuteniche si avviano ad una progressiva morte, i livelli di progesterone calano drasticamente e l’endometrio non riceve più la nutrizione, dando vita ad un nuovo ciclo mestruale.

Il periodo di maturazione dell’ovulo per accogliere la fecondazione, inizia dal sanguinamento e si conclude con l’ovulazione.

In questo periodo, che dura circa 14 giorni, i follicoli, responsabili della maturazione dell’ovulo, espellono il contenuto dello stesso trasformandosi in una ghiandola, chiamata appunto corpo leuto.

Come già riportato nei paragrafi precedenti, il corpo luteo emorragico e ciclo mestruale vanno a pari passo, in quanto la ghiandola endocrina, in mancanza di fecondazione, regredirà dal punto di vista delle dimensioni e della produzione di ormoni, fino a sgonfiarsi del tutto lasciando una piccola cicatrice ovarica chiamata corpo albicante.

Corpo Luteo Cisti

Il normale processo di dissolvimento del corpo luteo, in assenza di fecondazione, prevede quindi l’autodistruzione e il sopraggiungere delle mestruazioni, ma in alcune donne può verificarsi la creazione di piccole sacche contenenti liquido sieroso e sangue, come conseguenza ad un mancato riassorbimento, in questo caso si avrà a che fare con cisti corpo luteo.

Dimensioni corpo luteo: questo cisti possono raggiungere una discreta grandezza, provocando dolore.

corpo luteo cisti

Se l’insorgere delle cisti provocherà conseguenze ad un eventuale stato di gravidanza, si dovrà incorrere per forza maggiore in una interruzione della stessa.

Se invece la produzione ormonale della ghiandola procede senza intoppi, la gravidanza potrà continuare con controlli più frequenti a scopo precauzionale.

La cisti, salvo complicazioni, dovrebbe scomparire in maniera autonoma nel secondo trimestre di gravidanza.

Il sopraggiungere di cisti, può portare principalmente a fastidi della zona pelvica, nausea, vomito e mestruazioni dolorose.

Corpo Luteo e la Ricerca Scientifica

Il ruolo fondamentale del corpo luteo, ha spinto diversi ricercatori a svolgere alcune ricerche su di esso, al fine di comprenderne a fondo il suo funzionamento.

corpo luteo ricerca scientifica

Un interessante ricerca è stata condotta da un gruppo di ricercatori americani provenienti dalle più importanti università americane, e pubblicata nella prestigiosa rivista Systems Biology in Reproductive Medicine, ha messo in correlazione l’obesità e la malnutrizione ai bassi livelli di fertilità.

È stato accurato nel tempo che l’obesità può provocare danni agli ovociti e gli embrioni, evidenziando una ridotta presenza di progesterone nelle urine, quindi, alla luce di questi dati si tende a pensare che l’obesità sia direttamente coinvolta nella disfunzione del corpo luteo, ma allo stesso modo, anche una forte perdita di peso può contribuire al malfunzionamento di questa ghiandola endocrina.

A supporto di tale tesi, sono state condotte delle ricerche specifiche su un particolare primate, la scimmia cercopiteco. L’aumento e la diminuzione di peso, non hanno alterato in maniera significativa il ciclo mestruale, ma è stata riscontrata un’alterazione dei livelli di secrezione meta-leutale del progesterone. In poche parole è stata confermata la tesi che attribuiva all’aumento e la diminuzione di peso un ruolo principale nella disfunzione del corpo luteo.

Ovviamente questo importante studio, pone le basi per ulteriori analisi ancora più mirate. La scoperta che la variazione di peso può contribuire alla disfunzione riproduttiva consente di poter applicare terapie utili per contribuire all’innalzamento delle capacità riproduttive di alcune donne.