La luce e il calore del sole rendono ottimisti e salutari, perché illuminano di positivo e riscaldano la quotidianità. Sembra inoltre che l’aurea solare incide positivamente sulla salute, riducendo il rischio di contrarre il Coronavirus e prevenendo da eventuali contagi.
A darne conferma è stato un recente studio, il quale ha dimostrato come nelle aree più soleggiate, l’incidenza della mortalità dovuta al Covid 19 sia inferiore del 30%. Gli scienziati hanno tenuto conto di molti fattori ambientali, come la densità della popolazione, reddito, temperature, inquinamento, ecc.
Al momento i Paesi più colpiti dalla pandemia sono gli Stati Uniti, il Brasile, il Messico, l’India, il Regno Unito e l’Italia. Secondo un recente studio, però, la distribuzione dei decessi non è stata uniforme. Ma quali sono i benefici del sole sul Covid?
La riduzione della mortalità sarebbe merito dei raggi UVA, in grado di incrementare la produzione di ossido nitrico, un composto che permetterebbe di ridurre la replicazione del virus.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista The Journal of Infectios Diseases, la luce solare sarebbe capace inattivare rapidamente l’agente pandemico.
Infine, l’esposizione sicura alla luce solare, offre una protezione cardiovascolare, diminuendo problematiche come ipertensione e attacchi di cuore. Le malattie cardiovascolari sono tra le principali responsabili di mortalità in caso di Covid-19.