Categorie
Tendenze

Disconnessione selettiva, un fenomeno in rapida ascesa

Cosa si intende per disconnessione selettiva? Ecco il fenomeno che si sta diffondendo a macchia d’olio

Con la diffusione di Internet e dei social network, si ricevono tantissime informazioni a portata di click e in tempo reale che allontanano dalla realtà.

Il cyberspazio è un un mondo veramente ricco di notizie di ogni tipo, vere, false, tristi, gioiose, di gossip, umoristiche che incidono in maniera diretta sull’umore dei lettori.

Spesso selezionare le informazioni davvero utili non è semplice, ma è fondamentale! Quando si riesce ad ignorare ciò che in un determinato momento non si vuole conoscere, si mette in atto una vera e propria disconnessione selettiva.

Un fenomeno si è accentuato soprattutto dal periodo pandemico quando la mente umana ha attivato un meccanismo di difesa per allontanarsi dalle cattive notizie che possono diventare tossiche.

Questo è quanto è stato confermato dal Digital New Reports 2022, che ha registrato picchi del fenomeno in America, dove 4 americani su 10 vogliono volutamente essere disinformati sulle cattive notizie, in Italia, invece, siamo intorno al 35%.

Dati che possono essere estesi al mondo intero, dove la realtà convive con la virtualità e induce a fare attenzione.