Distacco Emotivo in Amore: Cos’é?
Secondo la maggior parte delle scuole di Psicologia Comportamentale, il distacco emotivo può essere di due tipi: positivo (legato alla consapevolezza dei propri limiti) e negativo (legato all’indifferenza verso il prossimo).
Qualsiasi relazione che riguarda la sfera psico-emotiva, come rapporti sentimentali, di amicizia, parenterali oppure professionali, può avere risvolti emozionali più o meno coinvolgenti.
Spesso un simile coinvolgimento arriva a sconfinare in forme maniacali, estremamente rischiose per una corretta gestione inter-personale.
Diventa quindi naturale chiedersi: il distacco emotivo in amore, cos’é?
Anche perché troppo spesso le emozioni diventano un laccio strettissimo in grado di condizionare l’esistenza propria e del partner, entrambi travolti da un vortice incontrollabile di sensazioni.
In questi casi interrogarsi su cos’é il distacco emotivo in amore può essere la chiave di lettura per molte relazioni che rischiano di fallire a causa di conflitti facilmente evitabili.
Una sana capacità di autoregolazione emotiva rappresenta senza dubbio la base per impostare un rapporto sentimentale, dove la coppia non rimane legata dalla paura dell’abbandono, ma dalla consapevolezza di essersi scelti vicendevolmente e di poter mantenere la propria autonomia.
In questo senso un certo distacco emotivo in amore non può che essere vantaggioso, in quanto oltre ad evitare inutili tensioni, contribuisce a potenziare l’autostima e il senso d’appartenenza.
È evidente che le emozioni sono fondamentali nella vita, poiché riescono a farci sentire partecipi della realtà circostante, ma nello stesso tempo devono venire gestite in maniera equilibrata.
Un sano distacco emotivo in amore non implica la perdita di spontaneità, come certe volte si pensa, in quanto la consapevolezza della personale autonomia non è vincolante, ma al contrario può evitar limitazioni comportamentali.
In un rapporto di coppia è importantissimo riuscire a lasciarsi andare consapevolmente alla spontaneità, manifestando affetto e amore, senza essere limitati dal terrore dell’abbandono.
L’umiliazione di un eventuale rifiuto sollecita spesso tale paura, che produce quindi un attaccamento morboso estremamente negativo.
In questo senso un calibrato distacco emotivo diventa un’opzione responsabile e utile per affrontare in maniera equilibrata la gestione del rapporto.
Ma quindi, come affrontare il distacco emotivo dal partner?
Continua la lettura per scoprirlo!
Distacco Emotivo dal Partner: Ecco Come Affrontarlo
Il distacco emotivo dal partner non deve essere confuso con freddezza e disinteresse, dato che un simile comportamento deriva proprio dall’amore e non dall’indifferenza.

Non è sempre facile essere in grado di gestire il distacco emotivo in amore, perché qualsiasi relazione di coppia prevede una certa dose di attaccamento affettivo che a volte può sconfinare nella dipendenza.
Per affrontare in maniera giusta il distacco da una persona amata è necessario innanzi tutto acquisire la consapevolezza che un rapporto sentimentale deve garantire la massima libertà a entrambi i partner.
Lungi dall’essere uno stato dissociativo oppure di rimozione dei propri vissuti, un giusto distacco emozionale consente di sviluppare una vantaggiosa auto-analisi.
Affrontare il distacco emotivo dal partner significa confermare la forza dei propri sentimenti, ma nello stesso tempo anche l’indipendenza psicologica.
Qualsiasi squilibrio sentimentale rischia di travolgere la coppia, limitando la sua indispensabile libertà personale e contribuendo a creare situazioni spesso deleterie.
Può capitare però, che il distacco emotivo si faccia sempre più forte all’interno della coppia.
Come reagire?
Distacco Emotivo nella Coppia: Cosa Fare
Un certo distacco emotivo nella coppia non deve essere confuso con disinteresse e trascuratezza, poiché si tratta in realtà di un atteggiamento basato su sentimenti positivi, come altruismo e considerazione del partner.
Gli psicologi considerano il distacco emotivo in amore come un passaggio obbligato verso la consapevolezza d’identità della coppia, dove ognuno è dotato di una determinata personalità e di esigenze specifiche.
In un rapporto sentimentale entrambi i partner devono porsi come obiettivo la realizzazione di una cornice stabile di mutua comprensione, cura e intimità, che può derivare unicamente dalla consapevolezza della propria autonomia.
La distanza emotiva nella coppia deve scaturire dall’empatia e dalla comprensione, non certo dalla conflittualità e dal desiderio di fuga, che invece sono provocati da un’insana sudditanza psicologica.
Non bisogna credere che la distanza emotiva sia sinonimo di distacco, dato che al contrario essa consente di migliorare la forza e l’intensità dei sentimenti reciproci.
Infatti una coppia consapevole ed equilibrata, dove ognuno dei due partner non dipende dall’altro, ma lo affianca soltanto in base a scelte maturate nel tempo, è senza dubbio destinata a vivere in armonia.
Le manifestazioni di supporto emotivo non sono le stesse in tutte le coppie, in quanto derivano dalla coesione di due caratteri e di due personalità: proprio per questo motivo è ancora più necessario che non sussista una dipendenza psicologica.
Il benessere del partner diventa il principale obiettivo da perseguire quando la coppia si caratterizza per un equilibrato distacco emozionale.
Continua la lettura per capire come affrontare il distacco emotivo in amore con un narcisista!
Narcisista: Come Distaccarsi Emotivamente
Il narcisista è una persona che si sente sempre superiore agli altri e che, anche in amore, è spinto a scegliere un partner piuttosto vulnerabile, dotato di bassa autostima, tendenzialmente portato alla sudditanza psicologica.

Sono esattamente questi requisiti caratteriali che lo fanno sentire importante, alimentando dunque il suo bisogno di auto-compiacimento.
In simili rapporti diventa inevitabile che si crei una dipendenza emotiva che, col passare del tempo, contribuisce a deteriorare il rapporto, rendendolo morboso e squilibrato.
Il distacco emotivo dal narcisista è difficilissimo perché deve contrastare gli aspetti più tipici del suo carattere, tra l’altro spesso mascherati dietro a una fittizia affabilità e simpatia.
Il narcisista infatti tende a considerarsi un semi-dio, sempre al centro dell’attenzione e meritevole di ogni approvazione.
Nelle relazioni con partner del genere, il distacco emotivo in amore richiede un insieme di comportamenti molto meditati, in quanto nel rapporto non c’é la minima reciprocità, ma un evidente squilibrio.
Per distaccarsi emotivamente da un narcisista bisogna innanzi tutto cercare di potenziare la propria autostima, per essere in grado di sentirsi autosufficienti.
Interrompere il circolo vizioso dipendenza/paura dell’abbandono richiede una notevole forza di volontà, perché il narcisista è capace di condizionare psicologicamente il partner fino al punto da renderlo succube.
Un simile percorso mentale non è immediatamente percepibile, dato che la personalità di queste persone è piuttosto complessa e difficilmente spiegabile.
Ma vediamo il caso dell’…
Uomo Distaccato Emotivamente: come Comportarsi?
Un uomo distaccato emotivamente non si mostra empatico, ma piuttosto appare freddo e scarsamente coinvolto, atteggiamenti che la donna subisce quasi sempre con estremo disagio e paura dell’abbandono.

A parte alcune eccezioni, le partner femminili tendono ad appoggiarsi al compagno, considerato il vero pilastro della coppia e di conseguenza sviluppano una certa dipendenza psicologica.
Viene quindi spontaneo chiedersi come comportarsi con un uomo freddo, che non facilita la relazione, ma piuttosto tende a mantenere le distanze.
Per portare avanti un rapporto sentimentale con uomini del genere è necessario che la donna sviluppi una maggiore indipendenza, magari impegnandosi nella sua professione, sfruttando al meglio il tempo libero e potenziando l’autostima.
Anche se un sano distacco emotivo in amore da parte del partner non deve spaventare, è chiaro che la freddezza del compagno può diventare un fattore molto destabilizzante, che deve essere risolto in qualche modo.
Proprio per questo motivo è indispensabile che la donna si valorizzi al massimo, per offrire spunti di riflessione al suo compagno.
Bisogna evitare assolutamente comportamenti assillanti, ansiosi e noiosi, cercando di fare emergere i lati ironici, spiritosi e allegri, per rassicurare l’uomo che non è stato catturato in un rapporto oppressivo.
Molto spesso infatti la freddezza del partner dipende dalle richieste troppo pressanti della donna, dettate quasi sempre dalla sua vulnerabilità.
Una compagna autonoma, sicura di sé, realizzata nella vita e ben inserita nel contesto sociale diventa molto più interessante anche per un uomo freddo e distante.
Ormai arrivati quasi alla fine dell’articolo, sicuramente ti starai chiedendo se il…
Distacco Emotivo in Amore: Serve Davvero?
Secondo la maggior parte degli psicologi comportamentisti, il distacco in amore serve a migliorare la relazione di coppia, perché contribuisce a equilibrare i ruoli dei due partner.
Ovviamente deve trattarsi di un atteggiamento bilanciato e sano, che scaturisce sempre da sentimenti veri e profondi.
Un buon distacco emotivo in amore è vantaggioso per entrambi i componenti della coppia, poiché li aiuta a sviluppare reciproche competenze di comprensione ed empatia.
Infatti l’equilibrio che ne deriva consente ai due partner di mostrare il lato migliore della propria personalità, evidenziando altruismo, complicità, sintonia e forza.
Spesso i contrasti tra amanti derivano dall’apparente sproporzione sentimentale, dato che uno di solito ama troppo e l’altro troppo poco: in questi casi si genera l’ansia dell’abbandono, responsabile di un’inevitabile conflittualità.
Il comportamento umano è sempre in bilico tra emozioni e razionalità.
Un giusto equilibrio tra tali atteggiamenti consente di affrontare meglio l’esistenza, soprattutto per quanto riguarda le relazioni sentimentali, dove generalmente è la parte emozionale ad avere il sopravvento.
Distacco emotivo non vuol dire certo assenza di sentimenti, ma al contrario significa equilibrio e consapevolezza comportamentale.
La sua comparsa è sempre successiva alla potenza istintuale.
Quando un sentimento si placa, lascia il posto un’analisi razionale che può preludere al distacco emotivo, un atteggiamento che permette di superare almeno in parte l’istinto.
Per praticare il distacco emotivo in amore è necessario comunque lasciare alle emozioni il tempo fisiologico per venire assimilate e quindi elaborate a livello razionale.
In questo senso si può quindi affermare che il suo ruolo è molto utile nella gestione dei rapporti di coppia, soprattutto quando sono presenti squilibri emozionali.