Categorie
Tendenze

Disturbi alimentari al tempo del Covid

Quali sono gli effetti che l’attuale pandemia ha sugli individui più fragili? Ecco quali sono i disturbi più diffusi

Gli effetti dello stress da pandemia sono molti e diversi, perché possono compromettere diversi aspetti della vita quotidiana.

A causa dell’impatto del Covid sulla loro vita, soprattutto i più giovani soffrono sempre più spesso di disturbi alimentari mai accusati prima o del riacutizzarsi di problematiche già esistenti.

Mettersi nei panni di coloro che soffrono di disturbi alimentari non è semplice, ma una situazione come quella della chiusura forzata non può fare altro che acutizzare la fobia legata al cibo, poiché la costrizione e la convivenza costante con i familiari pone individui già molto fragili in una condizione di forte stress.

Per questo il numero delle persone, soprattutto nella fascia d’età dell’adolescenza, che si sono rivolte alle strutture recettive in cerca di aiuto è aumentato a dismisura, come denunciano i medici del Bambin Gesù di Roma, che vedono crescere la quantità di pazienti affetti da anoressia e bulimia nervosa.

Chi sfoga lo stress rifiutando quel cibo che è diventato protagonista indiscusso delle vite recluse, spesso unico argomento di conversazione o attività svolta nella giornata è lo stesso che ha bisogno di una parola o di un gesto che desti e devi la sua attenzione.

un aiuto che può essere rintracciato anche nel mondo del dating on line!