Dolore Ovarico: Quali sono Le Cause?
Per il dolore ovarico, le cause possono essere molteplici. In linea generale, infatti, può essere un sintomo di una gravidanza in corso oppure legato al ciclo mestruale in varie fasi dell’ovulazione.
Nei casi più grave è facile che possa essere addirittura collegato anche a patologie ginecologiche, sia infiammatorie e transitorie che ben più gravi come un tumore delle ovaie.
Quale che il sia il motivo, indagare le cause del dolore ovarico è fondamentale per avere una diagnosi certa del problema e predisporre correttamente le terapie giuste per farlo scomparire. In questo caso, bisogna rivolgersi al ginecologo.
Le ovaie sono fondamentali per una donna: si tratta di due ghiandole poste a destra e a sinistra dell’utero che producono gli ovociti e che, se fecondati dagli spermatozoi, danno vita alla gravidanza.
Prima di approfondire le varie cause del dolore alle ovaie è importante considerare che questo, all’interno di certi limiti di sopportabilità, è innocuo e in alcuni casi del tutto normale, soprattutto nelle fasi immediatamente precedenti e successive al ciclo mestruale: diventa allarmante solamente se molto intenso oppure associato a perdite vaginali di sangue o muco. Di seguito le cause più comuni e sofferte dalle donne di ogni età.
Iniziamo analizzando il
Dolore Ovarico Dopo il Rapporto
Il dolore ovarico dopo il rapporto si manifesta dopo pochi minuti oppure ore da un rapporto sessuale e si presenta sotto forma di bruciore, oppure tensione lombare molto simile a quella avvertita durante il ciclo mestruale. Le cause del dolore ovarico dopo il rapporto sessuale possono essere diverse. La principale, senza dubbio, è l’assenza della corretta lubrificazione durante la penetrazione che può irritare la mucosa vaginale.

Il dolore ovarico dopo il rapporto sessuale, quale che sia la causa, va bene indagato perché nel caso in cui questo derivi dalla presenza di un’infiammazione può portare allo sviluppo di vaginite, vaginosi batterica oppure cistite. L’attenzione deve essere ancora maggiore in quelle donne che hanno l’utero cosiddetto retroverso.
Che dire del
Dolore Ovarico Prima del Ciclo
Il dolore ovarico prima del ciclo può anche essere fisiologico e non derivare da una patologia o infiammazione attualmente in corso e nascosta alla vista. In particolare, durante il ciclo le ovaie sono particolarmente stimolate per via della presenza del corpo luteo, la sostanza che produce progesterone e che consegue al rilascio dell’ovocita maturo nelle tube di Falloppio.
In questo caso il dolore ovarico prima del ciclo è completamente naturale e dura solitamente pochi giorni: quando questo avviene a metà del ciclo mestruale, allora è molto probabile la sua riconduzione direttamente al rilascio dell’ovocita.
Se il dolore dura anche giorni dopo, bisogna rivolgersi al ginecologo.
Infatti, vediamo le cause del…
Dolore Ovarico Dopo il Ciclo
Il dolore ovarico dopo il ciclo è molto più frequente possa credersi. Le cause di questo fastidio sono da trovarsi soprattutto nella maturazione di nuovi follicoli che danno vita al processo di creazione dell’ovocita. L’osservazione del dolore e la ripresentazione ciclica del fenomeno possono portare a stabilirne con certezza la causa.

Alcune osservazioni più specifiche da parte di alcuni medici hanno stabilito che il dolore ovarico a fine ciclo può essere causato anche dalla cosiddetta ovulazione anticipata: il fenomeno può accedere molto facilmente nelle donne che hanno un ciclo regolare, ma può capitare un po’ a chiunque. Anche in questo caso, se il dolore è persistente la visita ginecologica è importante.
Che dire anche del…
Dolore Ovarico in Gravidanza
Il dolore ovarico in gravidanza deve sempre rappresentare un campanello dall’allarme ed è bene avvertire il proprio medico per fare dei controlli specifici: le cause possono essere anche banali o transitorie e specie nei primi mesi capitare spesso e risolversi da soli.
Una delle cause più gravi del dolore ovarico durante la gestazione è la presenza di una gravidanza extrauterina, che si verifica quando l’embrione si impianta in un posto diverso dall’utero. Il medico ginecologo, in questi casi, saprà sicuramente cosa fare.
Vediamo quale correlazione esiste tra…
Ovulazione e Dolore Ovarico
Il dolore ovarico durante ovulazione è molto frequente e si manifesta ad entrambi i lati: le scariche e le sensazioni sono molto simili a quelle mestruali e possono trarre in inganno parecchie donne. I sintomi di questa situazione sono le perdite di sostanze gelatinose oppure piccole dosi di sangue.
La causa più comune di questo fenomeno è la rigenerazione del follicolo che, aumentando di volume, si allarga lungo tutta la superficie del peritoneo, ricco di fibre sensitive. Inoltre, questa sensazione è relativa anche alla soglia di tollerabilità del dolore.
In linea generale, comunque, non bisogna allarmarsi se il fastidio dura solo pochi giorni oppure ore. Infatti, è fondamentale che dolore ovarico post ovulazione scompaia in fretta: solo se continua è presente probabilmente una patologia grave che bisogna indagare e risolvere nel minor tempo possibile.
Infine, analizziamo l’ultima casistica:
Dolore Ovarico in Menopausa
Un argomento scottante è quello del dolore ovarico in menopausa. Visto che questo fenomeno, solitamente, è dovuto alla rigenerazione delle ovaie ed è correlato al ciclo mestruale, è diffuso il pensiero per cui durante la menopausa tutti questi disturbi dovrebbero venire meno.
In realtà avvertire dolore ovarico, o molto simile a questo, durante la menopausa è possibile e le cause sono diverse: alcune di queste devono far sorgere un campanello d’allarme perché possono nascondere patologie più o meno grave dietro alla loro presenza.
I dolori pelvici in menopausa possono essere causati dal cambio del ciclo mestruale e sono una condizione normale che, anno dopo anno, si affievolisce. In un certo senso è possibile dire che i dolori alle ovaie durante la menopausa sono un sintomo della stessa.
Se questi, però, sono cronici e non diminuiscono nel corso del tempo è fondamentale rivolgersi ad uno specialista perché possono essere causati da fibromi uterini, endometriosi o veri e propri tumori ovarici.
Vediamo quindi qual è la…
Cura e rimedi Contro il Dolore Ovarico
Se questi fastidi non sono causati da una patologia grave che richiede una terapia d’assalto specifico, esistono dei trattamenti di cura del dolore ovarico.

Solitamente, le sensazioni dolorose si risolvono in massimo 48 ore all’insorgenza e per questo motivo non richiedono l’assunzione di particolari farmaci: se i fastidi sono cronici, però, e si presentano con costanza ad ogni ciclo mestruale è possibile ricorrere ad alcuni stratagemmi.
Innanzitutto, cercare di evitare l’assunzione di lievito e latticini perché durante l’ovulazione possono influire sui sintomi, amplificandoli per via del loro meccanismo di assimilazione nel corpo. Inoltre, è possibile anche mettere una borsa d’acqua calda sull’addome per alleviare il dolore: il caldo aumenta il flusso di sangue e allevia i crampi, rilassando i muscoli.
In caso in cui i fastidi siano molto gravi, cosa prendere per i dolori ovarici? La terapia con piccola anticoncezionale è in grado di alleviare i dolori ovarici con ottimi risultati, ma è sconsigliata per chi vuole avere una gravidanza.
Non esiste una terapia risolutiva per i dolori per cui quella medicalmente accettata è utilizzata è quella che agisce sui sintomi: farmaci come il paracetamolo o l’ibuprofene (tachipirina e brufen le medicine più note) possono aiutare il corpo a sentire meno dolore anche nelle fasi più acute.
Anche il naprossene si è rivelato molto utile in questa condizione. Se i dolori alle ovaie non spariscono con queste cure, bisogna rivolgersi di fretta ad un ginecologo: se il problema è causato da patologie ben più gravi sarà necessario sottoporsi a cure farmacologiche specifiche o interventi chirurgici