Dolori Mestruali: Quali sono Le Cause Principali?
Al giorno d’oggi la maggior parte delle donne soffre di dolori mestruali e alcune addirittura dichiarano di non riuscire a svolgere le normali attività quotidiane.
Non tutte sanno però quali sono effettivamente le cause che comportano questi dolori mestruali forti. Per prima cosa è importante sapere che durante la fase mestruale l’utero rilascia alcune sostanze chimiche denominate prostaglandine.
Queste ultime fanno contrarre i muscoli dell’utero e dunque provocano una sensazione simile a quella dei crampi. Se i livelli di prostaglandine sono più alti in una donna, quest’ultima soffrirà maggiormente di dolori mestruali. Ci sono poi altri elementi che causano i dolori mestruali come:
- infezioni batteriche (ad esempio malattie infiammatorie pelviche) che si trasmettono sessualmente;
- endometriosi;
- adenomiosi;
- patologie come la stenosi cervicale che comporta una cervice troppo stretta che impedisce il passaggio del flusso mestruale;
- fibromi uterini che sono situati nell’utero e possono provocare dolore.
È bene tenere in considerazione che i dolori mestruali sono del tutto normali e che sono una condizione comune a tutte le donne. Naturalmente l’intensità del dolore può variare da persona a persona e cambia anche in base all’età: sembra infatti che nelle donne più adulte il dolore tenda a scomparire così come dopo una gravidanza.
Vediamo cosa fare nel caso dei…
Dolori Mestruali Prima del Ciclo
I dolori mestruali generalmente si presentano alcuni giorni prima dell’inizio delle mestruazioni. Questi si accompagnano anche ad altri sintomi come gonfiore, mal di pancia, vomito e mal di testa.

Oltre a ciò i dolori mestruali 10 giorni prima del ciclo possono provocare anche irritabilità, nervosismo, sbalzi d’umore e stanchezza. Tutto ciò fa parte della cosiddetta sindrome premestruale, caratterizzata da dolori mestruali almeno una settimana prima del ciclo.
In genere questi sintomi tendono a scomparire con l’arrivo del ciclo, ma in alcuni casi possono anche protrarsi per tutta la durata. Un’altra condizione piuttosto frequente è quella della dismenorrea primaria, caratterizzata da crampi che si sviluppano nella zona pelvica ma che si diffondono poi anche nelle gambe, nella schiena e nell’addome.
La dismenorrea primaria non deve essere confusa però con quella secondaria: quest’ultima infatti si può manifestare in qualsiasi momento della vita (a differenza di quella primaria che generalmente avviene con il primo ciclo) ed è causata da un’infezione che favorisce quindi la diffusione del dolore.
Può capitare inoltre di avvertire dolori mestruali senza mestruazioni: in questi casi è opportuno un controllo dal momento che ciò potrebbe essere il sintomo di una gravidanza oppure della menopausa. Per capire quale sia la causa effettiva dei dolori mestruali senza ciclo quindi è necessario rivolgersi a un ginecologo che potrà fornire le giuste risposte alle proprie domande.
E ancora, approfondiamo l’argomento dei…
Dolori Mestruali inizio Gravidanza e Durante
I dolori da ciclo possono svilupparsi anche quando una donna è in stato interessante. In realtà però quando si parla di dolori mestruali in gravidanza si intendono dei crampi e dei fastidi che per intensità e per zona ricordano quelli del ciclo.

I dolori mestruali a inizio gravidanza sono molto comuni e interessano la maggior parte delle donne in particolar modo nelle prime fasi della gestazione.
In alcuni casi possono verificarsi anche durante la gravidanza, dunque in una fase più avanzata e coinvolgono gli organi riproduttivi. Nei primi tre mesi i dolori possono essere accompagnati anche da perdite di sangue mentre nel secondo trimestre, a causa dello sviluppo dell’utero, si possono avvertire dei crampi nella zona pelvica.
È bene tenere in considerazione che, a partire dal secondo trimestre, è opportuno controllare se si verificano perdite di sangue dal momento che queste ultime potrebbero essere sintomatiche di altre problematiche.
Ma ti starai sicuramente chiedendo:
Dolori Mestruali fine Gravidanza: Perché si Verificano
Oltre a quelli all’inizio e durante la gestazione, possono verificarsi anche dolori mestruali a fine gravidanza. Anche il terzo trimestre infatti spesso può essere caratterizzato da forti dolori simili a quelli mestruali poiché il bambino è in una fase di crescita e ha poco spazio all’interno dell’utero. Arrivato infatti alle ultime fasi della gravidanza, il feto comincia a muoversi e a dare dei piccoli calci.
Questi ultimi potrebbero essere percepiti dalla mamma come dei veri e propri crampi o dolori mestruali in particolar modo in seguito a qualche movimento brusco oppure uno sforzo eccessivo.
Pertanto anche in questi casi non bisogna preoccuparsi ma se i dolori si presentano nelle ultime settimane di gestazione (soprattutto a partire dalla trentasettesima settimana), potrebbero essere in realtà i dolori del travaglio (solitamente accompagnati anche dalle contrazioni) che indicano che la gravidanza è arrivata al termine.
Ma potrebbero anche verificarsi dei…
Dolori Mestruali Dopo il Ciclo
In alcune donne talvolta potrebbero verificarsi dolori mestruali dopo il ciclo. Questi ultimi si presentano come dei forti crampi che colpiscono la zona pelvica e possono avere un’intensità più o meno forte a seconda dei soggetti.

Tali dolori potrebbero manifestarsi per circa due o tre giorni dopo il ciclo mestruali esattamente come avviene per quelli che riguardano la sindrome premestruale.
Generalmente si tratta di dolori comuni e del tutto temporanei che tendono a scomparire nel giro di poco tempo e che non sono frequenti. In alcuni casi invece questi dolori da ciclo potrebbero anche essere la causa di un’ovulazione anticipata, generata probabilmente da cause di natura ormonale oppure da un periodo di forte stress.
Se il fenomeno avviene in maniera isolata o comunque sporadicamente non bisogna preoccuparsi, tuttavia nel caso in cui dovessero verificarsi dei dolori frequenti è consigliabile consultare il proprio ginecologo.
Che dire invece dei…
Dolori Mestruali in Menopausa
La menopausa è il periodo in cui in una donna termina il ciclo mestruale e avviene solitamente in età adulta. Tuttavia, nonostante il ciclo sia concluso, molte donne hanno affermato di avere dolori mestruali in menopausa.
Questi ultimi possono manifestarsi in seguito a diversi fattori, innanzitutto perché la conclusione del ciclo mestruale avviene in maniera graduale. Pertanto, nonostante l’interruzione, potrebbero presentarsi dei dolori al basso ventre simili ai crampi. Anche in questo caso si tratta di una condizione temporanea che tende a scomparire con il passare del tempo.
Nel caso in cui ciò non dovesse avvenire potrebbero esserci altre cause che portano ai dolori mestruali in menopausa come:
- malattie infiammatorie
- endometriosi
- patologie gastrointestinali
Per tale ragione è opportuno recarsi dal proprio medico di fiducia per avere la giusta diagnosi e risolvere il problema.
Ma come fare ad alleviare i dolori mestruali?
Continua a leggere!
Dolori Mestruali Rimedi: Come Alleviarli
Ci sono diverse strade per capire come alleviare i dolori mestruali. Per i dolori mestruali i rimedi naturali molto spesso sono un valido alleato poiché agiscono efficacemente allontanando momentaneamente il dolore.
Tra i rimedi per i dolori mestruali, uno dei più efficaci è senza dubbio quello di utilizzare una semplice borsa dell’acqua calda che è possibile poggiare in prossimità della zona pelvica. Il calore emanato allevierà i crampi e darà sollievo per diverso tempo.
Un altro rimedio naturale che si può utilizzare è bere della camomilla: quest’ultima infatti è famosa per le sue proprietà antinfiammatorie e rilassanti. Anche un infuso a base di zenzero oppure di finocchio può essere una valida alternativa.
Questi due ingredienti infatti riducono il senso di nausea spesso provocato dal ciclo e hanno proprietà antispasmodiche. Allo stesso modo la melissa aiuta a rilassare mente e corpo e ad allontanare i dolori causati dal ciclo mestruale.
E riguardo ai farmaci?
Dolori Mestruali Farmaci: quali Assumere
Oltre ai rimedi naturali è possibile anche assumere farmaci o integratori per dolori mestruali. Tra i farmaci più conosciuti c’è senza dubbio la Tachipirina per dolori mestruali, un farmaco che viene spesso utilizzato per diversi disturbi. Inoltre è possibile anche assumere altri farmaci a base di ibuprofene, ketoprofene oppure paracetamolo.
Per quanto riguarda gli integratori invece, è possibile assumerne alcuni che aiutano a prevenire o alleviare i dolori mestruali. Tra questi è consigliabile assumere soprattutto quelli che contengono magnesio, vitamine (in particolar modo la vitamina B1) e omega 3.
Questi elementi riducono sensibilmente i crampi addominali e allo stesso tempo contribuiscono a un migliore equilibrio sia fisico che psichico durante tutta la fase mestruale poiché favoriscono la tollerabilità al dolore e migliorano l’umore. L’omega 3 invece è perfetto soprattutto per diminuire il dolore nella zona pelvica dal momento che svolge una potente azione antinfiammatoria.