Categorie
Tendenze

Egoismo, quanto conta nelle relazioni?

Imparare a dare importanza alle proprie necessità non è sintomo di egoismo, ma piuttosto il salvavita di ogni relazione umana. Ecco perché!

Un po’ di sano egoismo non guasta mai in una relazione, che sia lavoro, amicizia o riguardi l’equilibrio di coppia, come ha recentemente dichiarato lo psicologo Matteo Merigo.

Concentrarsi sulle proprie necessità, imparando a non metterle in secondo piano, è infatti una condizione essenziale per la buona riuscita di qualsivoglia rapporto umano.

L’eccessiva disponibilità, che si traduce nell’incapacità di dire di no e nel costante senso di colpa per non aver fatto abbastanza genera un profondo senso di frustrazione, oltre a problematiche relative all’autostima.

Sono soprattutto le donne a riscontrare le difficoltà maggiori, complice la sindrome da crocerossina che le porta a voler essere d’aiuto il più possibile, senza aspettarsi però nulla in cambio; o la sindrome di Wendy che induce ad annullarsi in nome delle esigenze altrui come motivo di forte appagamento.

In questi casi, preservare le proprie necessità diventa la condizione per il ritorno a rapporti sani, basati sul rispetto reciproco.