-
1
Cos’è l’Eiaculazione Precoce?
- 1.1 Cause dell’Eiaculazione Precoce
- 1.2 Consigli su Come Prevenire l’Eiaculazione Precoce
- 1.3 Rimedi: Come Combattere l’eiaculazione Precoce
- 1.4 Come Curare e Guarire dall’Eiaculazione Precoce
- 1.5 Come Aiutare il Partner in Caso di Eiaculazione Precoce
- 1.6 Integratori e Farmaci Contro l’Eiaculazione Precoce
- 2 Eiaculazione Precoce e Psicologia: Parola agli Esperti
Cos’è l’Eiaculazione Precoce?
Quando parliamo di eiaculazione precoce ci riferiamo a un problema che può suscitare imbarazzo a chi ne è afflitto, nonostante sia in realtà una condizione non difficile da riscontrare. Si tratta infatti della disfunzione sessuale maschile più diffusa in assoluto, e i dati affermano che almeno un uomo su quattro lamenta questo tipo di disagio.
Più precisamente, con questo termine ci si riferisce alla difficoltà (o all’incapacità), da parte dell’uomo, di controllare l’eiaculazione in modo volontario. Tuttavia, una simile definizione risulta riduttiva, dal momento che è una condizione le cui caratteristiche, gravità e frequenza variano in modo consistente da persona a persona.
Ciò che tuttavia è certo, è che il ruolo della coppia e la soddisfazione relativa alla vita intima e relazionale in senso più lato sono centrali nel determinare la rilevanza o meno dell’eiaculazione precoce nella vita di un uomo, e rappresenta anche una delle chiavi per riuscire a migliorarla.
Ma analizziamo subito le…
Cause dell’Eiaculazione Precoce
Iniziamo a comprendere meglio questa disfunzione partendo dall’origine del problema. La questione è resa piuttosto complessa dal fatto che l’eiaculazione precoce ha cause che possono essere concomitanti e di diversa natura. Tuttavia, nella stragrande maggioranza dei casi, sono quelle psicologiche a esercitare un ruolo fondamentale e preponderante.

Intervengono in primo luogo specifici tratti di personalità, come un temperamento ansioso, specialmente centrato sulla convinzione di dover dimostrare qualcosa al partner, ma anche una depressione oppure un’insoddisfazione relativa alla propria immagine corporea che innesca un circolo vizioso di insicurezza e anticipazione negativa.
A questi si possono spesso sommare eventi circostanziali, ad esempio relativi alla storia di vita: l’assuefazione alla masturbazione come metodo elettivo per la ricerca del piacere, così come una successione di esperienze relazionali negative che hanno infuso un senso di sfiducia in sé stessi possono contribuire ad accentuare il problema, così come un rapporto non soddisfacente all’interno della coppia attuale.
Ma possono anche essere presenti dei casi (nonostante siano piuttosto rari) in cui la precocità eiaculatoria è dovuta a una condizione organica, che genericamente rende il problema solo transitorio. Insieme ad anomalie a livello anatomico, possiamo trovare condizioni di infiammazione alle vie uretrali o prostatiche, così come una ipersensibilità del glande, o ancora dei livelli di stress particolarmente elevati che hanno condotto a uno squilibrio ormonale.
Infine, ci sono anche dei fattori di rischio che aumentano la probabilità di insorgenza di questo disagio, primo tra tutti l’utilizzo di sostanze. Non parliamo solo di disinibitori come l’alcol, il cui utilizzo prolungato, oltre ad arrecare dei problemi sulla salute, rischia di aggravare ulteriormente la situazione, ma anche dello stato di astinenza da droghe, spesso responsabile dell’eiaculazione precoce acquisita.
Vediamo adesso alcuni…
Consigli su Come Prevenire l’Eiaculazione Precoce
Dal momento che stiamo parlando di una problematica che può presentarsi per i più disparati motivi e insorgere a qualsiasi età, è difficile fornire delle linee guida generali che indichino come prevenire l’eiaculazione precoce e relativi consigli.

In precedenza abbiamo parlato dei fattori di rischio che predispongono alla sua insorgenza, pertanto è logico pensare che il primo modo in cui si può attuare un piano di prevenzione efficace è evitare di assumere i comportamenti sbagliati.
Ma è possibile anche compiere un ulteriore passo, modificando in modo diretto su alcune abitudini legate al proprio stile di vita che possono compromettere il perfetto stato di salute dell’intero organismo. Questo rappresenta infatti un presupposto fondamentale per una vita intima soddisfacente.
Per fare alcuni esempi, gli uomini che si trovano in sovrappeso, devono evitare categoricamente un aumento ponderale patologico, così come la conduzione di una vita eccessivamente sedentaria. In base a quanto abbiamo detto poco fa, inoltre, anche l’assunzione di droghe e di sostanze psicoattive in generale rappresenta un altro comportamento dannoso, che rischia di compromettere la capacità di controllo eiaculatorio.
Ma il problema è soprattutto psicologico, di conseguenza la vera chiave risiede nella vita di coppia. È quindi essenziale poter contare su un rapporto sereno, nutrito da un’intesa profonda e da una reciproca fiducia, che non abbia modo di dar luogo a insicurezze e ansie.
Esistono dei rimedi? Vediamolo subito!
Rimedi: Come Combattere l’eiaculazione Precoce
Proseguendo sulla linea dell’essenzialità del benessere psicologico, iniziamo a cercare di capire come combattere l’eiaculazione precoce.
Dal momento che spesso le cause che sottendono il disagio che ne consentono il mantenimento nel corso del tempo non sono organiche, i rimedi per l’eiaculazione precoce più efficaci sono da ricercarsi innanzi tutto nella gestione dello stress.
Questo può avere un impatto molto forte proprio a livello fisiologico sulla sfera sessuale, pertanto è necessario cercare di ridurne i livelli drasticamente per ritrovare la propria tranquillità. Alcuni passi importanti possono comportare il diminuire il carico di lavoro, dove possibile, e regolarizzare il più possibile il ciclo sonno-veglia, in modo da garantirsi un sonno riposante e disteso nel giusto quantitativo di ore. Per favorire questa abitudine virtuosa, sarà utile ridurre, se non si riesce a eliminare del tutto, l’assunzione di sostanze come nicotina e alcol.
Molti uomini ricorrono anche, per contenere la loro eiaculazione precoce, a dei rimedi fai-da-te, attuando delle strategie atte a gestire l’eccitazione durante i rapporti con i partner. In particolare, parecchi ricorrono alla distrazione come arma per distaccarsi dalle forti sensazioni che avvertono a livello fisico che condurrebbero facilmente al raggiungimento dell’orgasmo.
Esistono anche delle tecniche di rilassamento progressivo che, se eseguite con una certa frequenza, consentono di acquisire abbastanza pratica da raggiungere un rilassamento muscolare in tempi rapidi e una consapevolezza tale da facilitare il controllo della minzione.
Analizziamo adesso…
Come Curare e Guarire dall’Eiaculazione Precoce
Le tecniche che abbiamo descritto forniscono un contenimento valido per il disagio, ma non rappresentano la soluzione. L’eiaculazione precoce necessita di una cura mirata e, in quanto disagio spesso di matrice psicologica, il più delle volte il rimedio è costituito da una terapia psico-sessuologica, condotta da uno specialista, come vedremo in seguito.
Sono anche disponibili delle creme per uso topico, che tuttavia richiedono un’accurata fase di valutazione per comprendere il dosaggio corretto prima di potersi applicare. In particolare, le creme anestetiche sono per lo più a base di lidocaina o prilocaina e sono finalizzate a ridurre la sensibilità del pene, con un conseguente effetto ritardante.
Il loro utilizzo tuttavia risulta piuttosto macchinoso: devono essere erogate poco prima del rapporto, e vanno rimosse appena l’effetto è abbastanza significativo. Ma ciò rischia di avere tra gli effetti collaterali quello di diminuire il piacere provato durante il rapporto, come riferiscono molti uomini, e anche molte donne che, a loro volta, contraggono gli effetti delle sostanze anestetiche, nonostante vengano rimosse prima della penetrazione.
Infine, potete anche capire…
Come Aiutare il Partner in Caso di Eiaculazione Precoce
Dal momento che quello dell’eiaculazione precoce è un disturbo anche relazionale, è importante considerare anche il rapporto di coppia. Sono emozioni frequenti, infatti, il senso di colpa, la frustrazione, proprio per l’incapacità di riuscire a soddisfare l’altra metà della coppia durante un rapporto.

Ma il compagno diventa, in questa situazione, una risorsa fondamentale, e il primo modo in cui può aiutare il partner in caso di eiaculazione precoce è farlo sentire accettato, accogliere il suo disagio e parlare apertamente delle reciproche ansie e preoccupazioni, così da normalizzare il problema.
Un legame saldo è in grado di superare l’imbarazzo che inizialmente si crea, così come il cercare di ricostruire una relazione fisica basata su altre forme di piacere che non coinvolgano la sfera sessuale. In questo modo si creeranno un piacere fisico e un’intimità più profondi, che cercheranno un appagamento alternativo e più confortevole, che sarà in grado di restituire una parte della sicurezza perduta.
A livello più pratico, ci sono inoltre delle specifiche tecniche comportamentali, da attuare all’interno della coppia, che consentono di evitare l’eiaculazione precoce, come vedremo in seguito.
Vediamo quali sono alcuni…
Integratori e Farmaci Contro l’Eiaculazione Precoce
Per quanto concerne invece i farmaci contro l’eiaculazione precoce, l’inconveniente principale è la bassa efficacia a distanza di ore dall’assunzione. I più diffusi sono gli antidepressivi serotoninergici, ma non trattandosi di integratori specifici per l’eiaculazione precoce, vengono sfruttati a questo scopo gli effetti collaterali per ottenere una desensibilizzazione dell’area genitale.
Trattandosi comunque di farmaci psicoattivi, che necessitano della prescrizione dello psichiatra per poter essere assunti, se si adattano per essere utilizzati in caso di disfunzione sessuale, dovrebbero sempre essere accompagnati a una terapia psicologica che coinvolga la coppia oppure da un percorso individuale centrato sull’uomo, sui suoi vissuti, e che vada a toccare gli aspetti profondi che hanno causato la sua attuale condizione provocandogli uno stato di malessere.
I farmaci, infatti, sono in grado di contenere il sintomo, ma non di curare il disturbo: nel momento in cui la loro assunzione cesserà, inevitabilmente il problema si ripresenterà se la situazione precipitante non sarà cambiata.
Vediamo cosa ne pensano gli esperti!
Eiaculazione Precoce e Psicologia: Parola agli Esperti
Proprio la terapia psico-sessuologica e la psicoterapia, infatti, rappresentano la soluzione elettiva, dal momento che spesso l’eiaculazione precoce ha delle cause psicologiche. In particolare, l’approccio individuato dalla letteratura scientifica come migliore risulta essere quello cognitivo-comportamentale, che si serve di tecniche comportamentali che coinvolgano anche il partner.
Questi esercizi sono mirati ad aumentare il tempo di latenza eiaculatoria sviluppando una maggiore consapevolezza rispetto alle sensazioni fisiche che si provano durante il rapporto, per riuscire alla fine a esercitare con successo il controllo sulla minzione.
Durante il percorso il paziente imparerà a svolgere degli esercizi come lo stop-start e imposterà un lavoro cognitivo che lo aiuterà ad affrontare gli aspetti ansiosi. La terapia rappresenta anche il contesto favorevole e sicuro per esprimere le emozioni che vengono inibite o, al contrario, esplodono, nel rapporto di coppia, quali la rabbia, la frustrazione, l’insicurezza e l’insoddisfazione.
In questo modo potranno essere esplorate in modo approfondito delle dinamiche rimaste latenti che potranno sciogliere dei dubbi e facilitare la risoluzione del problema.