Il periodo natalizio e le festività di fine anno non sono per tutti motivo fonte di gioia e di armonia. Sono tante le persone, infatti, che affrontano le feste con nostalgia e spesso anche con noia, mentre altre le attendono con trepidazione.
A conferma di questa divergenza di pensiero, lo studio “Festive Feel” ha creato un identikit delle feste, analizzando la maniera in cui le festività vengono vissute nei vari paesi del mondo.
Secondo i dati, il 42% degli intervistati ha mostrato un forte entusiasmo a fronte del 23% dei pragmatici, che curano meticolosamente lo shopping natalizio.
Poi, ci sono gli aggregatori (19%), ovvero quelli maggiormente concentrati sulla famiglia contro la minoranza rappresentata dai veri esperti delle feste (8%).
Per quanto riguarda l’Italia, il 66% preferisce seguire le tradizioni, ma non mancano gli indifferenti, cioé quelli che restano assolutamente immuni al fascino delle feste, oltre che tanti uomini e donne alla ricerca del dono perfetto da mettere sotto l’albero.
Pranzi e cenone sono fonti di stress per il 22% della popolazione, che quest’anno dovrà attendere ancora un poco prima di ritornare alla quotidianità e affrontare l’ultimo lungo weekend dell’Epifania.