Categorie
Notizie

Famiglia, la legge stabilisce il “doppio” cognome

Doppio cognome si o doppio cognome no: cosa prevede questa nuova sentenza?

Il 27 aprile 2022, la Corte Costituzionale ha emesso una sentenza storica, che fa già molto discutere e che riguarda la possibilità di assumere un doppio cognome.

Per “doppio” non si intende quello di entrambi i genitori, ma sceglierne uno tra i due. Si tratta comunque di una sentenza importante, che scardina certe antiche tradizioni e che permette di decidere il proprio cognome.

In sostanza, la Consulta ha stabilito l’illegittimità dell’attribuzione del cognome paterno come automatismo, autorizzando invece i genitori a scegliere per i figli naturali o adottivi, nati o no nel matrimonio uno dei cognomi o entrambi, nell’ordine che preferiscono.

Mentre però qualcuno gioisce per questo nuovo passo verso la parità di genere, altri obiettano che la sentenza è potenzialmente foriera di caos burocratico: che succederà senza accordo tra i genitori? Chi deciderà quale cognome dare al bambino, e se entrambi, in quale ordine?

Sono già molte le proposte sul tavolo del Parlamento; non resta che attendere le sue decisioni sperando che, senza tradire l’originario spirito di equità della sentenza, legiferi in modo responsabile e con un’attenzione in più alla società che cambia.