Categorie
Tendenze

Cosa Significa Fare Outing e Perché è Diverso dal Coming Out

Qual è il significato di fare outing e in cosa si differenza rispetto al coming out? Qual è inoltre il modo corretto per farlo senza ripercussioni?

Molto spesso si sente parlare di fare outing, soprattutto nel mondo dello show business.

Ma cosa significa nello specifico e in cosa si differenzia dal coming out?

Scopriamolo in questo nuovo articolo in cui cercheremo di indicare anche quale dovrebbe essere la procedura corretta per fare outing.

Iniziamo.

Cosa Significa Fare Outing?

Ti sei mai chiesto quale sia il significato di fare outing?

cosa significa fare outing

Outing significato: il termine deriva dall’inglese è viene adoperata quando una persona è “outed”, ossia scoperta. Quindi in questo caso non si tratta di qualcuno che fa coming out dichiarando i propri orientamenti sessuali, religiosi o politici che siano, in prima persona per poter vivere una vita migliore sotto ogni punto di vista, libera da ogni vincolo e pregiudizio nei confronti delle loro scelte sessuali.

Fare outing significa che la notizia che viene data non riguarda la propria persona, ma altre che magari vorrebbero uscire allo scoperto ma che, per diverse motivazioni, non riescono a farlo in modo tanto semplice quanto naturale. Nel mondo dello spettacolo si è soliti leggere di tabloid che fanno outing per alcune celebrità che al contrario preferirebbero tenere la propria vita privata celata.

Pertanto fare outing vuol dire anche prendersi una grossa responsabilità dato che si mette alla gogna mediatica la vita privata di altri che potrebbero avere anche delle ripercussioni psicologiche oltre a quelle nella vita di tutti i giorni, soprattutto nel caso in cui l’outing non è stato richiesto.

È necessario quindi cercare di seguire delle regole basilari.

Vediamo quindi come bisogna procedere per cercare di svolgere correttamente tale procedura e prevenire che si possano creare svariate problematiche che, sia nel breve che nel lungo termine, possano rovinare la vita di una persona.

Come Fare Outing

Quale la procedura adatta per fare outing?

come fare outing

Ogni situazione dovrebbe essere analizzata singolarmente in quanto i consigli per fare outing non sono universali, ma in linea di massima occorre tenere presente che:

Occorre quindi avere la certezza che chi farà l’outing sia una persona affidabile e che sappia esattamente come procedere per prevenire eventuali situazioni che possono danneggiare la reputazione di chi richiede l’intervento di altri per dichiararsi.

Mettersi d’accordo sulle modalità di outing è davvero importante e deve essere svolto col massimo livello d’attenzione in modo tale che sia possibile limitare i potenziali danni che potrebbero derivare da un passaggio errato.

Si possono venire a creare delle situazioni paradossali dove la persona, che effettivamente sta aiutando l’altra ad uscire allo scoperto, si trova a dover affrontare conseguenza negative seppur questa avesse tutte le buone intenzioni.

Proprio per questi aspetti elencati, l’outing deve essere eseguito solo ed esclusivamente nel momento in cui si ha la certezza di avere il consenso dell’altra persona.

Ma vediamo cosa accade se l’outing viene fatto autonomamente e quali ripercussioni possono esserci.

Cosa Si Rischia a Fare Outing Senza il Consenso dell’Interessato

Sono diversi i casi che hanno visto protagoniste persone che hanno fatto, per conto di terze, outing senza particolari autorizzazioni o dopo un ripensamento da parte del diretto interessato.

cosa si rischia a fare outing senza il consenso dell'interessato

Nell’ambito del lavoro, se l’outing viene effettuato in modo autonomo, si rischia:

  • di essere denunciati dal collega oggetto dell’outing e dal datore di lavoro per comportamento atto a offendere il prossimo e diffamazione;
  • di ricevere diversi richiami disciplinari o dover pagare una sanzione per porre rimedio a tale situazione;
  • di essere oggetto degli scherni dei colleghi;
  • essere licenziati in tronco.

Si tratta quindi di situazioni che sono tutt’altro che piacevoli da affrontare e che vedono protagoniste svariate persone, seppur le loro storie tendono a rimanere quasi celate.

Qualora questa situazione si viene a manifestare nell’ambito scolastico si rischia:

  • di essere presi di mira dai compagni di classe poiché si diffondono informazioni potenzialmente non veritiere solo per dare fastidio al prossimo;
  • note disciplinari e punizioni come corsi obbligatori extra scolastici da dover seguire;
  • il tanto temuto 7 in condotta che potrebbe far perdere l’intero anno scolastico a chi fa outing;
  • di essere sospesi da scuola;
  • dover cambiare classe per evitare ripercussioni di ogni genere;
  • essere bocciati come punizione per il proprio comportamento;
  • essere espulsi dalla scuola per diffamazione e rischiare la denuncia per tale atto.

Nella vita di tutti i giorni si parla solo di denunce e azioni che potrebbero danneggiare la propria casa, oggetti vari e anche la propria persona.

Fare outing autonomamente quindi può essere molto rischioso, in quanto ci si rende maggiormente soggetti a denunce per diffamazione.

Perché Ci Si Affida agli Altri per Uscire allo Scoperto

Ma quali sono le motivazioni che spingono una persona a prediligere l’outing invece che il coming out?

perché ci si affida agli altri per uscire allo scoperto

Le motivazioni che possono giustificare tale scelta sono da ricercare in:

  • vergogna nell’ammettere di essere diversi;
  • non sapere come strutturare un discorso che porti a parlare di quell’argomento;
  • pregiudizi che potrebbero rovinare il rapporto con amici e famigliari.

Fare outing spesso viene scelto anche per capire come, le persone che fanno parte della vita di chi vorrebbe rivelare un suo orientamento ideologico o sessuale, reagiscono, non affrontandole direttamente.

Proprio per prevenire questo genere di situazione, l’outing viene commissionato ai migliori amici, ovvero le persone maggiormente fidate che sono state vicine a chi ha scoperto di essere in qualche modo diverso e avere punti del suo modo di vivere che potrebbero contrastare con gli altri.

Ecco quindi che, come testimoniano tantissimi casi studiati in svariate parti del mondo, la popolazione “diversa”, intesa tale sia sotto il profilo sessuale che in altri ambiti, predilige prima testare l’eventuale reazione del prossimo sfruttando l’outing e solo successivamente optare, in caso di responso positivo, nel coming out.

Si tratta quindi di una scelta che viene svolta per tutelare se stessi e prevenire una serie di situazioni negative che andrebbero a rovinare la propria vita, dato che l’eventuale outing potrebbe essere smentito con maggior semplicità rispetto a un coming out.

Cosa ne pensi?