Marco Tullio Cicerone (in latino: Marcus Tullius Cicero, pronuncia ecclesiastica: /'markus 'tulljus 'ʧiʧero/, pronuncia restituta o classica: /'maːr.kʊs 'tʊl.lɪ.ʊs 'kɪ.kɛ.roː/; in greco antico: Κικέρων, Kikérōn; Arpino, 3 gennaio 106 a.C. – Formia, 7 dicembre 43 a.C.) è stato un avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano. Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, che va dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C., tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica.

Coloro che eliminano dalla vita l’amicizia, eliminano il sole dal mondo

Cicerone

Se hai una libreria e un giardino, hai tutto ciò che serve

Cicerone

Il viso è un ritratto dell’anima e gli occhi sono la sua interprete

Cicerone

Vivere est cogitare
(Vivere è pensare)

Cicerone

Historia magistra vitae

Cicerone

La forza è il diritto delle bestie

Cicerone

Chiunque può sbagliare, ma nessuno,m se non è uno sciocco, persevera nell’errore

Cicerone

La vita senza l’amicizia è nulla

Cicerone

Abbiamo bisogno dell’amicizia sempre, proprio come abbiamo bisogno dei proverbiali fondamenti di vita: il fuoco e l’acqua

Cicerone

The shifts of Fortune test the reliability of friends.

Il cambiamento della fortuna testa l'affidabilita' degli amici
Cicerone

Degno di amicizia è chi ha dentro di sé la ragione di essere amato.

Cicerone

Devi dare all’amico in primo luogo quanto sei in grado di dare, in secondo luogo quanto la persona che ami e vuoi aiutare è in grado di sostenere.

Cicerone

I cambiamenti della fortuna mettono alla prova l’affidabilità degli amici.

Cicerone

L’amicizia comporta moltissimi e grandissimi vantaggi, ma ne presenta uno nettamente superiore agli altri: alimenta buone speranze che rischiarano il futuro e non permette all’animo di deprimersi e di abbattersi.

Cicerone

La vita non è niente senza l’amicizia.

Cicerone

Le vere amicizie sono eterne.

Cicerone

Nel bisogno, si riconosce l’amico.

Cicerone

Non sono l’acqua e il fuoco, come dicono, a esser utili in tante situazioni, è l’amicizia.

Cicerone

Ogni uomo può dire quante oche o quante pecore possiede, ma non quanti amici.

Cicerone

Priva l’amicizia del suo più bell’ornamento chi la priva del rispetto.

Cicerone