L'espressione dalai lama (grafia tibetana: ཏ་ལའི་བླ་མ, traslitterazione Wylie: tala'i bla-ma; trascrizione fonetica italianizzata: "talee lama"; trascrizione semplificata THL: "talé lama"; intende: "maestro oceanico") è il titolo onorifico con cui si indica quel rinomato bla ma appartenente al lignaggio (སྐུ་ཕྲེང་, sku phreng) dei sprul sku (སྤྲུལ་སྐུ, THL: ་trülku, "lama incarnati") e guida spirituale della tradizione buddhista tibetana del dge lugs (དགེ་ལུགས, THL: geluk). In qualche letteratura si è preferito tradurre tale espressione, ma in modo del tutto improprio, come «oceano di saggezza». I "dalai lama" sono stati, a partire dal XVII secolo e fino al 1959, anche la più alta autorità teocratica del Tibet, mentre l'ultimo di questi, il XIV Dalai Lama, Bstan 'dzin rgya mtsho (བསྟན་འཛིན་རྒྱ་མཚོ་, Tenzin Gyatso, 1935), dal 1959 fino all'11 marzo 2011, ha ricoperto la carica di capo del Governo tibetano in esilio del Tibet.

Ricorda che non ottenere ciò che vuoi è a volte un meraviglioso colpo di fortuna

Dalai Lama

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere

Dalai Lama

Scegli di essere ottimista. Ci si sente meglio

Dalai Lama

Giudica il tuo successo in relazione a ciò a cui hai dovuto rinunciare per ottenerlo

Dalai Lama

La forza interiore è la protezione più potente che hai. Non aver paura di assumerti la responsabilità della tua felicità

Dalai Lama

Dona a chi ami ali per volare, radici per tornare e motivi per rimanere

Dalai Lama

Se si contribuisce alla felicità di altre persone, si trova il vero senso della vita

Dalai Lama

L’amicizia può avvenire solo attraverso lo sviluppo del rispetto reciproco e in uno spirito di sincerità.

Dalai Lama