Erich Seligmann Fromm (Francoforte sul Meno, 23 marzo 1900 – Muralto, 18 marzo 1980) è stato uno psicologo, sociologo, filosofo, psicoanalista ed accademico tedesco.

L’uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura. Perché? Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni, e le decisioni comportano rischi

Erich Fromm

Non si può essere profondamente sensibili in questo mondo senza essere molto spesso tristi

Erich Fromm

Nella modalità dell’avere, il tempo diviene il nostro dominatore. Nella modalità dell’essere, il tempo è detronizzato, cessa di essere l’idolo che governa la nostra vita. Nella società industriale, il tempo domina sovrano.

Erich Fromm

Il rapporto madre-figlio è paradossale e, in un certo senso, tragico. Richiede il più intenso amore dal lato della madre, ma questo amore deve aiutare il bambino a crescere lontano dalla madre, e a diventare completamente indipendente.

Erich Fromm

La maggior parte della gente ritiene che amore significhi essere amati anziché amare

Erich Fromm

Senza amore, l’umanità non sopravvivrebbe un solo giorno

Erich Fromm

Paradossalmente, la capacità di stare soli è la condizione prima per la capacità d’amare

Erich Fromm

L’unico modo per conoscere profondamente un essere è l’atto di amore; questo atto supera il pensiero, supera le parole. È il tuffo ardito nell’esperienza dell’unione

Erich Fromm

Amore: la risposta al problema dell’esistenza

Erich Fromm

L’amore infantile segue il principio: amo perché sono amato. L’amore maturo segue il principio: sono amato perché amo. L’amore immaturo dice: ti amo perché ho bisogno di te. L’amore maturo dice: ho bisogno di te perché ti amo.

Erich Fromm