Woody Allen, pseudonimo di Heywood Allen, nato Allan Stewart Königsberg (New York, 1º dicembre 1935), è un regista, sceneggiatore, attore, comico, clarinettista, compositore, scrittore e commediografo statunitense, tra i principali e più celebri umoristi dell'epoca contemporanea, grazie all'intensa produzione cinematografica (con una media di quasi un film all'anno), ai testi comici e alle gag che ha iniziato a comporre già in età adolescenziale. Lo stile raffinato e spesso cerebrale l'ha reso uno degli autori più rispettati, punto di riferimento della commedia americana moderna: è considerato «il più europeo» tra i registi d'oltreoceano, sia per le tematiche affrontate sia per il successo dei suoi film, da sempre maggiore nel vecchio continente che in patria. I temi affrontati da Allen, che spaziano dalla crisi esistenziale degli ambienti intellettuali alla rappresentazione spesso autoironica della comunità ebraica newyorkese, dalla critica alla borghesia fino alla critica del capitalismo, rispecchiano la sua passione per la letteratura, la filosofia, la psicoanalisi, il cinema europeo, e soprattutto per la sua città natale, New York, dove vive e dalla quale trae continua ispirazione.Nel 1995 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Il sesso senza amore è un’esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è una delle migliori

Woody Allen

Non credo in una vita ultraterrena; comunque porto sempre con me la biancheria di ricambio

Woody Allen

Continuo a chiedermi se c’è una vita dopo la morte, e se sì, saranno in grado di cambiarmi un biglietto da venti?

Woody Allen

Ci sono cose peggiori della morte. Hai mai passato una serata con un assicuratore?

Woody Allen

Io non so se Dio esiste. Ma se esiste, spero che abbia una buona scusa

Woody Allen

Non ho paura della morte, soltanto non voglio essere li quando capiterà

Woody Allen

Che cosa non mi piace della morte? Forse l’ora.

Woody Allen