Fin dai tempi della nascita delle prime società di uomini, a partire dai periodi storici classici della cultura greca, e, in seguito, di quella latina, gli esseri umani hanno da sempre sentito dentro di sé, inevitabilmente e necessariamente, il forte bisogno di comunicare agli altri individui e al mondo intero le proprie emozioni, i propri sentimenti, spesso tramite concetti semplici, o talvolta più complessi e articolati, attraverso frasi celebri sulla vita, nate dalla necessità di comprendere a fondo cosa sia effettivamente la vita e quale sia lo scopo che ogni singolo individuo dovrebbe provare a raggiungere nel breve lasso di tempo concessogli sulla Terra. Ogni periodo ha da offrire frasi, citazioni, aforismi più famosi, frutto delle menti più sensibili di uomini, più o meno conosciuti, come filosofi, storici, poeti e pensatori che non hanno avuto paura di porsi domande e, soprattutto, di tentare di trovare le risposte che cercavano.

Dall’inizio della storia umana, l’uomo ha sempre tentato di dare un senso ai quesiti che sorgevano spontaneamente, chiedendosi se ci fosse un aspetto nascosto e profondo nell'esistenza, e creando, nero su bianco, frasi sulla vita di autori celebri che ancora oggi possono destare l’attenzione e le emozioni di chi le legge. Le molteplici frasi più belle sulla vita, ideate col passare degli anni dagli individui più sensibili all’interno di ogni cultura, possono rappresentare un faro nella notte, un messaggio semplice ma profondo che offra, per chi lo legge, spunti di riflessione e momenti di introspezione.

Le frasi più celebri sulla vita possono far riflettere e dare un peso diverso ad ogni singola azione, a tutto quello che ci circonda, esortando a capire quanto ogni istante sia prezioso e vada assaporato fino in fondo. Spesso, infatti, le emozioni e la sensibilità degli uomini vengono messe da parte, perché la vita di tutti i giorni può essere dura, può riservare problemi di difficile risoluzione, così si viene assorbiti nelle lotte quotidiane, senza riservarsi del tempo per pensare, per riflettere, per nutrire l’animo di sensazioni meno superficiali, magari dedicandosi alla lettura di frasi celebri sulla vita brevi, che hanno il potere di cambiare l’intera giornata.

Frasi brevi, frasi più lunghe, ma sempre ad effetto, possono riuscire a suscitare emozioni, sorrisi, sensazioni forti, quando vengono lette prima di andare a dormire, o anche all’inizio della giornata, fornendo una prospettiva diversa, o semplicemente uno stimolo ad affrontare le prossime ore, conferendo ad ogni momento un nuovo profondo significato.

Historia magistra vitae

Cicerone

Carpe diem

Quinto Orazio Flacco

La vecchiaia non esiste. È una mezza età portata male

Marcello Marchesi

A cinquant’anni ognuno ha la faccia che merita

Credo che in due occasioni di compleanno ci si senta improvvisamente decrepiti: a diciannove anni e a cinquanta

Gesualdo Bufalino

A volte si va via per riflettere.
A volte si va via perché si è riflettuto

Alda Merini

Ti insegneranno a non splendere. E tu splendi, invece

Pier Paolo Pasolini

“Le cose migliori e più belle del mondo non possono essere viste e nemmeno toccate. Bisogna sentirle con il cuore”

Helen Keller

Se non hai mai mangiato con le lacrime agli occhi, non conosci il sapore della vita

Johann Wolfgang Goethe

“La vita è un viaggio, non una destinazione”

Ralph Waldo Emerson

“La vita di ogni uomo finisce nello stesso modo. Sono i particolari del modo in cui è vissuto e in cui è morto che differenziano un uomo da un altro”

Ernest Hemingway

La polvere su cui camminiamo una volta era in vita

George Gordon Byron

I più ondeggiano infelici tra il timore della morte e le angosce della vita: non vogliono vivere, né sanno morire

Seneca

“La mia vita è stata bella perché l’ho pagata cara”

Alda Merini

“Non sappiamo cosa sia l’amore di un genitore per un figlio fin quando non diventiamo genitori noi stessi”

Harriet Beecher Stowe

“In tempi duri dobbiamo avere sogni duri, sogni reali, quelli che, se ci daremo da fare, si avvereranno”

“La felicità è fatta di emozioni in punta di piedi”

Richard Bach

“Maggiore è l’ostacolo, maggiore è la gloria nel superarlo”

Molière

La vita è una cosa troppo importante per essere presa sul serio

Oscar Wilde

Il piacere è sempre o passato o futuro, e non è mai presente

Giacomo Leopardi